Escursioni Giugno Inforidea - Escursioni Roma e Lazio

"Il mondo è un libro pieno di Idee in Movimento da vivere con curiosità e passione!"
Associazione Inforidea
Vai ai contenuti

Escursioni Giugno Inforidea

Giugno 2023
(in continuo aggiornamento!)

VEDI GLI EVENTI VIAGGI E WEEK END
PRENOTA PER TEMPO!


Sabato 03 Giugno 2023
TREKKINCITTA’ - Progetto ESCO
Street Art da San Lorenzo a Piazza Vittorio
Una passeggiata che attraversa il quartiere di San Lorenzo, alla scoperta delle opere di Street Art fino ad arrivare al Mercato Coperto e a Piazza Vittorio. Alla scoperta di una nuova arte nel mitico quartiere degli studenti, San Lorenzo, scoprendo in un itinerario magico come la street art stia cambiando e riqualificando il quartiere fino ad arrivare, murales dopo murales all’Esquilino, anima cosmopolita della capitale.
Vi aspettiamo numerosi!
Lunghezza: 7 km Difficoltà: T Durata: 5 ore circa.
Appuntamento ore 9:30 davanti Basilica di San Lorenzo fuori le Mura (Piazzale del Verano)
Fine escursione ore 14:30 Piazza Vittorio (Metro A).
Pranzo al sacco o spuntino nei bar o pizzerie alla fine del percorso.
Contributo associativo di partecipazione euro 10,00
Prenotazione obbligatoria a: lisabetta.amici@gmail.com o al 335 6682147
Accompagnano ATUV Amalia, Barbara,Claudia e Elisabetta

Sabato 3 Giugno 2023
ESCURSIONE
Macchia di Palano - Ripa Maiala - Cencelle - Borgo della Farnesiana
Un viaggio dal Paleolitico al Medioevo attraverso i paesaggi della maremma laziale più autentica.
Partiremo dal Borgo della Farnesiana e percorrendo una dolce salita verso Monte Palano attraverseremo l’omonima macchia in un ecosistema unico, incontaminato e testimone della creazione dei primi arnesi dell’evoluzione umana Un netto cambiamento della vegetazione sarà l’indizio per la fase successiva del nostro percorso attraverso sugherete, assolati pascoli di bovini peculiari di questo territorio.
Il percorso in leggera discesa ci porterà alla falesia di Ripa Majala e al borgo abbandonato di Cencelle in cui troveremo resti intimi ed inequivocabili di chi ci ha preceduto in questi territori.
Meta finale del percorso il Borgo della Farnesiana, edificato per i minatori dell’allume e noto per la sua chiesa pericolante. Per chi lo desidera ci potremo salutare con un caffè presso l’agriturismo situato nel borgo.
Ritrovo:
Borgo della Farnesiana - Allumiere (RM) ore 9:00 partenza ore 9.30
Caratteristiche:
Percorso: Anello
Difficoltà: E
Lunghezza: 10 Km circa
Dislivello totale: 400 m circa
Durata: 7 ore circa
Equipaggiamento;
scarponcini da trekking, cappello e crema solare, strato impermeabile, bastoncini da trekking (consigliati), acqua (almeno 1 litro e mezzo), spray repellente insetti, pranzo al sacco.
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo, possibili brevi tratti fangosi in caso di piogge intense nei giorni precedenti l’escursione.
Sconsigliati cani al seguito per possibile passaggio di cinghiali e presenza certa di bovini.
Info e prenotazioni
A-AEV Massimo Perotti - cell. 3477517556
AEV Alessandro Nironi    - cell. 3482315249
Prenotazione obbligatoria tramite telefono, whatsapp
Contributo di Partecipazione:
€ 10 se in possesso della “Tessera Ordinaria” FederTrek, da esibire alla partenza (comunicare il numero all'atto della prenotazione).
€ 20 (15 tessera + 5 escursione) per i non ancora tesserati.

Domenica 04 Giugno
TREKKING EXPERIENCE
Il Sentiero del Birraio: Luppolo trek in Sabina
Proprio al centro del Lazio, nel punto dove i Monti Sabini sfumano nella collina, c'è una zona che raccoglie molteplici motivi di interesse: quella attorno al Monte degli Elci, che domina le due antiche città di Toffia e Fara in Sabina da dove avrà inizio il nostro "trekking experience".
L' itinerario si snoda per boschi di lecci centenari con un sottobosco ricco e coloratissimo fino a raggiungere la cresta degli Elci che ci offrirà superbi panorami sul territorio circostante, dal Terminillo al Soratte alla valle del Tevere.
Finito il trekking ci sposteremo nel birrificio (20 minuti circa in auto) dove il nostro amico birraio Alessandro ci mostrerà l’area di produzione e ci illustrerà le varie fasi della produzione dalla scelta delle materie prime al confezionamento della birra. Tutto molto leggero e comprensibile anche per i curiosi anche se non appassionati; successivamente degusteremo una selezione di birre artigianali sempre guidati dal padrone di casa.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
AEV: Fabio Ferri 3383438240 (anche WhatsApp)
AEV: Valentina Alonzo 3381643331 (anche WhatsApp)
Alla prenotazione diteci se cercate/offrite posto auto, cercheremo di favorire la condivisione delle vetture.
APPUNTAMENTO
Ore 09:00 Bar Fara in Sabina, Via Rieti 4 02032 Fara in Sabina (RI)
Gli appuntamenti hanno una tolleranza di 15 minuti circa. Anche per rispetto del gruppo presente avvisare sempre per qualsiasi ritardo.
CARATTERISTICHE (ESCLUSA VISITA AL BIRRIFICIO)
Tipologia: Semianello
Difficoltà: T/E
Lunghezza: 12 km
Dislivello: 500 metri
Durata: 6 ore pausa pranzo inclusa
Sono ammessi cani purché dotati di guinzaglio e con padroni responsabili (presenza di cinghiali nel bosco)
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO
  • Scarpe da trekking (No scarpe da ginnastica)
  • Capo antipioggia e antivento
  • Capo caldo
  • Pranzo al sacco
  • Almeno 1,5 litri d’acqua
Qualora gli accompagnatori valutassero inadeguato l’equipaggiamento del partecipante si riservano il diritto di negare la partecipazione all’attività.
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
  • Abbigliamento a strati per possibili cambi di temperatura
  • Scarpe di riserva (è possibile trovare fango sui sentieri) da tenere in auto
  • bacchette da trekking
TESSERAMENTO E CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE
Per gli iscritti Federtrek
Trekking 10,00 Euro
Visita birrificio c/degustazione 15,00 Euro
Per i nuovi tesserati:
Trekking 20,00 Euro (15,00 euro Tessera annuale + 5,00 euro contributo escursione)
Visita birrificio c/degustazione 15,00 Euro
In fase di iscrizione comunicare il numero di tessera FederTrek per la verifica e per la preparazione dei moduli per i nuovi soci.
AVVERTENZE
Durante l’evento gli accompagnatori potrebbero effettuare fotografie e/o riprese video a fini di comunicazione o promozionali; avvertite gli accompagnatori se non desiderate essere ripresi.
L’attività potrebbe essere interrotta o modifica ad insindacabile giudizio degli accompagnatori per motivi vari (Meteo, sicurezza, ecc..).

