Escursioni Settembre Inforidea
Settembre 2023
(tornate spesso a consultare siamo in continuo aggiornamento!)
PRENOTA PER TEMPO!
PRONTI PER RICOMINCIARE ! AFFRONTIAMO I NOSTRI CAMMINI E I NOSTRI TREKKING IN MANIERA CORRETTA
ECCO GLI ALLENAMENTI DI SETTEMBRE PER RENDERCI PIU' FORTI E VITALI !
Training Trek Experience
17 settembre domenica ore 9.30 - Ostia Lungomare pista ciclabile/Porto Turistico - Training Trek Experience
Ricaricheremo il nostro corpo con una sessione di ginnastica energetica e con un allenamento di fitwalking unito ad esercizi specifici per la postura.
23 settembre sabato ore 9.30 Parco di Tor Marancia - Training Trek Experience
Allenamento Walking fitness con Bastoncini da Trekking . Sessione di esercizi per mobilità spalle e flessibilità degli arti superiori e stretching finale.
30 settembre sabato ore 9.30 Parco Acquedotti - Training Trek Experience
Allenamento Walking fitness con bastoncini da Trekking. Sessione di esercizi total body . Stretching finale.
NEW ==> Al termine sessione di Yoga facoltativa di 30 minuti
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Riservato ai Soci
Per info contattare direttamente Francesca 392/9146595
Sabato 2 Settembre
TREKKINCITTA'
Passeggiando nella storia, il Cristianesimo esoterico.
Un Urban Trek che partendo dalle Mura Aureliane (Porta di San Giovanni) tenta di ripercorrere antiche vie di pellegrinaggio, attraversando la Roma di “una volta”, dalle origini del Cristianesimo Romano, con Elena madre di Costantino e le prime chiese ed infine il cristianesimo come religione universale. Visiteremo (se possibile altrimenti tratteremo esternamente), Santa Croce in Gerusalemme, Santa Maria Maggiore, Piazza Vittorio con la famosa esoterica porta magica , le mura Serviane con l’antica porta Esquilina e la chiesa di Santa Prassede, Santa Maria Maggiore, fino alla SS Trinità e a piazza di Spagna.
Sulle Orme degli antichi pellegrini per l'antica Strada Felice , tutto tra miti, esoterismo, fantasmi , leggende e storia .Difficoltà: T
Lunghezza: 6 km circa
Durata: 3 ore circa
Appto fermata metro San Giovanni lato Coin ore 17.00
contributo 10 euro-
TESSERA FEDERTREK
ATUV Mario De Luca cell 3393385661 prenotare via Whatsapp
Da Lunedì 4 a Giovedì 7 Settembre
VIAGGI E WEEK END
Monte Amiata, Monte Cetona e Terme libere di San Filippo
4 giorni dedicati all'esplorazione e alla scoperta di luoghi, al di fuori dei consueti itinerari turistici, in cui avremo un'intenso contatto con una natura particolare e sorprendente per poi , al termine di ogni Trek, rilassarci comodamente e gratuitamente nelle terme naturali, della zona.
Il Monte Amiata è un vulcano spento con la cima a 1.738 m. È caratterizzato da una imponente ricchezza idrica, che alimenta le sorgenti di quattro fiumi e le numerose terme disseminate nelle vicinanze. Visiteremo le terme libere di San Filippo evitando gli stabilimenti termali a pagamento. Stante la vicinanza con il M.Cetona, è previsto un Trek per salire fino alla cima del monte Un’esperienza sicuramente molto interessante, per le splendide vedute sulla Val d’Orcia, l’Amiata, la Valdichiana, lungo sentieri che attraversano boschi e macchia mediterranea fino alla vetta.
Per Informazioni e prenotazioni
AEV Raffaele Muti tel e Whatsapp 3487410105.
Vedi locandina con il programma dettagliato
Sabato 9 Settembre
TREKKINCITTA'
Archeo Astronomia e le Piazze di Roma.
Un Urban Trek, cercando il “tempo perduto” in un itinerario comprendente: Piazza del Popolo, Piazza di Spagna, Piazza Montecitorio, Piazza della Rotonda (Pantheon).
Passeggiando tra gli Obelischi Egizi, gli antichi Templi Romani e le antiche Chiese Cristiane, tra mito, storia e archeoastronomia, ammireremo e ricostruiremo gli aspetti architettonici e simbolici suggerendo interpretazioni esoteriche nella realizzazione di queste opere, in un grande passato della città Eterna da Roma Imperiale, Papale alla Monarchia Sabauda, alla ricerca del Tempo perduto.
Per Tesserati Federtrek
Contributo : 10 euro
Difficoltà : turistico
Circa 3 ore
Circa 4 km
Appto: ore 17 piazza del Popolo davanti chiesa Santa Maria del Popolo
ATUV Mario De Luca cell 3393385661 prenotare via Whatsapp
Sabato 9 Settembre
LA VIA FRANCIGENA
da Acquapendente a Bolsena
Il paesaggio e gli ambienti della Tuscia offrono vedute incantevoli lungo le pendici dei monti Volsini, con il bordo del cratere che digrada nel bellissimo lago di Bolsena, dalle limpide acque risorgive. In vista del lago si procede su carrarecce e sterrate tra orti, vigneti e uliveti.
L’arrivo è a Bolsena, città ricca di storia: la cattedrale di Santa Cristina è luogo memorabile perché proprio dalle rive del lago e dalle catacombe sotto la chiesa si è diffuso il culto della santa, lungo tutto il percorso della Via Francigena.
👉Percorso di circa 23 km
👉Dislivello 220 metri circa
👉Difficoltà E (media)
‼️Cosa portare ‼️
👉Scarpe comode, preferibilmente da trekking basse
👉Bastoncini da trekking facoltativi
👉Crema solare, cappellino da sole
👉Capo impermeabile
👉Pranzo al sacco
👉Acqua almeno 1,5 litri
✔️Contributo escursione 10 euro
☎️Info e prenotazioni
AEV Cinzia Cavoli 349 1841168
AEV Raffaele Muti 348 7410105
Comunicare nome cognome e numero di tessera
Sabato 9 Settembre
TREKKNG EXPERIENCE
Trevi nel Lazio
Yoga e trekking nel tratto più affascinante della valle del fiume Aniene, con le sue acque limpide e meravigliosi angoli da ammirare, percorrendo il sentiero in una cornice ricca di vegetazione ed in un ambiente di estremo valore naturalistico!
Sul percorso la "sorgente del cardellino ", che sgorga dall'alto di una grotta per poi scendere attraverso una enorme roccia calcarea completamente ricoperta di un variopinto muschio, continuando a ridosso del fiume, potremo ammirare dalla sponda opposta le meravigliose piscinette e il ruscello della sorgente delle Tartare. Dopo la sosta alle tartare, il percorso prosegue fino alla mola vecchia medievale di Jenne, costruita nell'XI secolo dai Monaci Benedettini e successivamente usata per la macinazione di cereali.
