Escursioni Gennaio Inforidea - Escursioni Roma e Lazio

"Il mondo è un libro pieno di Idee in Movimento da vivere con curiosità e passione!"
Associazione Inforidea
Vai ai contenuti

Escursioni Gennaio Inforidea

Gennaio 2023

(in continuo aggiornamento!)

VEDI GLI EVENTI VIAGGI E WEEK END
PRENOTA PER TEMPO!


Sabato 28 Gennaio
ESCURSIONE - CIASPOLATA
CIASPOLATA NELLA FAGGETA DI FONDI DI JENNE
Un piacevole itinerario ad anello con continui saliscendi nell’immensa faggeta del Parco Naturale dei Monti Simbruini che percorre l’altopiano carsico Fondi di Jenne che con la neve assume un fascino particolare, fino a raggiungere la terrazza naturale di Campitelli. Pranzo al sacco.
SVILUPPO PERCORSO: Ad anello
DIFFICOLTA’:  E
DISLIVELLO:   m 300
LUNGHEZZA: km 8
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE:  € 10
TESSERA FederTrek: obbligatoria: € 15
1° app. h 8:00 Metro A “Anagnina” (di fronte distributore Q8)
2° app. h 10:00 Livata (davanti La taverna di Stuzzikò, Viale dei Boschi, 16)
Possibilità di noleggiare le ciaspole presso la sede Inforidea (8,00€ ) in Viale Giulio Agricola 33 Tel. 06 95225465
Per info e prenotazioni:
AEV Sabina Bonini 349 2524145
Leggere attentamente la locandina
scarica locandina

Sabato 28 Gennaio
ESCURSIONE
Dal Borgo Felice di Oriolo al dolce paesaggio del Lago di Bracciano
A pochi chilometri da Roma su una strada consolare un tempo chiamata “Via Clodia”, sorge   un piccolo gioiello che per la sua particolarità è annoverato tra i “borghi autentici d’Italia”.
E’ Oriolo Romano, uno dei pochissimi insediamenti “razionalmente pianificati dal punto di vista urbanistico” già dalla sua nascita. Il paese, infatti, fu fondato nel 1562 da Giorgio III Santacroce con l’intenzione di costruire una “città ideale”, a misura d’uomo, un connubio armonioso tra natura e insediamento umano, dove la comunità potesse essere felice.
La nostra escursione partirà proprio da Palazzo Altieri, circondato dai suoi giardini verdeggianti, per inoltrarci nell’antico borgo, ancora oggi disseminato di botteghe artigiane, per poi arrivare davanti all’opera maestosa della natura: la Faggeta Vetusta, riconosciuta dal 2017 patrimonio dell’Unesco.
Giunti alla Fontana Vecchia, percorreremo la Selciatella, ovvero l’antica via Clodia, dove ancora sono visibili gli antichi selciati, consumati dal tempo. Oltrepassata la ferrovia, giungeremo agli Archi di Boccalupo, dove sosteremo per pranzo. Riprendendo il cammino, troveremo sul nostro sentiero la Cisterna Orsini e i ruderi del vecchio opificio e per finire saremo davanti alla vista del lago di Bracciano, con il suo maestoso Castello Orsini. Si è fatta l’ora di tornare a Oriolo, ma stavolta prenderemo il treno, perché abbiamo fatto già 13 Km e per oggi possono bastare! Con 10 minuti saremo di nuovo a Oriolo e chi invece è venuto con il treno potrà ritornare a casa già da Bracciano. Viviamo in un paese stupendo!
Appuntamento:
ore 9:00 alla Conad davanti alla stazione di Oriolo Romano (VT)
DIFFICOLTA’ E
LUNGHEZZA 13 Km
DISLIVELLO + -300 m
DURATA 6 h
AEV Simonetta Rossi      3398261880
AAEV Carla Cianchetti    3491687415
In collaborazione con Laura Mortet di Passi Avanti Guide &Coach
INFORMAZIONI:
TRASPORTO: Auto proprie. COSA PORTARE: almeno 1lt d’acqua. Pranzo al sacco. Bastoncini da trekking. Zainetto giornaliero.
ABBIGLIAMENTO: scarpe da trekking con vibram ben conservato obbligatorie. È consigliabile vestirsi a strati con indumenti traspiranti ed antivento/antipioggia.  AVVERTENZA: l’escursione può subire variazioni a discrezione degli accompagnatori, e gli stessi si riservano la facoltà di escludere dall’escursione chi non si presenta con l’attrezzatura richiesta.   I partecipanti devono essere in buone condizioni fisiche, e non avere subito di recente traumi fisici. Per qualsiasi problema o dubbi, contattare l’accompagnatore
COSTI:Contributo associativo di partecipazione € 10,00 se in possesso della “Tessera Ordinaria” FederTrek, da esibire alla partenza.  Tessera obbligatoria da sottoscrivere per i nuovi soci al costo di € 15,00 (per i minori € 5,00), valida un anno dalla data di emissione, consente di partecipare all’escursione di tutte le associazioni appartenenti alla Federtrek. La partecipazione all’escursione è confermata solo dopo un contatto telefonico o l’invio di messaggi agli accompagnatori.