Domenica 4 Giugno
ESCURSIONE
Trekking nella Sabina-Poggio Perugino - Rifugio Cognolo e Monti Sabini.
Un luogo suggestivo ed inaspettato ci aspetta a nord della Capitale.
Una volta lasciate le vetture in un comodo parcheggio in prossimità di Poggio Perugino, piccola frazione nella Provincia di Rieti (820 mt.) il cui nome trae origine dai primi fondatori del borgo che provenivano da Perugia, inizieremo il nostro trekking percorrendo una comoda carrareccia che pian piano entra in una fitta e fresca faggeta vetusta che ci porterà al Passo del Trivio per poi arrivare alla nostra meta finale alla fonte del Cognolo con l’omonimo Rifugio (1089 mt.) dove ci fermeremo per una spaghettata preparata sul momento.
Prima tappa a 860 mt. per visitare una caratteristica chiesetta dedicata alla madonna delle Grazie; proseguiremo lungo il sentiero che sale deciso nel bosco di faggi, incontreremo alcune forre ed attraverseremo su di un ponte il letto di un torrente in secca per poi arrivare al passo “il Trivio” (1.122 mt.); sotto di noi il grande prato di Poggio Perugino circondato in senso orario dal colle la Croce, il monte Tancia, il monte Pizzuto ed il monte Macchia Gelata.
Prima di arrivare al rifugio incroceremo a 1.170 mt. un caratteristico “volubro”, una conca lacustre ad emissario superficiale, utilizzata per l’abbeveramento del bestiame, così chiamato con derivazione lessicale dal verbo latino “volvere” che significa rivoltare, mescolare, con riferito al gettito delle acque sorgive.
Da ultimo scenderemo gradualmente fino a 1.150 mt. e ci fermeremo sotto il monte Macchia ad ammirare altri panorami: il monte Terminillo ed il maestoso complesso del Gran Sasso e di fronte a noi il monte Soratte che emerge dalla valle sottostante del Tevere per poi arrivare al rifugio e dopo il pranzo rientrare a Poggio Perugino.
CARATTERISTICHE DEL TREKKING:
Difficoltà: E - Dislivello totale positivo e negativo: 350 mt. circa
Lunghezza: 13 km. circa - Durata: 6/7 ore circa escluse le soste. Circuito a semi anello.
PUNTO RITROVO:
Primo appuntamento: ore 07.30 - davanti Bar Meo Pinelli, via Tuscolana, zona Cinecittà.
Secondo appuntamento: ore 09.00 - parcheggio di Poggio Perugino in Via Coste fuori dal centro abitato ci si arriva tenendo a destra il borgo con accesso mediante una piccola salita.
PER PRENOTAZIONI:
Via WhatsApp indicando nome e cognome dei partecipanti e n. tessera FederTrek.
ACCOMPAGNANO:
AEV Mauro Giampietro 340 7222386
Antonella Poggetti          331 7219543
È possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti; al momento della prenotazione puoi indicarci se hai o non hai l’auto e ti metteremo in contatto con gli altri associati che offrono o chiedono un passaggio.
COSA PORTARE:
Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking, preferibilmente alte, zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata, torcia, abbigliamento idoneo all’escursione, acqua e bastoncini telescopici; è necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza.
Qualora l’accompagnatore giudicasse non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista o lo ritenesse in condizioni fisiche non idonee per affrontare il trekking potrà decidere di escluderlo.
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE:
10 € + 5 € (per merenda con dolci caffè e pranzo con pasta al sugo preparata nel rifugio).
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento - tessera FederTrek 15 €.
Puoi fare un bonifico di 15 € all’IBAN IT65M0200805113000400739111 intestato ad Inforidea Idee In Movimento, quindi scaricare la scheda di iscrizione ed il modulo Privacy: invia ENTRAMBI  a info@inforideeinmovimento.org.
Copia da conservare e consegnare agli accompagnatori.
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.

Sabato 10 Giugno
ESCURSIONE
I SENTIERI GEOLOGICI- I CAMBIAMENTI CLIMATICI
Riserva Naturale MONTE MARIO
Continuiamo a raccontare Roma non solo nella sua storia umana ma questa volta soprattutto nella sua storia geologica e Biologica. Vedremo la natura dei cambiamenti climatici in relazione alla geodinamica dell'area, come si sono alternate "ere" glaciali ad "ere" interglaciali, ossia calde. Il lento adattamento degli ecosistemi, le faune terrestri e marine che hanno interessato il nostro territorio. Insomma non solo trekking con i piedi sulla terra ma anche con la testa nel tempo! Da via Gomenizza saliremo fino all'Osservatorio per seguire il sentiero CAI fino nei pressi del Don Orione e in prossimità del Cimitero Francese, dove vedremo una biosfera unica per il centro di Roma.
Il territorio della Riserva Naturale Monte Mario con i suoi 139 metri d’altezza è il rilievo più imponente del sistema dei colli denominati Monti della Farnesina e rappresenta per le sue caratteristiche ambientali un vero mosaico di diversità biologica ormai raro a Roma.
Già in epoca romana il colle ospitava le ville residenziali di poeti e nobili ed era attraversato dagli eserciti di ritorno dalle campagne militari lungo la via Trionfale percorsa in seguito i pellegrini che si recavano a Roma, divenendo l’ultimo tratto della via Francigena, il tracciato medievale cha da Canterbury giungeva a S.Pietro e ancora più a sud, a Gerusalemme. Dell’area fanno parte ville storiche tra cui Villa Mazzanti, sede di RomaNatura, e Villa Mellini, sede del celebre Osservatorio Astronomico.
Cosa portare: scarponcini da trekking con suola antiscivolo; volendo bastoncini telescopici acqua a sufficienza; pranzo al sacco!!
Riservato ai soci Federtrek
Appuntamento: Via Gomenizza 81 ore 09.30
Difficoltà: T/E  (turistico-escursionistico)
Lunghezza  km 12 circa
Durata circa 5 ore
ATUV-AEV Geologo Mario De Luca cell: 3393385661
prenotare via Whatsapp
Contributo 10  euro

