Escursioni Marzo Inforidea - Escursioni Roma e Lazio

"Il mondo è un libro pieno di Idee in Movimento da vivere con curiosità e passione!"
Associazione Inforidea
Vai ai contenuti

Escursioni Marzo Inforidea

Marzo 2023

(in continuo aggiornamento!)


VEDI TUTTI GLI EVENTI VIAGGI E WEEK END
PRENOTA PER TEMPO

Venerdì 24 Marzo 2022 ore 18,30
CORSO DI BOTANICA
dura 2 ore (presso aule Inforidea in viale Giulio Agricola 33 al citofono Inforidea Formazione)
1° Lezione in classe
la lezione potrà essere vista anche diretta on line piattaforma Zoom e registrata
di che cosa parleremo: faremo una introduzione alla botanica, alle origini delle piante, curiosità e anatomia delle piante, questa lezione ci servirà per avere una idea di cosa è la botanica e di come riconoscere le principali famiglie botaniche.
per info Riccardo 3926878973 - mail rvirgili@gmail.com

Dal 25 AL 26 Marzo
VIAGGI E WEEK END
FIRENZE: Dante e il Cammino della Salvezza
«Mostrare la Firenze medievale con gli occhi di Dante, vivendola attraverso la sua presenza e la sua percezione in ogni angolo della città. Il Medioevo è stato un secolo di luce, di colori, ma anche di eccezionali invenzioni e magnifiche architetture. I partecipanti verranno proiettati in un passato unico, saranno coinvolti in iniziative, anche improvvisate, e vivranno due giorni in simbiosi con uno dei periodi storici più straordinari della nostra storia, incominciando il loro cammino dal luogo dove anticamente sorgeva la casa del Sommo Poeta. Questo è il primo di una lunga serie di cammini esperienziali a ritroso nel tempo in tutti i luoghi toccati da Dante prima e dopo l’esilio».
ATUV/GET Federico Papa tel. 3774370298 mail federico37papa@gmail.com
Scarica la locandina per vedere tutte le info del viaggio

Sabato 25 Marzo
Allenamento  ore 14,30 al Parco Acquedotti
Appuntamento: Via Stefano Carbonelli
Gli allenamenti  proposti saranno di circa 1 ora e 15  e partiranno sempre da una fase di riscaldamento con esercizi di mobilità articolare a cui seguirà una parte centrale dove verranno proposta una camminata alternata da diversi esercizi che  utilizzeranno i bastoncini per incrementare  la  resistenza sulla velocità sul potenziamento muscolare e  sulla mobilità articolare. All’interno di  un  programma di allenamento graduale e diversificato prenderemo  in considerazione anche  dei lavori di tonificazione e di  potenziamento muscolare che porteranno ad incrementare il metabolismo ed a bruciare anche più calorie.
Non dimenticare più  sarai allenato meno faticherai,  per questo ti raccomando di non trascurare la preparazione atletica!
Per info e prenotazioni Francesca 392/9146595 ( anche WhatsApp)

Sabato 25 Marzo 2023
TREKKINCITTA’
TREKKING URBANO MUSICALE (Music Urban Trekking) e CAMMINO DI FEDE
IL GIRO DELLE SETTE CHIESE – Nel cuore della città, dal Celio all’Esquilino, fra chiese antiche e nuove
Si tratta dell’ultimo appuntamento di una serie di tre itinerari, con i quali si ripercorrerà in toto il cammino ideato nel XVI sec. da San Filippo Neri come controproposta rispetto al “Carnevale romano”. Un vero e proprio trekking urbano ante litteram, di circa 26 km in totale, che ricalcava un più antico percorso di fede e toccava basiliche patriarcali e giubilari, con pic nic a Villa Mattei al Celio (ora Villa Celimontana) e tanta musica: una pratica stabile che dal 1552 al 1870 richiamò migliaia di fedeli, grazie al genio comunicativo del “giullare di Dio”. Questo terzo tratto del giro coinvolge il colle Esquilino, per la presenza – come vero e proprio culmine dell’esperienza di fede – della Basilica di Santa Maria Maggiore.
Verranno proposti vari ascolti musicali (registrati e riprodotti con l’ausilio di una cassa). La scelta potrà cadere su brani di Canto Gregoriano legati alla Pasqua (includendone uno contraffatto dagli irridenti clerici vagantes o goliardi, universitari scapestrati del Medioevo) e canti ortodossi, laude del Duecento (proposte anche per la loro semplicità in un canto experience coinvolgente direttamente i partecipanti), laude filippine, musiche di autori del XVI secolo attivi nelle basiliche visitate, altri brani di ambito pasquale come i vari Stabat Mater composti nell’arco della storia o la Passione secondo Matteo di Bach, fino ad arrivare alla musica etnica della Settimana Santa in Sardegna (Stabat Mater e Miserere processionali di Cuglieri, Castelsardo e Santulussurgiu). Ascolteremo anche il primissimo mini-dramma (musicale) legato alla Resurrezione: la Visitatio Sepuchri (IX secolo).
Percorso in dettaglio: Villa Celimontana, San Giovanni in Laterano, Santa Croce in Gerusalemme, San Lorenzo fuori le mura, Città Universitaria, Piazza Vittorio, Santa Maria Maggiore, Parco di Colle Oppio e Terme di Traiano, Villa Celimontana.
Contributo associativo di partecipazione euro 10,00 + euro 2,00 per audio-trasmittenti.
Prenotazione: ATUV Jania Sarno 3477351617 mail janiasarno@gmail.com
Tessera Federtrek obbligatoria costo € 15,00