Domenica 29 Gennaio
ESCURSIONE
Le 5 Cascate Cerveteri: Amazzonia dell’alto Lazio
Il sentiero non presenta grandi difficoltà ed è alla portata di tutti quelli che abbiano un minimo allenamento nel camminare. Partiremo dalla Necropoli etrusca della Banditaccia per poi immergerci in un bosco dalla vegetazione lussureggiante, tra rovine etrusche, canyon, pareti rocciose, torrenti da guadare e 5 cascate da scoprire.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Km: 14
DISLIVELLO: 300 MT
DIFFICOLTA’: E – facile
Tempo previsto per l'escursione: 7 ore (comprese le soste).
COSA PORTARE
Scarpe da trekking alte (possibili guadi, consigliato portare 2 buste pesanti da mettere sopra gli scarponi nel punto dove si guada), 1, 5 l di acqua, snack (frutta secca o fresca, ecc.), pranzo in sagra, abbigliamento a
strati, bastoncini fortemente consigliati.
APPUNTAMENTO/TRASPOSTO (auto proprie)
 Roma Metro A Battistini: 8,00
 Cerveteri, Caffè Martini 9,00 https://goo.gl/maps/5BRUNaoGzek8b39V8
E’ possibile organizzare il car pooling tra i partecipanti; al momento della prenotazione puoi indicarci se hai o non hai l’auto e ti metteremo in contatto con gli altri associati che offrono o chiedono un passaggio.
PER INFO E PRENOTAZIONI
AEV Inforidea-Federtrek: Alessia Cella 3493116855
ALTRE INFO
La gita è riservata ai soci FederTrek: tessera €15 per adulti, €5 per minori, vale 365 giorni (possibilità di fare/rinnovare la tessera il giorno prima dell’escursione concordando con l’accompagnatore), consente di
partecipare all’escursione di tutte le associazioni appartenenti alla Federtrek. La partecipazione all’escursione è confermata solo dopo un contatto telefonico o l’invio di messaggi agli accompagnatori.
Quota gita = € 10;
Tessera+ quota gita = € 20
AVVERTENZA: l’escursione può subire variazioni a discrezione degli accompagnatori, e gli stessi si riservano la facoltà di escludere dall’escursione chi non si presenta con l’attrezzatura richiesta. I partecipanti devono essere in buone condizioni fisiche, e non avere subito di recente traumi fisici. Per
qualsiasi problema o dubbi, contattare l’accompagnatore.