Sabato 10 Giugno
ESCURSIONE
Monte Tarino
La salita al Monte Tarino (1961 metri) è una delle ascensioni più belle da fare nella catena dei Monti Simbruini;  l’itinerario è molto panoramico e eccezion fatta per alcuni tratti tra i faggi, il percorso corre lungo il margine del bosco offrendo panorami straordinari.
Per raggiungere il Tarino ci vogliono almeno 3 ore e altre 2 per i ritorno; l’itinerario è “escursionistico” (E) e non presenta particolari difficoltà anche se è necessario, per affrontarlo, essere un po’ allenati .
Il sentiero cammina a mezza costa avendo a sinistra una grandissima vallata ai piedi del pianoro del Faito; fin dall’inizio il panorama è bellissimo e offre scorci da cartolina.
Il sentiero è caratterizzato da brevi dislivelli che lentamente portano dalla quota di 1400 metri ai 1800; il sentiero spesso si snoda all’interno del bosco
Prima di arrivare al Tarino si incontra il Monte Tarinello (1844 m), una cima ricoperta da faggi e poi, una volta aggirato sulla sinistra il Tarinello,  il “pozzo della neve”, una vasta depressione che precede la nostra meta.
Arrivati al “pozzo della neve” finalmente si intravede, in tutta la sua bellezza, il Tarino con il piccolo sentiero che porta sino alla cima; è l’ultima fatica da affrontare prima di raggiungere la croce di metallo piantata sulla sommità.
Sulla vetta il panorama che si offre a chi ha avuto la costanza di seguirci , a dir poco grandioso: la vista spazia per 360 gradi  ed è possibile vedere dall’alto la conca di Avezzano,  il profilo del Monte Sirente e del Velino, Campo Staffi a pochi chilometri e poi tutto il bellissimo territorio dei Simbruini
Monti simbruini
DIFFICOLTA’: E
DISLIVELLO: 560 mt
TEMPO DI PERCORRENZA: 6,00 h
LUNGHEZZA: 12 Km
ABBIGLIAMENTO: Obbligatorio , scarponi da trekking
Facoltativo: bastoncini, creme solari . Cappello , giacca anti pioggia/vento
ALIMENTAZIONE: Pranzo al sacco , acqua almeno 1,5 l . snack
Escursione riservata ai soci Federtrek : Quota € 10,00
TESSERA FederTrek: obbligatoria: € 15,00– valida 365, dal giorno dell’emissione.
Possibile organizzare il carpooling : al momento dell’iscrizione far presente  cerco / offro passaggio auto
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
AEV Alessandro Nironi 3482315249 nirale1959@gmail.com
AEV Marina Pellecchia 3939451590 marina.pellecchia@libero.it
Luoghi d’incontro:
I APPUNTAMENTO: ore 07:30 Metro sub Augusta Roma ( Bar Meo Pinelli )
II APPUNTAMENTO: ore 09:30 piazzale parcheggio Campo Staffi https://goo.gl/maps/9vQqT1JEZ126ixBP6
N.B.: La gita sociale è riservata esclusivamente ai tesserati FederTrek, in regola con il tesseramento. Si ricorda inoltre ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni.

Domenica 11 Giugno
ARCHEO ASTRONOMIA
Alla ricerca del tempio Perduto
Un Urban Trek, cercando il “tempo perduto” in un itinerario comprendente: Piazza del Popolo, Piazza di Spagna, Piazza Montecitorio, Piazza della Rotonda (Pantheon).
Passeggiando tra gli Obelischi Egizi, gli antichi Templi Romani e le antiche Chiese Cristiane, tra mito, storia e archeoastronomia, ammireremo e ricostruiremo gli aspetti architettonici e simbolici suggerendo interpretazioni esoteriche nella realizzazione di queste opere, in un grande passato della città Eterna da  Roma Imperiale, Papale alla Monarchia Sabauda, alla ricerca del Tempo perduto.
Per Tesserati Federtrek
Contributo : 10 euro
Difficoltà : turistico
Circa 4 ore
Circa 4  km
Appto: ore 9.30 piazza del Popolo  davanti chiesa Santa Maria del Popolo
ATUV  Mario De Luca  cell 3393385661   prenotare via Whatsapp .

Domenica 11 Giugno
TREKKING EXPERIENCE CON PULLMAN
Le Cerase Palombaresi: Vivi insieme alle persone del posto un'antica sapienza popolare
A Palombara Sabina la raccolta delle ciliegie   dette “cerase”, è un evento che coinvolge tutta la popolazione ed è molto sentita e partecipata dagli abitanti del posto! E’ una vera e propria festa che dura almeno tre giorni dalle campagne fino a raggiungere le strade del borgo medievale: la Sagra delle Cerase, la più antica d’Europa!
Un piacevole e facile trekking tra colline incorniciate da ciliegi, frutteti e ovviamente da ulivi. Terra di ulivi la Sabina e ciliegie, in particolare Palombara Sabina, ma anche di castrum abbandonati. Non possiamo quindi rinunciare ad una sosta al castrum di Stazzano abbandonato che tante storie ha ancora da raccontare!
Costo € 35 comprensivo di: Pullman, Trekking con AEV Inforidea, Degustazione ciliegie e prodotti locali e visita guidata al borgo medievale di Palombara Sabina con Guida.
ABBIGLIAMENTO
Abbigliamento comodo e sportivo. Scarpe adatte a camminare su terreno sconnesso!
DURATA DEL TOUR EXPERIENCE COMPLETO: 8:30 – 17,30
Per il trekking del mattino:
DIFFICOLTA’: T Facile
LUNGHEZZA: 3/4 km
DISLIVELLO: mt 100
(Strade di campagna, carrarecce e sentieri)
ACCOMPAGNATORI:
AEV Riccardo Virgili e ATUV Cristina Mura
AEV Mario Morelli -   Loredana Fauci cell. 3391036684 mail  loredanafauci963@gmail.com
CONTATTARE  Per prenotarsi
Loredana Fauci cell. 3391036684 mail loredanafauci963@gmail.com
Modalità di pagamento:
Iban per fare il pagamento del Trekking Experience:
IT65M0200805113000400739111 intestato ad Inforidea Idee In Movimento
Causale Festa delle Cerase Palombara Sabina
Costo € 35,00 inviare copia del bonifico via mail a mura.cristina@gmail.com