Sabato 25 Marzo 2023
TREKKINCITTA’
L’evoluzione del Territorio e il Mito della fondazione di Roma.
I boschi Sacri e il Vulcanismo. Urban Trek  immerso nelle  antiche valli fluviali culla della civiltà romana, ricco di biodiversità , di storia e testimonianze della attività del vulcano Albano. Attraversando  la Valle dell’Almone raggiungeremo la chiesa del Quo Vadis sulla via Appia per proseguire attraversando la Porta San Sebastiano , dove ammireremo simboli cristiani medioevali di probabile origine Templare, percorrendo poi la valle delle terme di Caracalla per giungere rasentando il palatino fino al Campidoglio, il Colle Capitolino , luogo che vide Romolo come RE e Sacedote.
Vedremo l'evoluzione del territorio dall'età del bronzo a oggi, come e dove si insediarono i primi nuclei umani, il mito di Romolo e Remo, il Tevere, le sorgenti,i corsi d'acqua, le paludi, i boschi sacri, le ninfe, gli Dei.  
Percorso: Da Valle della Cafferella, Valle Camena(Caracalla), Valle Murcia(Circo Massimo) - via san teodoro- Monte Capitolino (campidoglio) – Termine Escursione.
Punti di interesse:
-biodiversità e i Boschi Sacri
- Evoluzione del Vulcano di Albano.
-laghetto punto di sosta dell’avifauna migratoria
-le paleo Valli Fluviali e i cambiamenti climatici
-antichi riti e il cristianesimo delle origini
CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Appuntamento ore 09.30 Metro Colli Albani – davanti Bar Napoleoni-
Difficoltà: T
Lunghezza:   7 km circa
Durata: 3 ore circa.
Contributo 10  euro- bambini esonerati
Tessera Federtrek
AEV Geologo Mario De Luca cell  3393385661  prenotare via Whatsapp
prenotare via Whatsapp
Contributo 10 euro

Sabato 25 Marzo
LA VIA FRANCIGENA
da Velletri a Cori
Usciamo da Velletri e percorriamo Via Troncavia, Via delle Corti e Via Crocifissi uscendo dal centro abitato, imbocchiamo un sentiero e transitiamo in prossimità del lago di Giulianello attraversiamo l’omonimo centro abitato e proseguiamo in direzione Colle Illirio per imboccare un suggestivo tracciato interpoderale che ci porterà fino alle pendici del colle ove sorge l’antica città di Cori e il suo suggestivo Tempio di Ercole, meta di questa tappa.
‼️dati tecnici ‼️
👉Percorso di circa 18 km
👉Dislivello 280 metri circa
👉Tempo di percorrenza circa 4/5 ore
👉Difficoltà T/E (escursionistico)
‼️Cosa portare ‼️
👉Scarpe comode, preferibilmente da trekking basse
👉Bastoncini da trekking facoltativi
👉Capo impermeabile
👉Pranzo al sacco
👉Acqua almeno 1 litro
‼️Escursione riservata ai tesserati  Federtrek possibilità di tesserarsi massimo 24 prima dell'escursione previo  contatto con un accompagnatore entro il venerdì ‼️
✔️Contributo escursione 10 euro
☎️Info e prenotazioni
AEV Cinzia Cavoli 349 1841168
AEV Raffaele Muti 348/7410105
Comunicare nome cognome e numero di tessera
‼️Saranno osservate tutte le Misure  di sicurezza in merito al Protocollo sanitario Covid-19