Domenica 29 Gennaio
ESCURSIONE
La solfatara di Pomezia – il Lago Rosso/Bianco/Verde
Trekking nei luoghi segreti a due passi da Roma
La solfatara di Pomezia si trova a soli 15 km dal GRA di Roma, all’estremità sud della riserva naturale integrale di Decima Malafedea, e serba molte sorprese agli escursionisti curiosi; infatti chi non hai mai sentito parlare del Lago Rosso di Tovel in Trentino che fino agli anni 60 si tingeva di rosso a causa delle alghe che lo colonizzavano?
Ebbene un analogo fenomeno si può osservare in uno dei tre laghi della solfatara di Pomezia come conseguenza di un eccentrico fenomeno del vulcanismo dei Colli Albani a testimonianza dell’attività secondaria del vicino e quiescente Vulcano Laziale.
Giunti al nostro punto di partenza inizieremo la nostra avventura seguendo il sentiero che ci consentirà di visitare, uno dopo l’altro, i tre laghetti esistenti nell’area dell’ex miniera di zolfo ora adibita a cava. Attraverseremo esili lembi di terra affioranti in piccoli acquitrini saltando tra rocce rese gialle dallo zolfo e cammineremo circondati da fumi di leggere esalazioni sulfuree in un ambiente suggestivo con colori e forme uniche. La nostra prima tappa sarà il Lago Verde, dal colore smeraldo intenso, dovuto non solo alle alghe presenti nel lago ma anche alla vegetazione circostante che si riflette nelle acque sottostanti.
Superata una piccola collina, da cui si gode di un superbo panorama delle cime dei Colli Albani, proseguiremo per raggiungere il Lago Rosso, il più grande e bello di quelli presenti in tale sito naturalistico, caratterizzato da colori vividi a causa della presenza di solfobatteri; le sue acque, contenenti alte concentrazioni di ossido ferrico e manganese, a contatto con lo zolfo si colorano di intensi colori che vanno dal rosso al blu fino ad arrivare al viola come in un caledoscopio straordinario.
Continuando il cammino osserveremo lungo il sentiero altri piccoli laghetti per poi raggiungeremo l’ultimo ed interessante Lago Bianco”.
Qui le acque con fango e zolfo letteralmente ribollono a causa della risalita dal sottosuolo circostante dell’anidride carbonica e di “gas endogeni” che creano uno spettacolo unico quasi “infernale”; ritorneremo poi al punto di partenza chiudendo il nostro circuito ad anello per fermarci in un punto di ristoro per il consueto terzo tempo.  
Nessuna descrizione o ripresa video-fotografica riesce a dare l’idea di questo unico e particolare sito naturalistico che deve assolutamente essere visitato.
Difficoltà: T/E
Dislivello: INESITENTE
Lunghezza: 8/9 km circa
Circuito ad anello
Durata: 4/5 ore circa comprese soste e pausa pranzo
E' consentito portare animali al seguito
ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
- Primo Appuntamento
ore 09.00 - Fermata Metro A Sub Augusta - Roma
Si organizzerà per chi parte da Roma il trasporto con auto con condivisione delle spese.
I partecipanti dovranno dichiarare la loro disponibilità al trasporto con auto propria e numero di persone disposte a trasportare all’ AEV Mauro Giampietro su WhatsApp 3407222386
- Secondo Appuntamento SIA PER CHI VIENE DA ROMA E SIA PER CHI VIENE DAI CASTELLI ROMANI
Ore 09.30 - Pomezia - Bar Fabiani Km 20,00 di Via Ardeatina (RIFERIMENTO GRANDE ROTATORIA PRIMA DI PAVONA)   
PER PRENOTARE
Via WhatsApp, indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek
Mauro Giampietro - 3407222386
Antonella Poggetti - 3317219546
ACCOMPAGNANO
AEV Mauro Giampietro
AAEV Antonella Poggetti
La guida AEV si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.
COSA PORTARE - ABBIGLIAMENTO
Obbligatorio l’utilizzo di scarponi da trekking preferibilmente medi o alti; zaino 20/30 litri adatto al trasporto del necessario per la giornata; abbigliamento adatto ad un’escursione e alla permanenza nella natura e tutto il necessario di cui il partecipante ritenga di aver bisogno.
Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo.
Pranzo al sacco e snack facilmente digeribili.
Dolce e caffè offerti dalle guide.
Consigliati 1,5 litri d’acqua e bastoncini telescopici (alcuni tratti del sentiero potrebbero essere scivolosi), occhiali da sole e un ricambio di abbigliamento asciutto.
Necessario portare scarpe di ricambio in quanto l’ambiente naturale è caratterizzato da probabile presenza di pozze d’acqua e fango.
IMPORTANTE
Per la propria e altrui sicurezza è richiesto di avvisare preventivamente gli Accompagnatori della presenza di eventuali patologie o problematiche sanitarie, che potrebbero manifestarsi nel corso dell’escursione. In caso di malori e/o incidenti

© Associazione Inforidea Idee In Movimento CF 08396431002
Torna ai contenuti