Prima del pranzo ci aspetta una pratica di yoga, un' esperienza contemplativa e di ascolto, respiro e concentrazione in sintonia con l'ambiente circostante, creando una unione tra la nostra dimensione interiore e la natura che ci ospita.
Sul percorso la "sorgente del cardellino ", che sgorga dall'alto di una grotta per poi scendere attraverso una enorme roccia calcarea completamente ricoperta di un variopinto muschio, continuando a ridosso del fiume, potremo ammirare dalla sponda opposta le meravigliose piscinette e il ruscello della sorgente delle Tartare. Dopo la sosta alle tartare, il percorso prosegue fino alla mola vecchia medievale di Jenne, costruita nell'XI secolo dai Monaci Benedettini e successivamente usata per la macinazione di cereali.
Prima del pranzo ci aspetta una pratica di yoga, un' esperienza contemplativa e di ascolto, respiro e concentrazione in sintonia con l'ambiente circostante, creando una unione tra la nostra dimensione interiore e la natura che ci ospita.
CARATTERISTICHE
percorso: andata e ritorno
difficoltà : T/E
lunghezza : 9 km
dislivello: 200 m
durata: 6 ore, comprese le soste e la lezione di yoga.
percorso: andata e ritorno
difficoltà : T/E
lunghezza : 9 km
dislivello: 200 m
durata: 6 ore, comprese le soste e la lezione di yoga.
PUNTO DI RITROVO
cascate di trevi nel Lazio. il punto esatto verrà indicato tramite messaggio il giorno prima dell'escursione.
cascate di trevi nel Lazio. il punto esatto verrà indicato tramite messaggio il giorno prima dell'escursione.
EQUIPAGGIAMENTO
bastoncini da trekking
zaino
scarpe da trekking (obbligatorie )
cappello
crema solare
costume, scarpe da scoglio, asciugamano ( per chi vuole attraversare il fiume per la sorgente delle tartare )
telo per la lezione di yoga
snack, pranzo al sacco, acqua almeno 1 litro e mezzo
bastoncini da trekking
zaino
scarpe da trekking (obbligatorie )
cappello
crema solare
costume, scarpe da scoglio, asciugamano ( per chi vuole attraversare il fiume per la sorgente delle tartare )
telo per la lezione di yoga
snack, pranzo al sacco, acqua almeno 1 litro e mezzo
ACCOMPAGNATORI
AEV Riccardo Virgili 3926875973
ACC Anna Barletta 3483329109
AEV Riccardo Virgili 3926875973
ACC Anna Barletta 3483329109
CONTATTI : tramite messaggio WhatsApp
COSTI DI PARTECIPAZIONE: euro 10.00
COSTI DI PARTECIPAZIONE: euro 10.00
AVVERTENZE : l'accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo del sentiero e dei partecipanti.
avvisare per tempo per chi non potesse più partecipare all'escursione.
avvisare per tempo per chi non potesse più partecipare all'escursione.
Domenica 10 Settembre
Trekking Mare e Trabocchi
I Due gioielli delle Maldive d'Abruzzo: punta Aderci e Punta Penna
Un trekking unico ed affascinante che ci porterà alla scoperta della prima Aerea Protetta - Riserva Naturale Regionale - istituita in Abruzzo con L.R. N. 9/1998 con le sue famose spiagge libere in sabbia ed in ciottoli che per più di 20 km si estendono dal porto di Vasto (Punta della Lotta) fino alla foce del fiume Sinello.
La Riserva del litorale vastese custodisce due stupende aree naturali che si sviluppano tra gli ultimi lembi della originaria macchia mediterranea.
La prima area che visiteremo, di grande interesse anche panoramico, è il famoso promontorio di Punta Aderci (26 m. s.l.m.) da dove si gode di una vista mozzafiato sul mare circostante con una visuale a 360° su tutta l’area della riserva, da lì lo sguardo può spaziare sul Parco Naturale della Maiella e del Gran Sasso - Laga e dei Simbruini fino ad arrivare, nel caso di buona visibilità, al Parco del Conero; sarà quindi d’obbligo fermarsi a scattare iconiche foto.
Nelle vicinanze si trova uno dei famosi trabocchi della costa di Vasto ed anche la spiaggetta di Punta Aderci e quella dei “Libertini”, ambedue in sassi e ciottoli, incuneate nella falesia del promontorio sovrastante con acque calme e cristalline dal colore caraibico, dove ci fermeremo per godere di un fresco bagno.
La seconda area degna di nota è quella naturalistica di Punta Penna dove ci dirigeremo in macchina (circa 20 minuti) nel primo pomeriggio dopo la pausa pranzo; in quei luoghi troveremo un vero e proprio anfiteatro marino che non solo ospita numerose e rare essenze vegetali ma è anche il luogo di nidificazione del Fratino; lì ci fermeremo sulla spiaggetta, questa volta di sabbia fine, per godere dell’ultimo sole settembrino e di una abbondante merenda a base di dolci, caffè e bevande fresche.
Nel tardo pomeriggio ripartiremo in direzione di Roma, passando e fermandoci nel punto panoramico del Faro di Punta Penna, con il ricordo e le immagini di quei luoghi fantastici del mio Abruzzo.
CARATTERISTICHE ESCURSIONE:
Difficoltà: T; Dislivello mt. 80 circa - Lunghezza: 4/5 km. circa - Durata: 6 ore circa - caratteristiche del sentiero: sterrato - 90 % - asfalto - 10 % - prima spiaggia: ciottoli- seconda spiaggia: sabbia.
PUNTO RITROVO:
-ore 07.15 davanti Bar Meo Pinelli, via Tuscolana, metropolitana Linea A, fermata Subaugusta.
-ore 10.30 Parcheggio di Punta Aderci che si trova prima dell’imbocco del sentiero per il promontorio di Punta Aderci vicino il punto Informazioni e noleggio biciclette (tel. 345.3378575).
PER PRENOTAZIONI: Via WhatsApp indicando nome e cognome dei partecipanti e numero tessera FederTrek.
AEV Mauro Giampietro 3407222386.
Antonella Poggetti 3317219546.
È possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti; al momento della prenotazione puoi indicarci se hai o non hai l’auto e ti metteremo in contatto con gli altri associati che offrono o chiedono un passaggio (spese di trasporto condivise).
COSA PORTARE ED ABBIGLIAMENTO:
Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking anche basse ma con suola scolpita ed antiscivolo, zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata, 1 litro d’acqua, bastoncini telescopici, costume da bagno telo e scarpette di gomma da scoglio, creme solari, cappello.
Qualora l’accompagnatore giudicasse non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potrà optare per non accettarne la partecipazione all’attività da lui organizzata.
Contributo associativo di partecipazione per l’escursione € 10,00 + € 10,00 per la merenda: caffè, bevande e dolci.
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento - tessera FEDERTREK € 15,00.