Sabato 25 Marzo
TREK AND TRAIN
La Via Clodia e la faggeta dell'Unesco
Per rendere le nostre escursioni più gradevoli ed ecocompatibili proponiamo una serie di trekking in cui è possibile partecipare anche senza l'uso dell'automobile.
Questa è un' escursione di grande rilevanza naturalistica, scopriremo un ambiente naturale fortemente intrecciato con la storia dell'uomo che qui vive da millenni. Il processo di antropizzazione di questo territorio esprime l'affresco di una comunità attenta alla conservazione del suo patrimonio naturale e culturale. Questo trek ci mostrerà un importante esempio (protetto dall’ unesco) di come i processi di antropizzazione possono generare anche dinamiche positive di valorizzazione degli equilibri ambientali. Il faggio patrimonio dell’ unesco Il bellissimo faggio si adatta facilmente all’ambiente, tollerando diverse condizioni climatiche e fisiche; ecco perché oggi è una delle specie principali del nostro ecosistema. Il sito ambientale delle ‘Foreste primordiali dei faggi dei Carpazi e di altre regioni d’Europa’ ha ottenuto il riconoscimento ufficiale dall’Unesco per il valore naturalistico e la ricchezza in biodiversità. Sono ben 77 le  aree che coprono 12 paesi europei. L’Italia ha un ruolo di prim’ordine in questa classifica con ben 5 eccellenze tra le sue Antiche
Faggete. in questa escursione ne Scopriremo una non distante dalla capitale.
DIFFICOLTÀ T, 15 Km 350 M dislivello
PERCORSO AD ANELLO ADATTO A TUTTI SENZA TRATTI PARTICOLARMENTE IMPEGNATIVI ANCHE SE RICHIEDE ABITUDINE AL TREKKING.
Trasporto:  Treno ed Auto proprie.
Primo Appuntamento: ore 9.00 davanti al Bar gelateria Pino  (ex Pirri) Via Burgio 6 Metro C Borghesiana
(angolo Via Casilina).
Secondo appuntamento: 0re 10.20 parking Via Sottocantine Oriolo Romano treno utile REG 12789  9.38 Tiburtina
Possibilità di arrivare e tornare con il treno da Roma per info dettagliate e contattare la guida.
Contributo associativo di partecipazione:   10€; Attività   sociale riservata  ai  soci Federtrek;  Tessera  FederTrek  obbligatoria  da  esibire alla  partenza.  Chi ne fosse  sprovvisto,  potrà  sottoscriverla  direttamente sul posto con un contributo associativo di partecipazione all'escursione + tessera di 20€ (tessera 15€ con validità annuale dalla data di rilascio)*.
COSA PORTARE e ABBIGLIAMENTO: Obbligatorio l'utilizzo di scarpe da trekking, preferibilmente medi o alti; di uno zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata; dell'abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga  di  aver  bisogno.  Almeno  1lt  di  acqua.  Necessario  un  capo  impermeabile  da  indossare all'occorrenza come strato più esterno protettivo. Consigliati bastoncini telescopici, un capo caldo di riserva, barrette energetiche, frutta secca, cioccolata, crema solare, macchina fotografica.
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l'equipaggiamento posseduto dall'escursionista potranno optare per non accettarne la partecipazione all'attività
👉Tempo di percorrenza 5 ore
👉Difficoltà E (escursionistico)
‼️Escursione riservata ai tesserati Federtrek possibilità di tesserarsi massimo 24 prima dell'escursione previo contatto con un accompagnatore  entro il venerdì ‼️
✔️Contributo escursione 10 euro
☎️Info e prenotazioni
AEV ISTRUTTORE e GUIDA BIKE FCI
Francesco Scalamonti      348 8109712
Comunicare nome cognome numero di tessera e mezzo di trasporto via WhatsApp.  