Domenica 11 Giugno
TREKKING EXPERIENCE
ANELLO DI CAMPAEGLI
Trascorreremo una giornata immersi nel tipico paesaggio montano degli Appennini tra dolci pendii e splendide vallate.
Partiremo dalla piana di Campaegli (oltre 1400 m s.l.m. ) e il percorso si snoderà tra alcune delle Faggete più importanti d'Europa, pianori, immense vallate e paesaggi carsici.
Arriveremo alla piana di Camposecco con il suo magico silenzio, set di alcuni dei più importanti spaghetti western a cavallo degli anni '60 e '70, tra cui TRINITA'.
COLORI, FIORITURE PRIMAVERILI, PROFUMI , SILENZI ci trasporteranno in un mondo antico dove il tempo rallenterà e la natura ci rigenererà.
PER INFO E PRENOTAZIONI:
Laura Loretucci 320 3370955
Graziano Sardano 338 8526979
AEV Alessia Sellitri
AEV Cesare Di Pinto
APPUNTAMENTO:
ORE 9.30 al bar ristorante "Rifugio Montano Campaegli" - Via Di Castel Amato 00020 Campaegli (RM)
DETTAGLI TECNICI
LUNGHEZZA: 14 KM circa
DISLIVELLO : + - 350 m salita/discesa
DURATA : 5.30 h escluse le pause TIPOLOGIA PERCORSO: ad Anello
DIFFICOLTA': E
COSA OCCORRE
obbligatori: Scarponi da Trekking alti - caviglia coperta Giacca antipioggia o abbigliamento antipioggia Abbigliamento a strati adatto al clima montano
consigliato: Bacchette da montagna Acqua, almeno 1,5 LT o secondo necessità Pranzo al sacco e spuntini vari Crema solare e occhiali da sole
CONTRIBUTO:
10 euro per i possessori della tessera FEDERTREK. Per la prenotazione è richiesto il n. di tessera.
La tessera può essere fatta in loco con un contributo di 15 euro e con uno sconto di 5 euro sull'evento
AVVERTENZA:
L’ESCURSIONE è confermata solo dopo un contatto telefonico con gli accompagnatori e può subire variazioni a loro discrezione. Gli stessi si riservano la facoltà di escludere i partecipanti che si presenteranno con l'attrezzatura non idonea.
INOLTRE: i Partecipanti dovranno essere in buone condizioni fisiche, non aver subito traumi fisici di recente. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci ai nostri numeri saremo felici di aiutarvi.

Domenica 11 Giugno
YOGA + ESCURSIONE
Monti Simbruini
Pronti per una nuova esperienza? E allora Zaino in spalla, respiro e concentrazione sono un connubio perfetto per questa giornata di Yoga Trekking sui Monti Simbruini. Monte Livata, nel cuore del Parco Naturale Regionale, è l’area verde protetta più grande della Regione Lazio e fa parte del territorio del comune di Subiaco. Il territorio è ricoperto da un fitto bosco di faggi...una delle faggete più estese d’Europa
DESCRIZIONE: Percorso ad anello che parte da Campo dell’Osso. È un’escursione estremamente panoramica che ci condurrà attraverso il sottobosco in località Le Vedute con vista su Vallepietra e, per chi vorrà, sul Monte Autore poco distante; la vista spazia sulle cime più importanti del Lazio e dell'Abruzzo…uno spettacolo unico. Il ritorno avverrà su un affascinante tratto in “mezza cresta”, con un brevissimo tratto esposto ed una bellissima visuale aperta sulla valle di Cesa Zoppa; il sentiero alterna più volte rientri nel bosco ed uscite allo scoperto.
Caratteristiche
Difficoltà: E
Lunghezza: 11 Km circa ad anello
Dislivello: +500 mt.
Durata: 5 ore circa soste comprese
Punto di ritrovo - ore 10:00 direttamente sul posto, per raggiungere Livata imboccare l’autostrada A24 Roma/L’aquila in direzione L’aquila, uscire al casello Vicovaro Mandela, proseguire per Livata e raggiungere Campo dell'Osso; appuntamento davanti il bar "Cristallo di Neve" Piazzale Campo dell'Osso nr.6
TRASPORTO: Auto proprie
COSA PORTARE: Almeno 1,5 lt d’acqua, pranzo al sacco e un telo per la sessione di Yoga ABBIGLIAMENTO: Scarpe da trekking obbligatorie; zaino 20 Lt., è consigliabile vestirsi a strati con indumenti traspiranti e antivento/antipioggia, bastoncini da trekking (consigliati) .
Contributo per le attività 10€
AVVERTENZA: l’escursione può subire variazioni a discrezione degli accompagnatori e gli stessi si riservano la facoltà̀ di escludere dall’escursione chi non si presenta con l’attrezzatura richiesta. Per qualsiasi problema o dubbio, contattare l’accompagnatore
Accompagnatori:
Acc. Anna Barletta  –       cell. 348 332 9109
Acc. Francesca Bonino -  cell. 392/9146595,
Acc. Bruno Palumbo -     cell. 392/9146595
Prenotazione obbligatoria al telefono o con messaggio WhatsApp al quale risponderemo prontamente
IMPORTANTE Per la propria e altrui sicurezza è richiesto di avvisare per tempo gli accompagnatori della presenza di eventuali patologie o problematiche sanitarie, che potrebbero manifestarsi nel corso dell’escursione. In caso di malori e/o incidenti causati da patologie non preventivamente comunicate, come richiesto e pubblicato, gli accompagnatori declinano qualunque responsabilità in merito, che rimane interamente a carico dell'escursionista.
AVVERTENZE E RACCOMANDAZIONI IMPORTANTI
Durante l'evento potrebbero essere effettuate fotografie e riprese video per scopi promozionali e di comunicazione. Pertanto avvertire gli accompagnatori se non si desidera essere fotografati e di apparire in qualsiasi tipo di pubblicazione.