L’itinerario e l’evento potrà subire variazioni e/o l’annullamento in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
dal 14 al 17 Settembre
Cammino del Cavaliere 🎠🗡️🛡️
Riprendiamo le nostre crociate a un passo da Roma, tra la Marsica, la provincia di Roma e il rietino, lungo il neonato cammino, pronti stavolta a percorrerlo tutto d’un fiato.
Le chiamiamo “crociate” anche se non ci piace parlare di guerra ⚔️. Pensate piuttosto a moderni crociati alla Federico II, l’imperatore che partì da Roma per combattere il Saladino e che invece rimase così affascinato dalla cultura islamica da ritornare dal papa con un trattato di pace 🕊️ …
Dopo quattro giorni tra eremi, grotte e castelli, siamo fiduciosi del fatto che anche voi tornerete conquistati dalla bellezza di questi luoghi così come lo è stato per noi!! 🧡
Le chiamiamo “crociate” anche se non ci piace parlare di guerra ⚔️. Pensate piuttosto a moderni crociati alla Federico II, l’imperatore che partì da Roma per combattere il Saladino e che invece rimase così affascinato dalla cultura islamica da ritornare dal papa con un trattato di pace 🕊️ …
Dopo quattro giorni tra eremi, grotte e castelli, siamo fiduciosi del fatto che anche voi tornerete conquistati dalla bellezza di questi luoghi così come lo è stato per noi!! 🧡
Siete pronti, mie prodi, ad unirvi alla compagnia? 🎠🗡️🛡️!!
🔎 𝗗𝗮𝘁𝗶 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗶
👉 14/09/2023: da Carsoli a Pietrasecca : km 19 durata 9 h dislivello 650 m difficoltà E
Passando per Colli di MonteBove ⛪, dove, pare fosse nascosta la mitica Durlindana 🗡 di Orlando ed i monti che presero nome da Buovo d’Antona.
Passando per Colli di MonteBove ⛪, dove, pare fosse nascosta la mitica Durlindana 🗡 di Orlando ed i monti che presero nome da Buovo d’Antona.
👉 15/09/2023: da Pietrasecca a Collalto Sabino: km 15 durata 8 h dislivello 450 m difficoltà E
Dallo sperone roccioso della Vena Cionca 🏔️ e le famose grotte fino al castello di Collalto Sabino 🏰 passando per Tufo, ammirando i murales del progetto intonaci. 🖼️.
Dallo sperone roccioso della Vena Cionca 🏔️ e le famose grotte fino al castello di Collalto Sabino 🏰 passando per Tufo, ammirando i murales del progetto intonaci. 🖼️.
👉 16/09/2023: da Collalto Sabino a Oricola km 16 durata 7 h dislivello 500 m difficoltà E
Dalla riserva naturale dei monti Navegna e Cervia muoveremo alla volta del castello di Oricola 🏰, lambendo il magico bosco di Sesera 🌳
👉 17/09/2023: da Oricola a Pereto km 14 durata 7 h dislivello 500 m difficoltà E
Dallo splendido castello di Lady Hawk 🦅, e la possibile deviazione, verso il santuario della Madonna dei bisognosi ⛪ o la chiesa di S. Martino, ritorneremo a Carsoli per riprendere il treno per Roma.
☎️ Info e prenotazioni
AEV Pietro Paolo Paris 339 8904230
AEV Valentina Alonzo 3931771068
⚠️ Prima della prenotazione si raccomanda un´attenta lettura delle raccomandazioni riportate nella locandina in PDF e degli aggiornamenti dell’ultimo minuto riportati nell’evento Fb . https://fb.me/e/2KizzSWMZ
AEV Valentina Alonzo 3931771068
⚠️ Prima della prenotazione si raccomanda un´attenta lettura delle raccomandazioni riportate nella locandina in PDF e degli aggiornamenti dell’ultimo minuto riportati nell’evento Fb . https://fb.me/e/2KizzSWMZ
📸 Anteprima fotografica qui
https://photos.app.goo.gl/UPigxSjGz3u92aCr6
📽️ Link al canale youtube
https://www.youtube.com/playlist?list=PLt9ARWY7CLQceL25nsJq_jXauPWUGxLqd
📽️ Link al canale youtube
https://www.youtube.com/playlist?list=PLt9ARWY7CLQceL25nsJq_jXauPWUGxLqd
👣 Link al sito ufficale del cammino
www.camminodelcavaliere.it
www.camminodelcavaliere.it
scarica locandina
dal 15 al 17 Settembre
Cammino Naturale dei Parchi
Le tre tappe all'interno del Parco dei Monti Simbruini:
da Rocca Canterano a Campaegli
Il progetto esperienziale vuole promuovere il turismo lento e sostenibile nelle aree interne della Regione Lazio.
Un suggestivo itinerario che si snoda sul Vulcano Laziale o vulcano dei Colli Albani, nei bei territori del Parco Regionale dei Castelli Romani, luoghi che sanno di geologia, natura, storia e cultura. Partendo da Rocca di Papa, ci incammineremo lungo il bordo della caldera delle Faete, il cui nome deriva dalla antica presenza di fitti boschi di faggi, oggi sostituiti quasi totalmente dal castagno, specie molto rigogliosa e sfruttata sia per la produzione di ottimo legname, sia per i suoi nutrienti frutti. Il Vulcanismo, a prima vista rischioso e distruttivo, è stato invece un abile artista capace di plasmare paesaggi tanto suggestivi quanto particolari; vari affioramenti di rocce vulcaniche, ci daranno la possibilità di “interpretare” come leggendo un libro, l'affascinante storia geologica di uno dei complessi vulcanici più importanti e imponenti del Lazio. Durante il percorso transiteremo su un'antica strada romana denominata Via Sacra, costruita con blocchi lavici perfettamente squadrati e posizionati, il quale in passato era l'unica via di collegamento con la cima del Mons Albanus (attuale Monte Cavo), sul quale si trovava il santuario del Dio Juppiter Latialis (Giove Laziale). Durante il percorso sarà possibile godere di una fantastica visione panoramica verso Roma, la piana Pontina, il mare e se il tempo lo permette, anche sul monte Circeo; i bei laghi Albano e di Nemi ci appariranno davanti, quasi fossero incastonati sulle pendici dei Colli Albani, come due gioielli preziosi. Pranzo al sacco
CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 10km
Dislivello: 356 m
Durata circa 4 ore
Acc. Francesca Bonino 392/9146595
Acc. Anna Barletta 348/ 332 9109
Acc. Bruno Palumbo 392/9146595
⚠️ Prima della prenotazione si raccomanda un´attenta lettura delle raccomandazioni riportate nella locandina in PDF e degli aggiornamenti dell’ultimo minuto riportati nell’evento Fb.
In occasione del 40esimo compleanno del Parco dei Monti Simbruini si è scelto di percorrere insieme tre tappe, la 5, 6 e 7 del CNP, all’interno dell’omonimo parco.