Sabato 25 Marzo
ENOTREKKING  SOLDOUT
𝗩𝗶𝘀𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗲 𝘀𝘂𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗮𝗯𝗯𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗱𝗲𝗰𝗶𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗿𝗮𝗱𝗱𝗼𝗽𝗽𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗟'𝗲𝗻𝗼𝘁𝗿𝗲𝗸𝗸𝗶𝗻𝗴 𝗱𝗶 𝘀𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟱 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 𝗲̀ 𝘀𝗼𝗹𝗱 𝗼𝘂𝘁 𝗺𝗮 𝗰𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗮𝗻𝗰𝗼𝗿𝗮 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟮𝟲 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼!!
Enotrekking tra sentieri e vigne: Il Tuscolo e il Frascati
𝗢𝗡𝗔𝗩 𝗥𝗼𝗺𝗮 e 𝗜𝗻𝗳𝗼𝗿𝗶𝗱𝗲𝗮, associazione affiliata 𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗧𝗿𝗲𝗸, presentano il primo di una serie di appuntamenti che vogliono unire la passione per il 𝘃𝗶𝗻𝗼 a quella per il 𝘁𝗿𝗲𝗸𝗸𝗶𝗻𝗴. L'idea nasce dalla constatazione del fatto che il buon vino molto spesso si produce in 𝗹𝘂𝗼𝗴𝗵𝗶 𝗯𝗲𝗹𝗹𝗶𝘀𝘀𝗶𝗺𝗶: per questo motivo ha molto senso far precedere la visita in 𝘃𝗶𝗴𝗻𝗮 e in 𝗰𝗮𝗻𝘁𝗶𝗻𝗮 da una bella 𝗰𝗮𝗺𝗺𝗶𝗻𝗮𝘁𝗮 nel verde.👣
La particolarità della nostra proposta è quella di essere accompagnati da due 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗲 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗲: 𝗣𝗶𝗲𝘁𝗿𝗼 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗼 𝗣𝗮𝗿𝗶𝘀, accompagnatore escursionista Federtrek, e 𝗠𝗮𝗻𝘂𝗲𝗹𝗲 𝗣𝗲𝘁𝗿𝗶, delegato e docente ONAV - Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino. Saranno loro a 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮𝗿𝗲 𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗻𝘁𝗶 durante la giornata divisa fra l’escursione mattutina e la parte più conviviale della visita in cantina.
𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟱 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 si parte con una camminata sui sentieri del 𝗧𝘂𝘀𝗰𝗼𝗹𝗼 ⛰️ dove un tempo sorgeva Tusculum, antica città fondata dai Latini e poi conquistata dai romani. Insieme andremo alla scoperta di questo luogo meraviglioso immerso nel 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗖𝗮𝘀𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶 𝗥𝗼𝗺𝗮𝗻𝗶, ente che ha concesso il 𝗽𝗮𝘁𝗿𝗼𝗰𝗶𝗻𝗶𝗼 alla nostra attività.
Parliamo di un territorio particolarmente 𝘃𝗼𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝘃𝗶𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮  come testimonia la lunghissima tradizione che oggi è portata avanti dalla storica 𝗱𝗲𝗻𝗼𝗺𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗙𝗿𝗮𝘀𝗰𝗮𝘁𝗶, vero e proprio portabandiera dell’enologia laziale.
🍇🍷 Dopo il trekking della durata di circa 𝟯 𝗼𝗿𝗲 visiteremo la cantina 𝗚𝗮𝗯𝗿𝗶𝗲𝗹𝗲 𝗠𝗮𝗴𝗻𝗼 di Grottaferrata dove degusteremo il 𝗙𝗿𝗮𝘀𝗰𝗮𝘁𝗶 𝗦𝘂𝗽𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗗𝗢𝗖𝗚 e il 𝗙𝗿𝗮𝘀𝗰𝗮𝘁𝗶 𝗦𝘂𝗽𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗥𝗶𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮 𝗗𝗢𝗖𝗚 𝗩𝗶𝗴𝗻𝗲𝘁𝗼 𝗹𝗮 𝗧𝗼𝗿𝗿𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗩𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗶𝗮𝗻𝗮, una delle quattro etichette di Frascati a poter riportare il nome del vigneto in etichetta. Insieme al vino potremo degustare i 𝗽𝗿𝗼𝗱𝗼𝘁𝘁𝗶 𝘁𝗶𝗽𝗶𝗰𝗶 𝗱𝗲𝗶 𝗖𝗮𝘀𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶: dalla porchetta ai salumi e formaggi, passando per il pane e le ciambelline al vino.
📍 𝗔𝗣𝗣𝗨𝗡𝗧𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢
🕤 Ore 8:30 arrivo con mezzo proprio presso il parcheggio del Parco Archeologico del Tuscolo
📋 𝗣𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮:
Ore 9.00: inizio del trekking
Ore 12.30: ritorno al parcheggio e partenza con mezzo proprio verso la cantina Gabriele Magno
Ore 13.00: merenda tipica con degustazione di Frascati Superiore DOCG e il Frascati Superiore Riserva DOCG Vigneto la Torretta di Valle Marciana
Ore 14.00: visita di cantina e vigneti
Ore15.00: termine della visita
𝗤𝘂𝗼𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲:
- escursione gratuita per gli iscritti Federtrek (tessera obbligatoria)
- 20 euro per la visita+degustazione da saldare presso la cantina Gabriele Magno
𝗜𝗻𝗳𝗼: romaest@onav.it - 348.7500453 (anche WhatsApp) - 339.8904230.
𝗣𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶: per prenotare un posto basta compilare il form al seguente link.
⚠️ Prima della prenotazione si raccomanda un´attenta lettura della sezione "Informazioni" nella locandina in PDF o delle raccomandazioni e aggiornamenti contenuti nell’evento Fb .
La prenotazione è confermata solamente dopo aver ricevuto 𝘂𝗻𝗮 𝗺𝗮𝗶𝗹 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗺𝗮 da parte degli organizzatori. 𝗜𝗠𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗡𝗧𝗘 attività riservata ai maggiorenni.
🔎 𝗗𝗮𝘁𝗶 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗶 𝘁𝗿𝗲𝗸𝗸𝗶𝗻𝗴:
Tipologia: Anello ⭕
Lunghezza: 8 KM
Dislivello tot.: 300 m.
Difficoltà: T/E
Durata : 3 h + soste
𝗔𝗰𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶:
- 𝗣𝗶𝗲𝘁𝗿𝗼 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗼 𝗣𝗮𝗿𝗶𝘀, accompagnatore volontario Federtrek
- 𝗠𝗮𝗻𝘂𝗲𝗹𝗲 𝗣𝗲𝘁𝗿𝗶, docente e delegato ONAV
📣 ATTENZIONE! La posizione esatta vi verrà inviata soltanto il giorno prima dell’appuntamento.
scarica Locandina

Domenica 26 Marzo
TREKKINCITTA'
(Parco Appia Antica: Segui La Volpe)
Esperience Botanical Trekking: Trekking Botanico Esperienziale nel Parco Regionale dell’Appia Antica
Un Trekkincittà a carattere Esperienziale di tipo botanico all’interno del Parco Regionale dell’Appia Antica alla scoperta e riconoscimento di piante, Fiori, alberi, curiosità del mondo floristico, durante la giornata imparerete vi divertirete, conoscerete come in un vero e proprio minicorso di botanica.
Durante il trekking faremo anche piccole attività esperienziali, che ci mettono in connessione con il Mondo Naturale. Conosciamo Madre Natura con lo studio perchè faremo anche esperienza diretta attraverso esercizi e pratiche sensoriali, esercizi di riattivazione del corpo, e tecniche di respirazione.
Consigliato portare lente di ingrandimento, agenda per prendere appunti e macchina fotografica, per cominciare a creare il vostro primo erbario.
Orario: ore 09,30
Luogo partenza: Largo Arulenio Celio Sabino (Davanti Chiesa San Policarpo) Metro A Giulio Agricola
Luogo arrivo: Metro A Colli Albani
Contributo 10 euro
8 Euro se in possesso della Carta Amici del Parco
Info e contatti:
AEV - GAEE FIPTES Riccardo Virgili 3926875973
Sabrina Samele 3297148664