Dal 09 al 17 Giugno
VIAGGI E WEEK END
La magia delle Isola Egadi Favignana, Levanzo e Marettimo
Hai mai incontrato un luogo che ti abbia fatto dimenticare del tempo? Sono stato fortunato, perché a me è capitato, e mi piacerebbe fartelo scoprire. Parlo della Sicilia, di un arcipelago di tre piccole meravigliose isole, dove il blu turchese
del mare si mescola al colore dorato della calcarenite, dove le tradizioni della storia si trovano ancora negli sguardi dei locali e tra le mura delle sue costruzioni, dove i prodotti della cucina hanno un sapore genuino e ineguagliabile, dove i
tramonti ti fanno commuovere. Il costante contatto con la natura è quello tipico di un’area marina protetta, dove sarà possibile avvicinarsi e conoscere il meraviglioso mondo delle tartarughe marine e capire perché questi esseri meravigliosi sono così minacciati dall’uomo. Tutto sarà arricchito da una perla, la riserva Naturale delle Saline di Trapani. Per godere appieno delle esperienze previste, in particolare delle escursioni a Marettimo, è necessario avere un buon allenamento al trekking. Il viaggio è orientato alla conoscenza delle isole, sono previste giornate dense di esperienze e spostamenti, è quindi indispensabile mettere nel bagaglio tanta energia e voglia di scoperta; ma ci sarà anche tempo e modo di rilassarsi, fare bagni in posti stupendi e consumare gustosi aperitivi.
Info e prenotazioni
AEV Fabrizio Bernini Tel. 3204390989
Scarica locandina dettagliata sul viaggio

Sabato 17 Giugno
I Sentieri dello Spirito
Una vecchia via di pellegrinaggio- La strada Felice
Il Trek proposto ha l'obiettivo di vedere i primi secoli del Cristianesimo Romano, le prime chiese, la convivenza difficile con la religione autocna ed infine il cristianesimo come religione universale.  Visiteremo(se possibile altrimenti tratteremo esternamente), Santa Croce in Gerusalemme , Santa Maria Maggiore, Piazza Vittorio con la famosa esoterica porta magica , le antiche mura Serviane, la chiesa di San Vito, Sanata Maria Maggiore, Piazza di Spagna fino a Piazza del Popolo,  sulle Orme degli antichi pellegrini  per l'antica Strada  Felice. Il tutto tra miti, esoterismo, fantasmi , leggende e storia .
Difficoltà: T
Lunghezza:   6 km circa
Durata: 4 ore circa
Appto fermata metro San Giovanni lato Coin ore 9.30
contributo 10 euro- TESSERA FEDERTREK
ATUV Mario De Luca  cell 3393385661   prenotare via Whatsapp

Sabato 17 Giugno
ESCURSIONE
Duchessa, Briganti e Boccali
Attraverso l'anello più suggestiva che porta al lago della Duchessa, percorreremo anche la 4° tappe del Cammino dei Briganti parlando della Banda di Briganti di Cartore, che durante gli anni dell'unità d'Italia, qui combattevano clandestinamente contro il regno Sabaudo.
A ridosso della riapertura della suggestiva Valle di Teve, potremo fare un percorso ad anello, partendo dal suggestivo Borgo di Cartore (950m slm) e salendo attraverso la Valle di Fua fino al lago (1800m slm).
Dopo la ripida salita iniziale avremo il piacere di conoscere un personaggio mitico della Duchessa, Amerigo, che non mancherà di farci assaggiare il formaggio che lui stesso prepara nell'alpeggio dove trascorre tutta l'estate!!
E poi ancora la bellezza del lago della Duchessa circondato dal Murolungo e cima Ziz, Capo Teve e la rilassante discesa nella Valle di Teve, chiusa fino ai primi di Giugno.
La nostra giornata però non finisce qui perché tanta bellezza naturale merita di essere festeggiata con un TERZO TEMPO TOP al BdB Day della Birra del Borgo, presso i giardini di Borgorose: dopo una lunga pausa dal 2019, ritorna la tradizionale Festa della Birra con 100 etichette di birra artigianale, strett food e musica!!!       
(terzo tempo facoltativo ma STRAORDINARIAMENTE consigliato )
DETTAGLI TECNICI:
LUNGHEZZA: 14 Km
DISLIVELLO SALITA/ DISCESA: 1000 mt
CLASSIFICAZIONE: EE (Escursionisti Esperti) per via della pendenza elevata e di alcuni punti il cui passaggio è stretto o su rocce ma non pericoloso.
TIPO PERCORSO: Anello
ALTITUDINE MINIMA: 950 m slm ALTITUDINE MASSIMA: 1920 m slm
DURATA DELL'ESCURSIONE: 8,00 h ca
PER INFO
AEV Inforidea: Alessia Cella 3493116855
AVVERTENZA: l’escursione può subire variazioni a discrezione degli accompagnatori, e gli stessi si riservano la facoltà di escludere dall’escursione chi non si presenta con l’attrezzatura richiesta. I partecipanti devono essere in buone condizioni fisiche, e non avere subito di recente traumi fisici. Per qualsiasi problema o dubbi, contattare gli accompagnatori.
La gita è riservata ai soci FederTrek: tessera €15 per adulti, €5 per minori, vale 365 giorni (possibilità di fare/rinnovare la tessera il giorno prima dell’escursione concordando con l’accompagnatore), consente di partecipare all’escursione di tutte le associazioni appartenenti alla Federtrek. La partecipazione all’escursione è confermata solo dopo un contatto telefonico o l’invio di messaggi agli accompagnatori.
Quota gita  = € 10;
Tessera+ quota gita = € 20
TRASPORTO: auto proprie o car pooling
E’ possibile organizzare il car pooling tra i partecipanti; al momento della prenotazione puoi indicarci se hai o non hai l’auto e ti metteremo in contatto con gli altri associati che offrono o chiedono un passaggio.
APPUNTAMENTO: a stazione Tiburtina alle 7:30
Ai Casali di Cartore alle 8:30
INFO E PRENOTAZIONE: Alessia Cella, AEV Inforidea-FederTrek – 3493116855
INFORMAZIONI PRATICHE
- Obbligatori scarponcini da Trekking (NO scarpe da ginnastica)
- Portare 2 lt di acqua e pranzo al sacco
- Abbigliamento a strati e un capo impermeabile
- Piccolo telo per stendersi (facoltativo)
AVVERTENZA: l’escursione può subire variazioni a discrezione degli accompagnatori, e gli stessi si riservano la facoltà di escludere dall’escursione chi non si presenta con l’attrezzatura richiesta.   I partecipanti devono essere in buone condizioni fisiche, e non avere subito di recente traumi fisici. Per qualsiasi problema o dubbi, contattare l’accompagnatore.