Ci incontreremo venerdì 15 settembre alle ore 9:00 a Rocca Canterano da dove, lungo il fiume Aniene, arriveremo a Subiaco con visita pomeridiana dei Monasteri Benedettini di Santa Scolastica e San Benedetto (visita guidata con contributo di 2€ per ciascun monastero). Seguirà una cena a base di prodotti tipici locali (struttura consigliata e in convenzione) e pernottamento a Subiaco*.
Sabato 16, dopo una visita al laghetto di San Benedetto, saliremo un dislivello di circa 900mt per arrivare a Monte Livata a circa 1400mt da dove, con pulmino privato torneremo a Subiaco per la cena ed il pernotto.
Domenica 17, saliremo in bus pubblico a Monte Livata e da lì proseguiremo il cammino fino alla vetta del Monte Autore a 1850 mt (facoltativa) per poi discendere verso il famoso pianoro di Camposecco, luogo di set cinematografici, e per terminare il nostro cammino a Campaegli nel comune di Cervara di Roma. Da lì navetta privata per rientro.
Il cammino di difficolta T-E è adatto a chi ha un minimo di allenamento a camminare. Percorreremo in totale 35 km di cui 14 km il 1° e 2° giorno e 17 km il 3° giorno e dal 2° giorno potremo camminare con uno zaino leggero, lasciando il resto nell’alloggio prescelto a Subiaco dove dormiremo due notti.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Venerdì 15/09/23
LUNGHEZZA: 14 Km
DISLIVELLO SALITA: 450 mt DISCESA: 100 mt
CLASSIFICAZIONE: T/E
Visita dei Monasteri Benedettini S. Scolastica e Sacro Speco
Sabato 16/09/23
LUNGHEZZA: 14 Km
DISLIVELLO SALITA: 1100 mt DISCESA: 100 mt
CLASSIFICAZIONE: E
Visita del laghetto di S. Benedetto e poi trek fino a Livata
Domenica 17/09/23
LUNGHEZZA: 17 Km
DISLIVELLO SALITA: 500 mt DISCESA: 400 mt
CLASSIFICAZIONE: E
Da Livata facoltativa la cima al M. Autore, Camposecco e Campaegli
Gruppo minimo 10 partecipanti (con 2 accompagnatori)
COSA PORTARE
Sono obbligatorie le scarpe da trekking ed è consigliato portare abbigliamento a strati per lo sbalzo termico tra il giorno e la sera. Fortemente consigliati i bastoncini da trekking.
TRASPORTO
Andata con mezzi propri, verrà facilitato il car pooling. Alcune strutture prevedono un servizio navetta a prezzo modico per il trasporto da fine tappa e fino alla struttura o al luogo parcheggio dell’autovettura.
COSTI
La quota di partecipazione in qualità di rimborso spese e organizzative da parte di associazioni e accompagnatori è di 30€ al giorno per gli adulti e di 15€ al giorno per i minori.
La quota comprende: accompagnamento per i 3 giorni da parte di due guide, rimborso spese accompagnatori, quote gite.
Partecipazione minima 2 giorni. Il vitto (cene e pranzo al sacco) e l’alloggio è a carico dei partecipanti.
* L’organizzazione vi indicherà a richiesta delle strutture convenzionate da prenotare preferibilmente entro il 20 agosto per assicurarsi la sistemazione migliore.
ALTRE INFO
L’iniziativa è aperta a tutti i soci Federtrek o ACNP con età dai 10 anni in su.
La tessera FederTrek: €15 per adulti, €5 per minori, vale 365 giorni (possibilità di fare/rinnovare la tessera il giorno prima dell’escursione concordando con l’accompagnatore), consente di partecipare all’escursione di tutte le associazioni appartenenti alla Federtrek.
PER INFO E PRENOTAZIONI
Alessia Cella, AEV Inforidea: 349.3116855
Michele Mirante, ACNP: 339.8165091
vedi locandina dettagliata
Sabato 16 Settembre
ESCURSIONEAlla ricerca di Alba Longa
L’Anello dei monti delle Faete da Rocca di Papa.Un suggestivo itinerario che si snoda sul Vulcano Laziale o vulcano dei Colli Albani, nei bei territori del Parco Regionale dei Castelli Romani, luoghi che sanno di geologia, natura, storia e cultura. Partendo da Rocca di Papa, ci incammineremo lungo il bordo della caldera delle Faete, il cui nome deriva dalla antica presenza di fitti boschi di faggi, oggi sostituiti quasi totalmente dal castagno, specie molto rigogliosa e sfruttata sia per la produzione di ottimo legname, sia per i suoi nutrienti frutti. Il Vulcanismo, a prima vista rischioso e distruttivo, è stato invece un abile artista capace di plasmare paesaggi tanto suggestivi quanto particolari; vari affioramenti di rocce vulcaniche, ci daranno la possibilità di “interpretare” come leggendo un libro, l'affascinante storia geologica di uno dei complessi vulcanici più importanti e imponenti del Lazio. Durante il percorso transiteremo su un'antica strada romana denominata Via Sacra, costruita con blocchi lavici perfettamente squadrati e posizionati, il quale in passato era l'unica via di collegamento con la cima del Mons Albanus (attuale Monte Cavo), sul quale si trovava il santuario del Dio Juppiter Latialis (Giove Laziale). Durante il percorso sarà possibile godere di una fantastica visione panoramica verso Roma, la piana Pontina, il mare e se il tempo lo permette, anche sul monte Circeo; i bei laghi Albano e di Nemi ci appariranno davanti, quasi fossero incastonati sulle pendici dei Colli Albani, come due gioielli preziosi. Pranzo al sacco
CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 10km
Dislivello: 356 m
Durata circa 4 ore
AEV Mario De Luca cell 3393385661 prenotare via Whatsapp
Appuntamento ore 9 Piazza Giuseppe di Vittorio Rocca di Papa lato edicola- fontanellaSabato 23 Settembre
TREKKINCITTA'
La Roma di Augusto: "ho dato loro un impero senza fine!"
Dalle cenere della repubblica nascerà l'impero Romano come lo conosciamo oggi.
Il suo creatore, figlio di un dio, salvatore, padre della patria e primo impera-tore, sarà Augusto...
"Ho trovato una città di mattoni, ve la restituisco di marmo", scriverà alla fi-ne, ed è quello che farà, trasformando Roma nel palcoscenico della famiglia imperiale e della sua politica di governo, e saranno questi monumenti,"nel giorno del suo compleanno", a raccontarci la storia, di come un ragazzo di 19 anni sia diventato l'uomo più potente del mondo e primo imperatore di Roma....
Informazioni :
Orario: 9:30
Luogo partenza: Ingresso Teatro di largo Argentina.
Durata: 4 ore
Difficoltà :TE
Abbigliamento e scarpe comode
Contributo associativo di partecipazione euro 10,00
Tessera Federtreck obbligatoria.