Domenica 26 Marzo
TREKKINCITTA'
Riserva Naturale MONTE MARIO
I Sentieri Geologici - I cambiamenti climatici
Continuiamo a raccontare Roma non solo nella sua storia umana ma questa volta soprattutto nella sua storia geologica e Biologica. Vedremo la natura dei cambiamenti climatici in relazione alla geodinamica dell'area, come si sono alternate "ere" glaciali ad "ere" interglaciali, ossia calde. Il lento adattamento degli ecosistemi, le faune terrestri e marine che hanno interessato il nostro territorio. Insomma non solo trekking con i piedi sulla terra ma anche con la testa nel tempo! Da via Gomenizza saliremo fino all'Osservatorio per seguire il sentiero CAI fino nei pressi del Don Orione e al Cimitero Francese, dove vedremo una biosfera unica per il centro di Roma.
Il territorio della Riserva Naturale Monte Mario con i suoi 139 metri d’altezza è il rilievo più imponente del sistema dei colli denominati Monti della Farnesina e rappresenta per le sue caratteristiche ambientali un vero mosaico di diversità biologica ormai raro a Roma.
Già in epoca romana il colle ospitava le ville residenziali di poeti e nobili ed era attraversato dagli eserciti di ritorno dalle campagne militari lungo la via Trionfale percorsa in seguito i pellegrini che si recavano a Roma, divenendo l’ultimo tratto della via Francigena, il tracciato medievale cha da Canterbury giungeva a S.Pietro e ancora più a sud, a Gerusalemme. Dell’area fanno parte ville storiche tra cui Villa Mazzanti, sede di RomaNatura, e Villa Mellini, sede del celebre Osservatorio Astronomico.
Cosa portare: scarponcini da trekking con suola antiscivolo; volendo bastoncini telescopici acqua a sufficienza; pranzo al sacco!!
Riservato ai soci Federtrek
Punti di interesse:
Diversi affacci spettacolari su Roma
-biodiversità di ambiente costiere e media montagna
-Fossili  e stratigrafie  testimoni dei cambiamenti climatici del passato.
-un antico delta fluviale
- Evoluzione del Vulcano di Albano.
-antico bosco di Sugheri  
CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Appuntamento: Via Gomenizza 81 ore 09.30
Difficoltà: T/E  (turistico)
Dislivelllo 150 metri
Lunghezza  km 12 circa
Durata circa 5 ore
AEV Geologo Mario De Luca cell  3393385661  prenotare via Whatsapp
prenotare via Whatsapp
Contributo 10 euro

Domenica 26 Marzo
ESCURSIONE
Da Poli a Guadagnolo monti prenestini un balcone sulla capitale
C’è un territorio capace di sorprendere con itinerari suggestivi e talvolta selvaggi, immersi in luoghi tutti da scoprire: i monti Prenestini.A pochi km da Roma lontano dal caldo e dai rumori della vita cittadina, il centro abitato più alto del Lazio, sorge in cima all’omonimo monte a 1218 metri di altitudine .Per la sua posizione offre una vista panoramica a 360° su gran parte dell’Appennino e su Roma, qest’ultima diventa suggestiva al tramonto nelle limpide serate d’estate.Dalla cima il panorama è uno dei più belli ed attraenti d'Italia, la statua del Cristo Redentore domina la vetta e si rivolge verso la capitale con un caldo abbraccio , un vero balcone sulla capitale.Partiremo da Poli stupendo borgo del comprensorio appena fuori il paese, presso una fonte dove parte il sentiero 514 . Cominceremo la salita fra ginestre e Noccoli fino a colle Crocietta  dove potremmo ammirareIl borgo appena lasciato.Da qui si entra nel bosco di Lecci , Quercie e Aceri tipici del sub appenino ,superati fari fossi si arriverà presso il fosso delle Querciete dove il bosco diventa meno fitto e tramite una carrareccia si arriva in zonaFonte Canale caratterizzata da tre vasche sormontate da tre arcate in muratura.Qui siamo arrivati in zona la Prata dove si erge lo sperone roccioso di monte Guadagnolo con le sue ripide falesie, da qui con comodi sentieri tracciati dagli animali al pascolo arriveremo al centro del borgo.
👉Percorso di circa 12 km
👉Dislivello 783 metri circa
👉Tempo di percorrenza circa 6 ore
👉Difficoltà E (escursionistico)
‼️Cosa portare ‼️
👉Scarpe comode, preferibilmente da trekking basse
👉Bastoncini da trekking facoltativi
👉Capo impermeabile
👉Pranzo al sacco
👉Acqua almeno 1 litro
I APPUNTAMENTO: ore 08:00 Metro sub Augusta Roma
II APPUNTAMENTO: ore 09:00 p.za Monsignor Cascioli Poli
Info e contatti:
Alessandro Nironi 3482315249 - Paolo lacarella 3289247126