Domenica 18 Giugno
TREKKINCITTA’
Roma Equestre
I cavalli nella natura nello sport nell'architettura a Roma
Il nostro percorso inizia al Galoppatoio di villa Borghese, sede di uno dei più famosi concorsi ippici, per poi snodarsi lungo le strade di Roma centro, in cerca di statue, luoghi, curiosità, che hanno come protagonista questo nobile animale, fino ad arrivare al Circo Massimo, luogo dove si svolgevano le gare con le bighe con famosi Aurighi.
Percorso Dal Galoppatoio di Villa Borghese, Piazza di Spagna, Fontana di Trevi, Colle Quirinale, Via Quattro Novembre, Altare della Patria, Piazza Campidoglio, Piazza della Consolazione, Via San Giovanni Decollatato, Via dei Cerchi, Via del Circo Massimo.
Appuntamento: ore 9.30 Villa borghese Casa del cinema
Raggiungibile con metro A fermata Piazza di Spagna
Difficoltà: T
Dislivello: 150 m.
Lunghezza: 7 km circa
Durata: 5/6 ore comprese soste
Pranzo al sacco
Abbigliamento e scarpe comode
Contributo associativo di partecipazione 10 euro
Obbligatoria Tessera Federtrek in corso di validità, 15 euro valida 365 giorni per le iniziative di tutte le associazioni confederate.
Info / prenotazioni preferibilmente con messaggio W.A.
ATUV Daniela Bolognesi 3478149510
AEV ATUV Piera Volpati 3428576000

Domenica 18 Giugno
TREKKINCITTA'
I Sentieri Geologici
Le Valli dell’Almone (Caffarella) , Valle  Camena (Caracalla), Valle Murcia (Circo Massimo)
Un itinerario attraverso l’evoluzione  Geologica del territorio e la storia di Roma
condizionata dai fenomeni vulcanici  e sismici, come si formarono le valli fluviali e i sette colli.
Dimentichiamo la nostra storia, i trekking cittadini sono l’occasione per ricordarla, attraversando siti millenari e vedere i luoghi dove la Storia, la grande Storia si è svolta. Eroi leggendari e popoli straordinari hanno lottato, amato, odiato per la difesa dei cittadini e dello stato: Roma.
In questa occasione cammineremo sulle Orme di Romolo e Remo
Trekking insieme ad un geologo attraverso la Valle della Caffarella e i sette Colli, vedremo l'evoluzione del territorio dall'età del bronzo a oggi, come e dove si insediarono i primi nuclei umani, il mito di Romolo e Remo, il Tevere, le sorgenti,i corsi d'acqua, le paludi, i boschi sacri, le ninfe, gli Dei.  
Percorso: Da Valle della Cafferella, Valle Camena(Caracalla), Valle Murcia(Circo Massimo) - via san teodoro- Monte Capitolino (campidoglio) - via Fori Imperiali.Colosseo.
Appuntamento ore 09.00 Metro Colli Albani - fine escursione metro Colosseo.
Difficoltà: T
Lunghezza:   10km circa
Durata: 4 ore circa.
Contributo 10 euro Per associati Federtrek
ATUV Geologo Mario De Luca  3393385661

Sabato 24 Giugno
TREKKINCITTA'
La Valle dell’Almone (Caffarella) Appia Antica
Un Urban Trekk  ad anello, nel Parco della Caffarella, alla ricerca delle Origini  storiche e naturali della valle.
L’Almone è il terzo fiume della città di Roma, dopo Tevere e Aniene. Nasce dai Colli Albani (acqua di risorgiva, da infiltrazioni del lago Albano) e, fino al secolo scorso, sfociava nel Tevere nei pressi della ex area industriale del Gazometro, percorrendo l’ultimo tratto – che prendeva anche il nome di Acquataccio, identificabile orientativamente con l’attuale Circonvallazione Ostiense – presso il quartiere GarbatellaL’importanza del fiume Almone in età romana è legata al rito della Lavatio Matris Deum: il 27 marzo di ogni anno la pietra nera, simbolo aniconico della dea Cibele, veniva condotta in processione e lavata nel fiume, insieme ai coltelli sacrificali, nel punto in cui questo sfociava nel Tevere.
Il Sacro Fiume Almone, elemento idrogeologico formativo della Valle della Caffarella , ha generato nei millenni l’attuale stato paesaggistico del parco con la sua attività erosiva e alluvionale, modellando gli imponenti depositi vulcanici. Potremmo osservare i cambiamenti climatici dall’evoluzione millenaria della Valle.
Appuntamento ore 10 ,Largo Tacchi Venturi, entrata parco
Difficoltà: T
Lunghezza:   7 km circa
Durata: 4 ore circa.
Contributo 10  euro- Tessera Federtrek
ATUV Mario De Luca   3393385661   prenotare via Whatsapp