Numero max 20 partecipanti , la prenotazione è obbligatoria
Info e Contatti:
ATUV Sandro Blanco 3474794625 anche whatsapp
Sabato 23 Settembre 2023
TREKKING EXPERIENCE
Enotrekking tra sentieri e vigne: Il Terminillo e la cantina le macchie Il Monte Elefante
𝕀𝕃 𝕄𝕆ℕ𝕋𝔼 𝔼𝕃𝔼𝔽𝔸ℕ𝕋𝔼 🐘
ONAV Roma e Inforidea associazione affiliata Federtrek, presentano una serie di appuntamenti che vogliono unire la passione per il vino a quella per il trekking. L'idea nasce dalla constatazione del fatto che il buon vino molto spesso si produce in luoghi bellissimi: per questo motivo ha molto senso far precedere la visita in vigna e in cantina da una bella camminata nel verde.
La particolarità della nostra proposta è quella di essere accompagnati da due guide specializzate Pietro Paolo Paris, accompagnatore escursionista Federtrek, e Manuele Petri, delegato e docente ONAV - Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino. Saranno loro a guidare i partecipanti durante la giornata divisa fra l’escursione mattutina e la parte più conviviale della visita in cantina.
🗓️ 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟑 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 andremo alla scoperta del 𝑀𝑜𝑛𝑡𝑒 𝑇𝑒𝑟𝑚𝑖𝑛𝑖𝑙𝑙𝑜 e della 𝐶𝑎𝑛𝑡𝑖𝑛𝑎 𝐿𝑒 𝑀𝑎𝑐𝑐ℎ𝑖𝑒 di 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐞𝐥𝐟𝐫𝐚𝐧𝐜𝐨 (𝐑𝐈). Ci ritroveremo, infatti, sul massiccio del 𝑇𝑒𝑟𝑚𝑖𝑛𝑖𝑙𝑙𝑜 nel complesso dei 𝑀𝑜𝑛𝑡𝑖 𝑅𝑒𝑎𝑡𝑖𝑛𝑖, per arrivare fin sulla cima del 𝑀𝑜𝑛𝑡𝑒 𝐸𝑙𝑒𝑓𝑎𝑛𝑡𝑒 (2015 m) e della sua anticima, il 𝑀𝑜𝑛𝑡𝑒 𝑉𝑎𝑙𝑙𝑜𝑛𝑖 (2004 m). L’appuntamento è presso il parcheggio del rifugio 𝐴𝑛𝑔𝑒𝑙𝑜 𝑆𝑒𝑏𝑎𝑠𝑡𝑖𝑎𝑛𝑖 da dove inizieremo la salita verso la 𝐶𝑖𝑚𝑎 𝑑𝑖 𝑃𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑒𝑐𝑐ℎ𝑖𝑎 (1920 m) per poi seguire la cresta “proboscide” che ci regalerà uno splendido panorama sia sulla rocciosa parete orientale del 𝑇𝑒𝑟𝑚𝑖𝑛𝑖𝑙𝑙𝑜 che sulla 𝑉𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑆𝑐𝑢𝑟𝑎, dominata nel mezzo dal 𝑀𝑜𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝐶𝑎𝑚𝑏𝑖𝑜 e, più sullo sfondo, dal gruppo del 𝐺𝑟𝑎𝑛 𝑆𝑎𝑠𝑠𝑜.
🍷 Dopo il trekking riprenderemo le auto per dirigerci verso il ristorante 𝐿𝑎 𝐹𝑜𝑟𝑒𝑠𝑡𝑎 posto nel comune di 𝐶𝑎𝑠𝑡𝑒𝑙𝑓𝑟𝑎𝑛𝑐𝑜, proprio alle pendici del 𝑀𝑜𝑛𝑡𝑒 𝑇𝑒𝑟𝑚𝑖𝑛𝑖𝑙𝑙𝑜. È con questa attività che la famiglia 𝐃𝐢 𝐂𝐚𝐫𝐥𝐨 inaugura più di 30 anni fa la sua avventura nel mondo dell’enogastronomia. Nel 2011, poi, nasce 𝐶𝑎𝑛𝑡𝑖𝑛𝑎 𝐿𝑒 𝑀𝑎𝑐𝑐ℎ𝑖𝑒 con l’obiettivo di produrre vino di qualità in un territorio che non vanta una grande tradizione nel campo della viticoltura.
📋 𝗣𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮
🕒 𝗢𝗿𝗲 𝟵. 𝟯𝟬 : arrivo con mezzo proprio presso presso 𝑃𝑖𝑎𝑛 𝑑𝑒 𝑉𝑎𝑙𝑙𝑖 sul 𝑇𝑒𝑟𝑚𝑖𝑛𝑖𝑙𝑙𝑜
(📣 La posizione esatta vi verrà inviata soltanto il giorno prima dell’appuntamento)
🕙 𝗢𝗿𝗲 𝟭𝟬.𝟬𝟬: inizio del trekking
🕛 𝗢𝗿𝗲 𝟭𝟯.𝟬𝟬: parcheggio e partenza con mezzo proprio verso il Ristorante 𝐿𝑎 𝐹𝑜𝑟𝑒𝑠𝑡𝑎
🕧 𝗢𝗿𝗲 𝟭𝟯.𝟰𝟱: pasto conviviale con degustazione vini di 𝐶𝑎𝑛𝑡𝑖𝑛𝑎 𝐿𝑒 𝑀𝑎𝑐𝑐ℎ𝑖𝑒
🍴 𝗠𝗲𝗻𝘂:
• Antipasto di formaggi e salumi di maiale nero allo stato brado (produzione propria)
• Fettuccine al Cesanese nero con ragù di cinghiale e funghi porcini
🍷 Vini in degustazione:
1. Spumante Metodo charmat 𝑀𝑎𝑙𝑣𝑎𝑠𝑖𝑎 𝐍𝐢𝐯𝐞 2022
2. 𝑅𝑖𝑒𝑠𝑙𝑖𝑛𝑔 𝑅𝑒𝑛𝑎𝑛𝑜 2022
3. 𝐒𝐜𝐚𝐫𝐩𝐞 𝐭𝐨𝐬𝐭𝐞 𝐺𝑒𝑤𝑢𝑟𝑧𝑡𝑟𝑎𝑚𝑖𝑛𝑒𝑟 2022
4. 𝐋’𝐮𝐥𝐭𝐢𝐦𝐨 𝐁𝐚𝐥𝐮𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐶𝑒𝑠𝑎𝑛𝑒𝑠𝑒 𝑛𝑒𝑟𝑜 Edizione Limitata decennale 2020
5. 𝐈 𝐂𝐞𝐫𝐪𝐮𝐞𝐭𝐨 𝐑𝐨𝐬𝐬𝐨 𝑀𝑒𝑟𝑙𝑜𝑡, 𝐶𝑒𝑠𝑎𝑛𝑒𝑠𝑒 𝑛𝑒𝑟𝑜 2019
🕔 𝗢𝗿𝗲 𝟭𝟲.𝟬𝟬: : Visita dei vigneti e della cantina storica del 1400 presso 𝐶𝑎𝑛𝑡𝑖𝑛𝑎 𝐿𝑒 𝑀𝑎𝑐𝑐ℎ𝑖𝑒
🕔 𝗢𝗿𝗲 𝟭𝟳.𝟬𝟬: termine della visita
💰 𝗤𝘂𝗼𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: 45 euro + ulteriori 15 euro per chi non è già in possesso di tessera 𝐹𝑒𝑑𝑒𝑟𝑡𝑟𝑒𝑘 (per copertura assicurativa e con validità annuale).