Domenica 26 Marzo
ESCURSIONE
Trevignano, il Monte Rocca ed il Lago
Trevignano, il monte Rocca ed il Lago di Bracciano. Tre elementi che uniremo nel nostro percorso nell’area del parco Regionale di Bracciano e Martigiano; a due passi da Roma ma ricco di verde. Sfruttando un comodo parcheggio sul lungo lago saliremo verso l’affaccio panoramico sul lago, attraverso boschi di querce, lecci e faggi, ma non solo. L’iniziale fatica sarà premiata dagli affacci panoramici sul lago; arriveremo fin sotto le pendici del Monte Rocca Romana (valuteremo se salire sulla vetta) per poi ridiscendere verso il lago attraverso il sentiero nel bosco.
Al termine del trek potremo proseguire visitando la Rocca degli Orsini nonché godere di un terzo tempo sulle sponde del lago.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
AEV: Fabio Ferri 3383438240 (anche WhatsApp)
AEV: Laura Lombardozzi 3470457393 (anche WhatsApp)
Alla prenotazione diteci se cercate/offrite posto auto, cercheremo di favorire la condivisione delle vetture.
1.o APPUNTAMENTO ore 08:00
Bar Antico Casello, Via Tiburtina (Metro Rebibbia), qui: https://goo.gl/maps/bFg6EmKjnD4qiUAGA
2.o APPUNTAMENTO ore 09:00
Parcheggio cimitero Trevignano Romano, Via Settevenepalo qui: https://goo.gl/maps/WZXpfP4SQ7UR3j6K6
Gli appuntamenti hanno una tolleranza di 15 minuti per rispetto del gruppo presente. Avvisare sempre per qualsiasi ritardo.
CARATTERISTICHE (ESCLUSA VISITA A TREVIGNANO)
Tipologia: Semianello
Difficoltà: T/E
Lunghezza: 8 km
Dislivello: 488 metri
Durata: 5 ore pausa pranzo inclusa
Sono ammessi cani purché dotati di guinzaglio e con padroni responsabili (presenza di cinghiali nel bosco)
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO
Scarpe da trekking (No scarpe da ginnastica)
Capo antipioggia
Capo caldo
Pranzo al sacco
Almeno 1 litro d’acqua
Qualora gli accompagnatori valutassero inadeguato l’equipaggiamento del partecipante si riservano il diritto di negare la partecipazione all’attività.
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Abbigliamento a strati per i cambi di temperatura
Scarpe di riserva (fango sui sentieri) da tenere in auto
bacchette da trekking
TESSERAMENTO E CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE
Attività riservata agli iscritti Federtrek con tessera valida
Soci iscritti 10,00 EURO
Nuovi soci 20,00 Euro (15,00 euro Tessera annuale + 5,00 euro contributo escursione)
In fase di iscrizione comunicare il numero di tessera FederTrek per verifica e per la preparazione dei moduli per i nuovi soci.
AVVERTENZE
Durante l’evento gli accompagnatori potrebbero effettuare fotografie e/o riprese video a fini di comunicazione o promozionali; avvertite gli accompagnatori se non desiderate essere ripresi.
L’attività potrebbe essere interrotta o modifica ad insindacabile giudizio degli accompagnatori per motivi vari (Meteo, sicurezza, ecc..).

Domenica 26 Marzo
ESCURSIONE
Yoga e Trekking …da Ladispoli a Marina di San Nicola
Prendi del tempo per te stessa/o ... una bella giornata di yoga e trekking da vivere insieme, un viaggio dentro sé, lontani dalla frenesia del quotidiano. Un facile e piacevole percorso che, partendo da Ladispoli e percorrendo il lungomare in parte su sentiero ed in parte sulla spiaggia, con vista sul Castello Odescalchi, ci condurrà a Marina di S. Nicola ed ai ruderi di una villa romana; qua, prima del pranzo, effettueremo una sessione di mezz’ora di Yoga, con la nostra insegnante. Il ritorno avverrà sul sentiero ciclopedonale tra gli eucalipti e l’Oasi di Palo. VideoPillola del percorso LINK
Appuntamento ore 10 a Ladispoli, Via Kennedy ang. Lungomare R. Elena
Link https://goo.gl/maps/9m5nE2SCnw95NKut7
Difficoltà: T
Durata 5 ore circa
Dislivello 11 m
Lunghezza ca. 9,5 km
Info/prenotazioni
AEV - GAEE - FIPTES Virgili Riccardo
A-GAEE Fiptes Bonino Francesca  3929146595  felpy67@gmail.com
A-GAEE Fiptes Palumbo Bruno      3929146595
A-GAEE Fiptes Barletta Anna (istruttrice Yoga) 3483329109
Equipaggiamento obbligatorio
Zaino 20lt, scarpe da trekking, giacca antivento / antipioggia, abbigliamento adeguato alla stagione. Telo da mettere sul terreno per chi partecipa alla sessione di YOGA
Equipaggiamento consigliato
Bastoncini da trekking, occhiali da sole, un ricambio di abbigliamento da lasciare in auto, crema solare, cappellino
Alimentazione
Acqua (almeno 1,5l), pranzo al sacco, snack. Nel punto iniziale di incontro e lungo il percorso sono presenti alcuni bar.
Prenotazione obbligatoria con messaggio WhatsApp al quale risponderemo prontamente per confermare la prenotazione.
Contributo di Partecipazione: euro 10.00
AVVERTENZA: L’escursione può subire variazioni a discrezione degli accompagnatori, e gli stessi si riservano la facoltà di escludere dall’escursione chi non si presenta con l’attrezzatura richiesta.
La partecipazione all’escursione è confermata solo dopo un contatto telefonico o l’invio del messaggio. I partecipanti devono attenersi scrupolosamente alle indicazioni degli accompagnatori, pena la decadenza del rapporto di affidamento e l’eventuale responsabilità degli stessi. L’accompagnatore verificherà il rispetto delle condizioni di partecipazione all’inizio dell’escursione e potrà prendere decisioni insindacabili per il rispetto delle condizioni di sicurezza.