Sabato 24 Giugno
TREKKINCITTÀ (Appia Antica Segui la Volpe)
Natura e street art a Tor Marancia
Tra Natura e Arte popolare nel quadrante SE di Roma
Una escursione che mette a confronto la naturalità di un lembo della campagna Romana, sottratto all’espansione edilizia, con il fenomeno della street arte visibile in un condominio di Viale Tor Marancia, in un mix tra arte e natura, con riflessioni sulla storia millenaria della Città Eterna.
Appuntamento: ore 9 presso Ufficio Postale via Giulio Aristide Sartorio 102
Durata: 4 ore indicative
Lunghezza: Km 6 circa
Dislivello: 50 metri
Difficoltà: turistico escursionistica
Equipaggiamento: Calzature comode adatte a lunga camminata, con scuola scolpita (vibram). Indumenti estivi a strati, di bassa quota. Zainetto, generi di conforto, borraccia / thermos pieni. L’accompagnatore si riserva di escludere chi non provvisto dell’equipaggiamento raccomandato.
Temi trattati in escursione: La Tenuta di Tor Marancia: un lembo della Campagna romana; Cave e cavità di Roma; Il progetto Big City Life e i murales di Viale Tor Marancia; La Tor Marancia e le torri di avvistamento nel periodo medievale; Origine del quartiere e riferimenti alla letteratura del 900; Le fosse Ardeatine: per non dimenticare.
Accompagna: Massimo Pacifici 338.8132605 - geologo staff Inforidea, operatore educazione ambientale del Parco

Sabato 24 Giugno
TREKKING EXPERIENCE
Lariano, Il Gigante e La Panchina
Cosa accomuna una panchina Gigante, un affascinate Canyon, i ruderi di un castello ed una fonte miracolosa? Semplice li vedremo tutti nel prossimo trekking!
Lucio Dalla cantava "il Gigante e la Bambina", che ne direste di una Panchina Gigante dove poter ritornare bambini?
Finalmente dopo aver attratto la curiosità  di tanti nel mondo il progetto Big Bench Community è arrivato vicino a noi a Lariano e lo proveremo a pochi giorni dall'inaugurazione,
prima però verremo catapultati in uno spettacolo suggestivo, attraversando uno dei più bei boschi monumentali di Castagni del Lazio, raggiungeremo l'altura del Maschio D'Ariano dove pranzeremo tra le rovine di un castello medievale e della sua chiesa inglobate dalla natura, quindi visiteremo uno stupendo canyon tufaceo ed un antica necropoli dell'età  del ferro e Dulcis in Fundo, nel vero senso della parola, cosa c'è di meglio che assaggiare il famoso Pane di Lariano, magari con un pò di Nutella?
CARATTERISTICHE TECNICHE:
difficoltà  E, 12 Km, 487 m di dislivello, 4 h escluse soste
APPUNTAMENTO E TRASPORTO:
ore 9, piazza Martiri della Libertà  21, Bar Miramonti, Lariano
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO:
scarponcini da trekking, zaino, mantella o giacca
impermeabile, pranzo al sacco, almeno 1,5 - 2 lt di acqua
CONSIGLIATI:
pantaloni lunghi, cappello, occhiali da sole, crema solare, bastoncini
COSTI:
quota associativa 10 € per i tesserati. Tessera FederTrek obbligatoria da esibire alla
partenza.
Chi dovrà  rinnovare la tessera potrà  farlo direttamente sul posto al costo di 15 €(tessera con validità  annuale dalla data di rilascio), pagando l'escursione solo 5 €(costo totale 20 €)
INFO E PRENOTAZIONI: per aderire comunicare nome, cognome, tessera Federtrek, mezzo
di trasporto, via WhatsApp agli accompagnatori.
AVVERTENZE: l'escursione è confermata solo dopo un contatto telefonico con la guida e può subire variazioni a sua discrezione
Il percorso è di media difficoltà , principalmente si camminerà  nei boschi, non troveremo ostacoli particolari ma si richiede abitudine al trekking
ACCOMPAGNATORI E CONTATTI: AEV Mauro Giampietro, Marco Pasquini 342.65.22.143, Daniele Moreschi 335.57.94.593
Inviate un messaggio e sarete richiamati

Domenica 25 Giugno
TREKKING EXPERIENCE CON PULLMAN da Roma
Comune di Sante Marie: Percorso Facile il Cammino dei Briganti
Sulle orme dei briganti tra la Val de Varri, la Valle del Salto e le pendici del Monte Velino.
(Trekking Love Emilia Romagna)
Trekking Sociale Raccolta Fondi per l'Emilia Romagna
(l'intero contributo escluso il costo del Pullman va alle popolazioni colpite dall'alluvione in Emilia Romagna)
Una Giornata all'insegna del Trekking, del divertimento e della solidarietà. Un percorso suggestivo e facile di  12 KM ad anello sul Cammino dei Briganti, un tour in uno dei Borghi più belli d'Italia con visita ai Musei e apeeritivo finale.
GUIDE INFORIDEA E GUIDE LOCALI PIU' PULLMAN PRIVATO A/R DA ROMA
La Marsica e il Cicolano sono terre di boschi, montagne e storie di briganti. In particolare il territorio attraversato da questo cammino è un territorio di confine, oggi tra Abruzzo e Lazio, ieri tra Stato Pontificio e Regno Borbonico. I briganti vivono sul confine per passare da una parte all'altra a seconda della minaccia. I briganti non erano malviventi, erano più simili ai partigiani, lottavano contro l'invasione dei Sabaudi, che avevano costretto il popolo a entrare nell'esercito. Erano spiriti liberi, che non volevano assoggettarsi ai nuovi padroni, e per questo erano entrati in clandestinità. Una storia fatta anche di rapimenti, riscatti, e tanta violenza. Una storia di 150 anni fa.
Percorso T/E
Dislivello 200 M
Km 12
Pullman + Escursione + un aperitivo con degustazione di prodotti tipici con il contributo delle comunità locali.
Per informazioni:
INFO E PRENOTAZIONI:
FRANCESCA: 3497671567
CRISTINA: MURA.CRISTINA@GMAIL.COM
COSTO EVENTO € 35,00
(PULLMAN A/R ROMA, TREKKING, VISITA GUIDATA, INGRESSO MUSEO, APERITIVO, GUIDE INFORIDEA E LOCALI)
Modalità di pagamento:
Iban per fare il pagamento del Trekking Experience:
IT65M0200805113000400739111
Intestato ad Inforidea Idee In Movimento
Causale Evento Fondi Emilia Romagna