La quota comprende:
- 10 euro di contributo associativo;
- 35 euro per la visita in cantina+light lunch presso il Ristorante 𝐿𝑎 𝐹𝑜𝑟𝑒𝑠𝑡𝑎 +degustazione vini da saldare direttamente al ristornate 𝐿𝑎 𝐹𝑜𝑟𝑒𝑠𝑡𝑎 (𝗽𝗿𝗲𝘇𝘇𝗼 𝗿𝗶𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗮𝗻𝘁𝗶𝗻𝗮 𝗮𝗱 𝗢𝗡𝗔𝗩 𝗶𝗻 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮 𝗼𝗰𝗰𝗮𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲).
Se le richieste fossero superiori alla disponibilità, vi chiederemo cortesemente un piccolo anticipo per confermare la vostra partecipazione.
‼️ 𝗜𝘀𝗰𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶: compilare il modulo cliccando sul seguente link e attendere 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗺𝗮 prenotazione da parte degli organizzatori (attività riservata ai maggiorenni): https://bit.ly/3EDhpbm
⚠️ Prima della prenotazione si raccomanda un'attenta lettura della sezione "Informazioni utili" dell’evento Fb: https://fb.me/e/YlF56mpR e nella locandina PDF.
☎️ 𝗜𝗻𝗳𝗼: romaest@onav.it - 348.7500453 (anche WhatsApp) - 339.8904230 - 3Pwinetours@gmail.com.
𝗗𝗮𝘁𝗶 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗶 𝘁𝗿𝗲𝗸𝗸𝗶𝗻𝗴:
Percorso: A/R
Difficoltà: E/EE
Lunghezza: 5 km
Dislivello: +/- 300 mt
Durata: 2h ore + soste
𝗔𝗰𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶:
- 𝗣𝗶𝗲𝘁𝗿𝗼 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗼 𝗣𝗮𝗿𝗶𝘀, accompagnatore volontario Federtrek
- 𝗠𝗮𝗻𝘂𝗲𝗹𝗲 𝗣𝗲𝘁𝗿𝗶, docente e delegato ONAV
📸 𝐴𝑛𝑡𝑒𝑝𝑟𝑖𝑚𝑎 𝑓𝑜𝑡𝑜𝑔𝑟𝑎𝑓𝑖𝑐𝑎: https://photos.app.goo.gl/NZwv9gKghhcQV2Ex7
📽️ 𝐿𝑖𝑛𝑘 𝑎𝑙 𝑐𝑎𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑖 𝑣𝑖𝑑𝑒𝑜: https://www.youtube.com/playlist?list=PLt9ARWY7CLQdtj9N6U0wsxv1fqSWA9ed0
🚗 Per avere un’idea della distanza in auto da Roma, utilizzare il seguente link: https://goo.gl/maps/zcsuQPiBapWFDMZ78
📣 ATTENZIONE! La posizione esatta vi verrà inviata soltanto il giorno prima dell’appuntamento.
Domenica 24 Settembre 2023 h. 9:30
TREKKINCITTA' EXPERIENCE
“Le Discese Ardite e le risalite”: Alla scoperta della geomorfologia di Roma
Una giornata da vivere insieme nella stupenda cornice urbanistica e naturalistica di Roma. Apprezzeremo la geomorfologia della Città Eterna, il silenzio dell’unico quartiere di Roma senza negozi, che scopriremo qualè; l’orografia delle sue salite e la poesia delle sue discese; il contrasto particolare tra la vegetazione e il tufo. In questo percorso ci emozioneremo. L’immensa mole delle Mura Aureliane, seguendo il loro tratto verso la Porta Ardeatina, ci fa rituffare in secoli passati, nei quali sarà evidente come l’architettura e i materiali usati un tempo ben si collegano al trionfo del laterizio nei secoli successivi, ben visibile nei Rioni Aventino e San Saba. Concluderemo la nostra escursione settembrina nella Valle della Caffarella, l’oasi verde di 190 ettari appartenente al Parco Archeologico dell’Appia Antica, dove parleremo ai partecipanti di come, nel periodo preistorico, il terreno di tale valle sia stato sedimentato da detriti vulcanici aventi dato al medesimo l’aspetto tuttora attuale, sul quale il leggendario e mitologico fiume Almone solca il proprio corso.
Inizio: h. 9:30 Giardini di Palazzo Caffarelli (Piazza del Campidoglio)
Fine: h. 15:30 Largo Pietro Tacchi Venturi (Parco della Caffarella)
Difficoltà: T
Cosa portare: scarpe e vestiti idonei al trek urbano
Durata: 6 ore (inclusa pausa pranzo al sacco)
Lunghezza: 11 km
Partecipazione: contributo di 10 €
ACCOMPAGNATORI ATUV INFORIDEA:
Daniele Camarotto, 3662058701, daniele.camarotto@gmail.com
Federico Papa, 3774370298, federget88@gmail.com
scarica Locandina
Domenica 24 Settembre 2023
YOGA E TREKKING
Da Prataglia a Camerata Vecchia
Un Rilassante trekking ci porterà lungo un sentiero immerso nella natura incontaminata. Dai verdi pascoli di Prataglia raggiungeremo i suggestivi ruderi di Camerata Vecchia, un luogo che custodisce storie del passato.
Situato a 1220 mt al confine tra Lazio e Abruzzo, costruita su uno sperone roccioso, domina la Piana del Cavaliere. Secondo la ricostruzione storica gli abitanti di Camerata andarono sulla rupe rocciosa per difendersi dalle incursioni dei Saraceni nel IX secolo.
Nel 1859, poi, un furioso incendio mise in fuga la popolazione che ricostruì a valle l’attuale Comune di Camerata Nuova. Il suo nome deriva dalla caratteristica di questo borgo le “Camerate “stanze scavate nella roccia che fungevano da abitazioni. Ogni passo poi ci avvicinerà alla chiesetta di S. Maria delle Grazie, usata ancora durante la “Pasquetta Cameratana”, costruita dopo l’incendio di Camerata Vecchia per ringraziare la Madonna dal pericolo a cui scamparono gli abitanti del paese.
Tornati al punto di partenza ci rilasseremo con una sessione di Yoga, con istruttrice certificata.
La nostra giornata attraverso il moto del Trekking e la quiete dello yoga ci farà vivere una piena immersione nella natura riequilibrando mente, corpo e spirito.
☎️ Info e prenotazioni:
AEV Riccardo VirgiliAcc. Francesca Bonino 392/9146595
Acc. Anna Barletta 348/ 332 9109
Acc. Bruno Palumbo 392/9146595
⚠️ Prima della prenotazione si raccomanda un´attenta lettura delle raccomandazioni riportate nella locandina in PDF e degli aggiornamenti dell’ultimo minuto riportati nell’evento Fb.