Domenica 26 Marzo
ESCURSIONE
Parco Castelli Romani: Monte Cavo (Mons Albanus)
CARATTERISTICHE TECNICHE:
Difficoltà: T/E - Dislivello totale 250 mt. - Lunghezza: 12/13 km circa - Durata: 6/7 ore circa - escluse soste - percorso a semi anello adatto a tutti.
Trekking natura ed archeologia in questo suggestivo percorso caratterizzato dalla grandiosità dei panorami e la maestosità del secolare bosco di castagni che attraverseremo nel percorrere il reticolo vulcanico interno del Vulcano Laziale passando anche sul basolato di selce della c.d. Via Sacra  per arrivare al Belvedere (gli Occhioni) da cui è possibile ammirare un panorama unico dei Castelli Romani che spazia contemporaneamente su tutti e due i due sottostanti laghi vulcanici di Albano e di Nemi, sulla dorsale dell’Artemisio, sul Promontorio del Circeo, sul Mar Tirreno e le isole Pontine.
È possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti; al momento della prenotazione puoi indicarci se hai o non hai l’auto e ti metteremo in contatto con gli altri associati che offrono o chiedono un passaggio.
PUNTO RITROVO ED ORARIO:
• Ore 8:30: primo appuntamento al Bar Meo Pinelli fermata Metro A Subaugusta, oppure
• ore 9:30: secondo appuntamento e partenza dell’escursione parcheggio Le Piaggie di Genzano di Roma.
PRENOTAZIONI: Via WhatsApp indicando nome e cognome dei partecipanti e numero tessera della FederTrek.
ACCOMPAGNANO:
AEV Mauro Giampietro 3407222386
Antonella Poggetti 3317219543