Dal 29 Giugno al 2 Luglio
LA VIA FRANCIGENA
da Siena a Acquapendente
Dal Duomo di Siena, ci incamminiamo lungo le strade bianche della Val d’Arbia, entrando nei panorami da sogno della Val d’Orcia, lungo un percorso che ci porta a Torrenieri e poi a San Quirico d’Orcia, a Vignoni Alto, un villaggio fuori dal tempo che preannuncia Bagno Vignoni, con la sua straordinaria piscina termale in piazza.
Proseguiremo poi alla conquista dell’altura di Radicofani, paese tranquillo e accogliente per poi ridiscendere tra colline a perdita d’occhio e il Monte Amiata.
‼️dati tecnici ‼️
👉 29/06/2023: da Siena a Ponte d’Arbia: km 26 - impegnativa
👉 30/06/2023: da Ponte d’Arbia a San Quirico: km 26 - impegnativa
👉 01/07/2023: da San Quirico a Radicofani: Dislivello: km 32 - molto impegnativa
👉 02/07/2023: da Radicofani a Acquapendente: km 25 - impegnativa
☎️Info e prenotazioni
AEV Cinzia Cavoli 349 1841168
Comunicare nome cognome e numero di tessera

dal 29 Giugno al 2 Luglio
Cammino del Cavaliere 🎠🗡️🛡️
Riprendiamo le nostre crociate a un passo da Roma, tra la Marsica, la provincia di Roma e il rietino, lungo il neonato cammino, pronti stavolta a percorrerlo tutto d’un fiato.
Le chiamiamo “crociate” anche se non ci piace parlare di guerra
⚔️. Pensate piuttosto a moderni crociati alla Federico II, l’imperatore che partì da Roma per combattere il Saladino e che invece rimase così affascinato dalla cultura islamica da ritornare dal papa con un trattato di pace 🕊️
Dopo quattro giorni tra eremi, grotte e castelli, siamo fiduciosi del fatto che anche voi tornerete conquistati dalla bellezza di questi luoghi così come lo è stato per noi!!
🧡
Siete pronti, mie prodi, ad unirvi alla compagnia? 🎠🗡️🛡️!!
🔎 𝗗𝗮𝘁𝗶 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗶
👉 29/06/2023: da Carsoli a Pietrasecca : km 19 durata 9 h dislivello 650 m difficoltà E
Passando per Colli di MonteBove , dove, pare fosse nascosta la mitica Durlindana 🗡 di Orlando ed i monti che presero nome da Buovo d’Antona.
👉 30/06/2023: da Pietrasecca a Collalto Sabino: km 15 durata 8 h dislivello 450 m difficoltà E
Dallo sperone roccioso della Vena Cionca 🏔️ e le famose grotte fino al castello di Collalto Sabino 🏰 passando per Tufo, ammirando i murales del progetto intonaci. 🖼️.
👉 01/07/2023:  km 16 durata 7 h dislivello 500 m difficoltà E
Dalla riserva naturale dei monti Navegna e Cervia muoveremo alla volta del castello di Oricola 🏰, lambendo il magico bosco di Sesera 🌳
👉 02/07/2023: km 14 durata 7 h dislivello 500 m difficoltà E
Dallo splendido castello di Lady Hawk 🦅, e la possibile deviazione, verso il santuario della Madonna dei bisognosi o la chiesa di S. Martino, ritorneremo a Carsoli per riprendere il treno per Roma.
☎️Info e prenotazioni
AEV Pietro Paolo Paris 349 8904230
⚠️ Prima della prenotazione si raccomanda un´attenta lettura delle raccomandazioni riportate nella locandina in PDF e degli aggiornamenti dell’ultimo minuto riportati nell’evento Fb .
📸 Anteprima fotografica qui

dal 29 Giugno al 6 Luglio
VIAGGI E WEEK END
PRORTOGALLO: Il Cammino dei Pescatori
Il “CamminodeiPescatori“, meglioconosciuto come il“Fishermen’sTrail” o “TrilhodosPescadores”, è unitinerario escursionistico unico intutta Europae uno dei luoghinaturalistici più belli al mondo. Il tracciato, così denominato in onore dei pescatori che lo percorrevano alla ricerca dei luoghi migliori per pescare, completa, insieme al CaminoHistorico (HistoricalWay), laRotaVicentina. Quest'ultima è un insieme di percorsi che si snodano e che in alcuni casi si sovrappongono, lungo la costa portoghese fino ad arrivare all’ambito Cabo de Sao Vicente, posto all’estremità delcontinente.  MentreilCamminoStoricoprevedel’attraversamentodell’entroterraedèperquestomoltosimilealCamminodiSantiagooallaViaFrancigena,il“Fishermen’sTrail”sisvolgeprevalentementelungol’Oceano,aridossodellescogliere
INFO E PRENOTAZIONI
Giuseppe Trogucell. 3389058568
mail giuseppe.trogu@gmail.com
Accompagnatore responsabile del viaggio
GIUSEPPE TROGUGuida GAEE FIPTES -AEV Federtrek–Fotografo professionista

Venerdì 30 Giugno
ESCURSIONE
I DUE LAGHI DEL PARCO DEI CASTELLI ROMANI
Partendo  dall'antico paese di Nemi raggiungeremo il Lago Albano   percorrendo  vari sentieri di collegamento,  attraversando sorgenti e boschi sacro e sostando a Fontana Tempesta, antico crocevia e punto di ristoro. Dopo la sosta effettuata per un minimo di informazioni storiche, botaniche e geologiche,  proseguiremo   sulla via Francigena,  in mezzo a  una natura incontaminata  ricca di   biodiversità e suggestivi versanti vulcanici, attraversando Boschi sacri  che ancora conservano tracce dell’uomo in età arcaica. Arrivati sul bordo del cratere del Lago di Albano, lo ammireremo  da affacci panoramici suggestivi fino in prossimità di antiche grotte , dove negli anni 80 , si racconta, satanisti praticavano messe nere. Infine cercheremo di visitare il misterioso Romitorio di Sant'Arcangelo in Lacu. Ovviamente non scapperete ad una sintesi geologica.
Pranzo al Sacco.
Appuntamento ore 09.00  a Nemi,  ingresso paese piazza Roma
Difficoltà:  T/E
Lunghezza:   13 km circa
Durata: 5 ore circa.
Informazioni
A.E.V. Biologo Riccardo Virgili 392/6875973
AEV  Geologo Mario De Luca cell 3393385661
prenotare via WhatsApp o mail
per associati Federtrek Contributo 10 euro

© Associazione Inforidea Idee In Movimento CF 08396431002
Torna ai contenuti