Domenica 24 Settembre 2023
YOGA E TREKKING
Rifugio Ciceriana e Foresta vetusta Moricento Patrimonio Unesco
Esploreremo uno degli ambienti più selvaggi del parco Nazionale d'Abruzzo. Partiremo dal rifugio del diavolo a 1390 metri, tutto ad un tratto ci immergeremo in un mondo dove l'uomo non è riuscito ad imporsi e la natura ha lasciato segni di un passato remoto immutato nei secoli.
Caratteristiche dell’escursione
Livello difficoltà E
Dislivello 300 m
Lunghezza 14 km
Durata escursione 7 h
Cosa Portare:
✅ Scarponi da trekking (No scarpe da ginnastica)
✅ Portare con sé un capo impermeabile da indossare in caso di pioggia
✅ Abbigliamento a strati idoneo alla stagione
✅ Telo per sedersi a terra
✅ 1,5 litri d'acqua
✅ Pranzo al Rifugio La Cicerana, o in alternativa Pranzo al sacco
✅ Bastoncini da trekking consigliati
Accompagnatori Federtrek:
AEV Marco Sanna
AEV Vincenzo Vallati
Prenotazioni
Preferibilmente via WhatsApp 3357761035 / 3246206027 indicando nome, cognome dei partecipanti, sarete ricontattati
TRASPORTO: auto proprie
E’ possibile organizzare il car pooling tra i partecipanti; al momento della prenotazione puoi indicarci se hai o non hai l’auto e ti metteremo in contatto con gli altri associati che offrono o chiedono un passaggio.
Punto di Ritrovo:
ore 9.30 Rifugio del diavolo SS83 Marsicana, Gioia dei Marsi (AQ)
41.8753681 13.7457227
per i dettagli dell'Esperenza
Domenica 24 Settembre 2023
ESCURSIONE
Dal Passo della Fortuna al Santuario della Mentorella
Archeotrekking nel cuore dei Monti Prenestini. Percorreremo il sentiero del pellegrino che va dal Passo della Fortuna al Santuario della Mentorella.
Il Passo deve il suo nome al fatto che, probabilmente, in epoca antica vi era ubicato un tempio dedicato alla Dea Fortuna. Abitato gia' in epoca preromana dalla popolazione degli Equi era luogo di transito di greggi e uomini su strade che collegavano l'antica Tibur (Tivoli) con Praeneste (Palestrina dove ancora oggi esiste il santuario della Dea Fortuna).
Cammineremo su sentieri millenari, quasi sempre in ambiente boscoso e fresco con panorami che spaziano dai Monti Ruffi ai Simbruini ai Lucretili con i loro paesi arroccati sulle cime o a mezza costa e sotto di noi, la splendida valle del Giovenzano. Costeggeremo il sito archeologico di Trebula Suffenas (città romana edificata intorno al II sec a.c.) e la chiesa di S. Maria Maddalena (XV sec) che nel Medio Evo aveva annesso un ospedale per i pellegrini diretti al Santuario.
Ovviamente una visita al Santuario della Mentorella (IV sec) è d'obbligo e al suo interno potremo ammirare affreschi dal XV al XVII sec. e altre pregevoli opere d'arte
DIFFICOLTA’: E
DISLIVELLO: 570 mt complessivi
LUNGHEZZA PERCORSO: 11,00 km ca.
DURATA: 6 ore (escluse soste)
1° Appuntamento: domenica 24 Settembre ore 8 Via Ripa Teatina, angolo Tiburtina (metro B Rebibbia)
2°Appuntamento: domenica 24 Settembre ore 09:00 Passo della Fortuna Ciciliano (RM) 41.954847, 12.937736
Per info e prenotazioni:
AEV MARIO MODELLI 3401553401
AEV FABIO FERRI 3383438240
La gita è riservata ai soci in regola con il tesseramento
TESSERA FEDERTREK: obbligatoria: € 15 adulti, € 5 minori di anni 18 - N.B. si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera e la trascrizione del numero.
Per chi si deve tesserare è necessario compilare i moduli per il tesseramento e privacy. Per chi avesse più di 75 anni di età è necessario produrre un certificato medico di idoneità all'attività proposta.
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE:
Adulti €10 (€ 5 se con tessera); Under 18 €5
COSA PORTARE: pranzo al sacco, acqua almeno 1,5 lt, scarpe e vestiario da trekking (indispensabili: scarponi trekking, pantaloni lunghi) mantellina anti pioggia, torcia, bastoncini. Non verranno accettati coloro che non avranno un abbigliamento adeguato come indicato.
Nota: Si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate.
*PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA*:
- è *obbligatorio* prenotarsi per l'escursione entro sabato 23 Settembre ore 19 all’indirizzo email: mariomodelli60@gmail.com oppure inviando un WhatsApp al 3401553401,oppure al 3383438240 indicando il numero di partecipanti e relativo numero tessera Federtrek di ciascun partecipante, nome e cognome dei medesimi e un numero di cellulare.
Vi preghiamo di essere puntuali e inoltre di comunicare con anticipo la disdetta della prenotazione per dare agli altri la possibilità di partecipare
Domenica 24 Settembre 2023
TREKKING EXPERIENCE
Tour del Monte Artemisio, tra misticismo, Geologia, storia e natura
Itinerario sul tetto del Parco dei Castelli Romani con la cresta del monte Artemisio che domina nella parte sud-orientale del Vulcano Laziale, insieme al gruppo di monti poco più alti e boschivi del comune di Rocca di Papa. Il territorio è caratterizzato dalle tre cime del monte Peschio (939 m), il Maschio d’Ariano (891 m) e il Maschio dell’Artemisio (812 m).
Lungo l’itinerario avremo modo di ritagliarci un momento spirituale presso un suggestivo angolo naturale con una fonte e un santuario per la vergine Maria, per poi lasciarci sorprendere dalla vista di un bellissimo canyon che ci accoglierà in un abbraccio naturale: scavato nel tufo dall'acqua, appare all’improvviso davanti allo spettatore come una meraviglia inaspettata, immersa in una rigogliosa vegetazione che isola e protegge quest'opera della natura; inoltre avremo modo di vedere le testimonianze di necropoli ancora intatte datate intorno al VII secolo a.C., e poco più sopra dai ruderi di un castello, fino a giungere in cima al MASCHIO D’ARIANO da cui apprezzeremo una bella vista dei dintorni grazie a un balcone naturale da cui si possono ammirare i pratoni del Vivaro, Rocca Priora, Lariano, il Circeo, i Lepini e, magari, anche le isole Pontine. A questo punto, ci lasceremo la vetta del Maschio d’Ariano alle spalle e saliremo dolcemente e piacevolmente nel bosco camminando su un tappeto di foglie, ed accompagnati quasi sempre da un muretto a secco muschiato, raggiungeremo Monte Peschio e il Maschio dell’Artemisio.