Domenica 26 Marzo
ENOTREKKING
Enotrekking tra sentieri e vigne: Il Tuscolo e il Frascati
𝗢𝗡𝗔𝗩 𝗥𝗼𝗺𝗮 e 𝗜𝗻𝗳𝗼𝗿𝗶𝗱𝗲𝗮, associazione affiliata 𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗧𝗿𝗲𝗸, presentano il primo di una serie di appuntamenti che vogliono unire la passione per il 𝘃𝗶𝗻𝗼 a quella per il 𝘁𝗿𝗲𝗸𝗸𝗶𝗻𝗴. L'idea nasce dalla constatazione del fatto che il buon vino molto spesso si produce in 𝗹𝘂𝗼𝗴𝗵𝗶 𝗯𝗲𝗹𝗹𝗶𝘀𝘀𝗶𝗺𝗶: per questo motivo ha molto senso far precedere la visita in 𝘃𝗶𝗴𝗻𝗮 e in 𝗰𝗮𝗻𝘁𝗶𝗻𝗮 da una bella 𝗰𝗮𝗺𝗺𝗶𝗻𝗮𝘁𝗮 nel verde.👣
La particolarità della nostra proposta è quella di essere accompagnati da due 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗲 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗲: 𝗣𝗶𝗲𝘁𝗿𝗼 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗼 𝗣𝗮𝗿𝗶𝘀, accompagnatore escursionista Federtrek, e 𝗠𝗮𝗻𝘂𝗲𝗹𝗲 𝗣𝗲𝘁𝗿𝗶, delegato e docente ONAV - Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino. Saranno loro a 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮𝗿𝗲 𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗻𝘁𝗶 durante la giornata divisa fra l’escursione mattutina e la parte più conviviale della visita in cantina.
Si parte con una camminata sui sentieri del 𝗧𝘂𝘀𝗰𝗼𝗹𝗼 ⛰️ dove un tempo sorgeva Tusculum, antica città fondata dai Latini e poi conquistata dai romani. Insieme andremo alla scoperta di questo luogo meraviglioso immerso nel 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗖𝗮𝘀𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶 𝗥𝗼𝗺𝗮𝗻𝗶, ente che ha concesso il 𝗽𝗮𝘁𝗿𝗼𝗰𝗶𝗻𝗶𝗼 alla nostra attività.
Parliamo di un territorio particolarmente 𝘃𝗼𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝘃𝗶𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 come testimonia la lunghissima tradizione che oggi è portata avanti dalla storica 𝗱𝗲𝗻𝗼𝗺𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗙𝗿𝗮𝘀𝗰𝗮𝘁𝗶, vero e proprio portabandiera dell’enologia laziale.
🍇🍷 Dopo il trekking della durata di circa 𝟯 𝗼𝗿𝗲 visiteremo la cantina 𝗚𝗮𝗯𝗿𝗶𝗲𝗹𝗲 𝗠𝗮𝗴𝗻𝗼 di Grottaferrata dove degusteremo il 𝗙𝗿𝗮𝘀𝗰𝗮𝘁𝗶 𝗦𝘂𝗽𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗗𝗢𝗖𝗚 e il 𝗙𝗿𝗮𝘀𝗰𝗮𝘁𝗶 𝗦𝘂𝗽𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗥𝗶𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮 𝗗𝗢𝗖𝗚 𝗩𝗶𝗴𝗻𝗲𝘁𝗼 𝗹𝗮 𝗧𝗼𝗿𝗿𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗩𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗶𝗮𝗻𝗮, una delle quattro etichette di Frascati a poter riportare il nome del vigneto in etichetta. Insieme al vino potremo degustare i 𝗽𝗿𝗼𝗱𝗼𝘁𝘁𝗶 𝘁𝗶𝗽𝗶𝗰𝗶 𝗱𝗲𝗶 𝗖𝗮𝘀𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶: dalla porchetta ai salumi e formaggi, passando per il pane e le ciambelline al vino.
📍 𝗔𝗣𝗣𝗨𝗡𝗧𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢
🕤 Ore 8:30 arrivo con mezzo proprio presso il parcheggio del Parco Archeologico del Tuscolo
📋 𝗣𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮:
Ore 9.00: inizio del trekking
Ore 12.30: ritorno al parcheggio e partenza con mezzo proprio verso la cantina Gabriele Magno
Ore 13.00: merenda tipica con degustazione di Frascati Superiore DOCG e il Frascati Superiore Riserva DOCG Vigneto la Torretta di Valle Marciana
Ore 14.00: visita di cantina e vigneti
Ore15.00: termine della visita
𝗤𝘂𝗼𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲:
- escursione gratuita per gli iscritti Federtrek (tessera obbligatoria)
- 20 euro per la visita+degustazione da saldare presso la cantina Gabriele Magno
𝗜𝗻𝗳𝗼: romaest@onav.it - 348.7500453 (anche WhatsApp) - 339.8904230.
𝗣𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶: per prenotare un posto basta compilare il form al seguente link.
⚠️ Prima della prenotazione si raccomanda un´attenta lettura della sezione "Informazioni" nella locandina in PDF o delle raccomandazioni e aggiornamenti contenuti nell’evento Fb .
La prenotazione è confermata solamente dopo aver ricevuto 𝘂𝗻𝗮 𝗺𝗮𝗶𝗹 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗺𝗮 da parte degli organizzatori. 𝗜𝗠𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗡𝗧𝗘 attività riservata ai maggiorenni.
🔎 𝗗𝗮𝘁𝗶 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗶 𝘁𝗿𝗲𝗸𝗸𝗶𝗻𝗴:
Tipologia: Anello
Lunghezza: 8 KM
Dislivello tot.: 300 m.
Difficoltà: T/E
Durata : 3 h + soste
𝗔𝗰𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶:
- 𝗣𝗶𝗲𝘁𝗿𝗼 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗼 𝗣𝗮𝗿𝗶𝘀, accompagnatore volontario Federtrek
- 𝗠𝗮𝗻𝘂𝗲𝗹𝗲 𝗣𝗲𝘁𝗿𝗶, docente e delegato ONAV
🚗 Per avere un’idea della distanza in auto da Roma, cliccare qui.
📣 ATTENZIONE! La posizione esatta vi verrà inviata soltanto il giorno prima dell’appuntamento.


Dal 31 Marzo al 2 Aprile
MARCHE EXPLORER
Weekend nelle Marche tra i Monti Sibillini
Prepara lo zaino e parti con noi per un weekend mozzafiato nella splendida Regione delle Marche alla scoperta della sua natura, tradizioni e bellezze.
I Monti Sibillini, le famose lame Rosse e la Diga di Fiastra sono solo alcune delle cose che vi faremo vedere in questo viaggio esperienziale!
Questa proposta è pensata per tutti i tipi di camminatori che vogliono scoprire una Regione spesso poco conosciuta ai più ma che racchiude tanti gioielli e bellezze!
Guide Inforidea/FIPTES Riccardo Virgili e Cristina Mura
Maggiori info mura.cristina@gmail.com cell. 3332734945
scarica la locandina

© Associazione Inforidea Idee In Movimento CF 08396431002
Torna ai contenuti