A fine trekking, per chi vorrà, ci sarà anche la possibilità di proseguire con un simpatico terzo tempo presso la Pasticceria Crespi di Velletri che ha una ottima offerta di snack dolci e salati, e una varietà di drink a prezzi convenienti con o senza tagliere.
CARATTERISTICHE ESCURSIONE
- Tipologia escursione: Anello
- Classificazione difficoltà itinerario: E (escursionisti)
- Lunghezza itinerario: 14 km
- Dislivello salita/discesa: 650 m circa
- Durata: circa 6 ore e mezza (incluse soste)
PUNTO DI RITROVO
- 1° appuntamento a Roma: Ore 7:50 presso METRO ROMA LA RUSTICA – via Lucio Fontana, 40
Oppure: Ore 7:50 presso Metro B EUR FERMI
- 2° appuntamento a Velletri: Ore 8:45 presso Pasticceria Crespi – via Dante Veroni
REQUISITI E CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE
La gita è riservata ai soci FederTrek: tessera €15 per adulti, €5 per minori, vale 365 giorni (possibilità di fare/rinnovare la tessera il giorno prima dell’escursione concordando con l’accompagnatore) e consente di partecipare all’escursione di tutte le associazioni appartenenti alla FederTrek. La partecipazione all’escursione è confermata solo dopo un contatto telefonico o l’invio di un messaggio what’s up.
Quota gita = € 10
Tessera + quota gita = € 20
TRASPORTO: auto proprie, o car pooling con possibilità di organizzazione tra i partecipanti e gli accompagnatori; al momento della prenotazione puoi indicarci se hai o non hai l’auto e ti metteremo in contatto con gli altri associati che offrono o chiedono un passaggio.
ACCOMPAGNANO
Alessia Cella – AEV
Tiziana Polimanti - aiutante
PER INFO E PRENOTAZIONE
contattare Tiziana Polimanti (cellulare: 329 6196418), e su WhatsApp indicare: nome e cognome;
comunicare se in possesso di auto e se disponibili a condividere trasporto in auto, oppure se si necessita di passaggio auto.
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO
Pranzo al sacco e almeno 1,5 l di acqua.
Zaino 20/30 l, scarponi da trekking (NO scarpe da ginnastica), guscio antipioggia, pile leggero o maglia a manica lunga, pantaloni lunghi, maglietta tecnica.
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Bastoncini da trekking, cappellino, occhiali da sole, un ricambio d’abbigliamento asciutto, crema protezione solare, scarpe di ricambio da lasciare in auto e piccolo telo per fare pranzo al sacco.
N.B.:
Gli itinerari potranno subire variazioni in funzione delle condizioni meteo e nel caso in cui il percorso non sia ritenuti sicuro dagli accompagnatori.
Gli accompagnatori si riservano la facoltà di escludere dall'escursione chi non si presenta con l’attrezzatura richiesta. I partecipanti devono essere in buone condizioni fisiche, e non avere subito di recente traumi fisici. Per qualsiasi problema o dubbi e chiarimenti, contattare Tiziana Polimanti al numero di cellulare 329 6196418
Questa Escursione è svolta in collaborazione tra APS Inforidea e Formatour per il progetto Trekking Experience quale Tutoraggio e Formazione Allievi GAEE FIPTES, Gli Allievi non percepiscono alcun compenso ma svolgono l'attività al solo scopo formativo, gli accompagnatori effettivi sono gli AEV di Inforidea.
Sabato 30 Settembre
TREKKINCITTA'
EVENTO GRATUITO E APERTO A TUTTI
EPPUR SON 100! Viaggio sui sentieri invisibili del Rione San Saba
Celebriamo i 100 anni del Rione San Saba a modo nostro … camminando tra angoli nascosti e storie di vita autentica, alla scoperta di un territorio a pochi passi dal centro di Roma. Dai suoi confini, entreremo passo dopo passo fin dentro il suo cuore vivace e caloroso, la sua piazza, intrecciando le memorie di San Saba alle letture di un grande della letteratura italiana, Italo Calvino, del quale si celebra il centenario della nascita. Alcuni brani da Le città invisibili ci accompagneranno in questo viaggio sui sentieri invisibili di un rione vibrante.
Appuntamento: ore 9:00 – Piazzale Ostiense, angolo Viale Marco Polo. Punto di arrivo: Piazza Gian Lorenzo Bernini.
Durata: mezza giornata (9:00 – 13:30 circa).
Terreno: su strada, si consigliano scarpe comode da ginnastica o da trekking.
Difficoltà: T, con scale e piccoli dislivelli | Lunghezza circa 7 km.
Contributo Evento gratuito in occasione del Centenario del Rione San Saba.
Accompagnatore: Paola Calicchia ATUV FederTrek e GET FIPTES
Numero max 20 partecipanti.
Prenotazioni: compilare il modulo online
Per ulteriori info: contattare l’accompagnatore
Paola Calicchia 339 6202078, paolacal.atuv@gmail.com
scarica locandina
dal 29 Settembre al 1° Ottobre
LA VIA FRANCIGENA - I WEEK END
da Massa a Lucca
Da Massa camminiamo verso Pietrasanta, la piccola Atene, patria adottiva di artisti provenienti da tutto il mondo, dove potremo curiosare tra gallerie d'arte e botteghe artigiane.
Subito dopo possibilità di visitare l'antica Pieve di S. Giovanni, e proseguire in saliscendi tra le colline lucchesi fino al centro storico di Camaiore e all'antica Badia.
Dopo la visita al centro storico di Camaiore e all'antica Badia, si sale verso Monte Magno e attraverso la valle della Freddana, si giunge a Valpromaro. Da qui un percorso in mezzo al bosco porta a Piazzano.
Si scende poi nella valle del torrente Contesola e, attraversando il fiume Serchio a Ponte San Pietro, si raggiunge in breve Lucca, dove si entra dall'antica porta San Donato.
Programma
- Venerdì 29 settembre 2023
appuntamento ore 17:30 alla stazione di MassaTreno utile da Roma Termini ore 13:57 Frecciabianca 8620, arrivo a Massa ore 17:23Cena e pernottamento a Massa
- Sabato 30 settembre 2023
ore 8:00 inizio cammino da Massa verso Camaiore, arrivo previsto nel primo pomeriggio Cena e pernottamento a Camaiore
- Domenica 1 ottobre 2023
ore 8:00 inizio cammino da Camaiore verso Lucca, arrivo previsto primo pomeriggio Ritorno dalla stazione di Lucca
👉 30/09/2023: da Massa a Camaiore: km 26 - 500 m dislivello - impegnativa
👉 01/10/2023: da Camaiore a Lucca: km 24 - 400 m dislivello - media
☎️Info e prenotazioni
AEV Cinzia Cavoli 349 1841168
AEV Raffaele Muti 348 7410105
Comunicare nome cognome e numero di tessera
per maggiori Info e dettagli scarica locandina