Escursioni Maggio Inforidea
Maggio 2023
(in continuo aggiornamento!)
ATTENZIONE VIAGGI IN ARRIVO
VEDI LE PROPOSTE SU VIAGGI E WEEK END
Sabato 27 Maggio
Training Trek Experience
Allenamento per le escursioni Pineta di Castelfusano ore 16.00
Prenotazione Obbligatoria
Riservato ai Soci
Sabato 27 Maggio
TREKKINCITTA'
Una vecchia via di pellegrinaggio- La strada Felice
Il Trek proposto ha l'obiettivo di vedere i primi secoli del Cristianesimo Romano, le prime chiese, la convivenza difficile con la religione autocna ed infine il cristianesimo come religione universale. Visiteremo(se possibile altrimenti tratteremo esternamente), Santa Croce in Gerusalemme , Santa Maria Maggiore, Piazza Vittorio con la famosa esoterica porta magica , le antiche mura Serviane, la chiesa di San Vito, Sanata Maria Maggiore, Trinità dei Monti, sulle Orme degli antichi pellegrini per l'antica Strada Felice. Il tutto tra miti, esoterismo, fantasmi , leggende e storia .Punti di interesse:
Mura Aureliane
Santa Croce in Gerusalemme : sepolcro S. Elena , reliquie del le origini, pavimenti cosmati
Piazza Vittorio con la Porta Magica (esoterismo)
Santa Maria Maggiore con pavimenti cosmati e la tomba del Berini.
Arco di S.Vito delle antiche Mura Serviane le prime di Roma.
Basilica di Santa Prassede con la colonna della fustigazione di Gesù e i pavimenti cosmati
Complesso delle 4 fontane
Trinità dei monti
Difficoltà: T
Lunghezza: 6 km circa
Durata: 4 ore circa
Appto fermata metro San Giovanni lato Coin ore 9.30
Fine escursione piazza di Spagna.
contributo 10 euro-
TESSERA FEDERTREK
ATUV Mario De Luca cell 3393385661 prenotare via Whatsapp
Sabato 27 Maggio
LA VIA FRANCIGENA
VEDI PROGETTOda Sezze all'Abbazia di Fossanova
Lasciamo il centro abitato di Sezze e imbocchiamo uno sterrato che corre sulle pendici della montagna, intorno a noi potremo contemplare il paesaggio delle pianure della provincia di Latina, fino alla costa tirrenica.Proseguiamo per circa 3 km fino alla località Madonna del Colle, da qui imbocchiamo un altro sterrato, inizialmente fitto di boscaglia, che ci condurrà dopo 1 km sul selciato di Via Sorana. Attraversiamo le frazioni di Colle Rotondo e Ceriara, percorrendo un sentiero che costeggia un canale, fino a giungere nel centro abitato di Priverno, punto di fine tappa.
Usciamo dal centro abitato di Sonnino per Via Crocifisso e imbocchiamo subito un sentiero che costeggia il canale e proseguiamo per i successivi 6 km fino all’abbazia di Fossanova, con la sua maestosa presenza si rende visibile in lontananza al viandante che si approssima. Splendido esempio di architettura gotica, l’abbazia cistercense di Fossanova affonda le sue radici nel XII secolo.
‼️dati tecnici ‼️
👉Percorso di circa 30 km
👉Dislivello 500 metri circa
👉Tempo di percorrenza circa 8 ore
👉Difficoltà E (escursionistico)
‼️Cosa portare ‼️
👉Scarpe comode, preferibilmente da trekking basse
👉Bastoncini da trekking facoltativi
👉Capo impermeabile
👉Pranzo al sacco
👉Acqua almeno 1 litro
‼️Escursione riservata ai tesserati Federtrek possibilità di tesserarsi massimo 24 prima dell'escursione previo contatto con un accompagnatore entro il venerdì ‼️
✔️Contributo escursione 10 euro
☎️Info e prenotazioni
AEV Cinzia Cavoli 349 1841168
AEV Raffaele Muti 348 7410105
Comunicare nome cognome e numero di tessera
Sabato 27 Maggio
TREK END TRAIN
Tra il lago di Vico ed il Fogliano
Per rendere le nostre escursioni più gradevoli ed ecocompatibili proponiamo una serie di trekking in cui è possibile partecipare anche senza l'uso dell'automobile.
Questa è un' escursione di grande rilevanza naturalistica, scopriremo un ambiente naturale fortemente intrecciato con la storia dell'uomo che qui vive da millenni. Il processo di antropizzazione di questo territorio esprime l'affresco di una comunità attenta alla conservazione del suo patrimonio naturale e culturale. Questo trek ci mostrerà un importante esempio di come i processi di antropizzazione possono generare anche dinamiche positive di valorizzazione degli equilibri ambientali.CARATTERISTICHE DEL PERCORSO: DIFFICOLTÀ T
15 KM 600 M PERCORSO AD ANELLO ADATTO A TUTTI SENZA TRATTI PARTICOLARMENTE IMPEGNATIVI ANCHE SE RICHIEDE ABITUDINE AL TREKKING.
Trasporto: Treno ed Auto proprie.
Primo Appuntamento : ore 9.00 davanti al Bar gelateria Pino (ex Pirri) Via Burgio 6 Metro C Borghesiana (angolo Via Casilina).
Secondo appuntamento: 0re 10.35 stazione F.S, Tre Croci treno utile REG 21381 9.38 Tiburtina
Possibilità di arrivare e tornare con il treno da roma per info dettagliate e contattare la guida.
Contributo associativo di partecipazione: 10€; Attività sociale riservata ai soci Federtrek; Tessera FederTrek obbligatoria da esibire alla partenza. Chi ne fosse sprovvisto, potrà sottoscriverla direttamente sul posto con un contributo associativo di partecipazione all'escursione + tessera di 20€ (tessera 15€ con validità annuale dalla data di rilascio)*.
COSA PORTARE e ABBIGLIAMENTO: Obbligatorio l'utilizzo di scarpe da trekking, preferibilmente medi o alti; di uno zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata; dell'abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga di aver bisogno. Almeno 1lt di acqua. Necessario un capo impermeabile da indossare all'occorrenza come strato più esterno protettivo. Consigliati bastoncini telescopici, un capo caldo di riserva, barrette energetiche, frutta secca, cioccolata, crema solare, macchina fotografica.
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l'equipaggiamento posseduto dall'escursionista potrano optare per non accettarne la partecipazione all'attività
👉Tempo di percorrenza 5 ore
👉Difficoltà E (escursionistico)
‼️Escursione riservata ai tesserati Federtrek possibilità di tesserarsi massimo 24 prima dell'escursione previo contatto con un accompagnatore entro il venerdì ‼️
✔️Contributo escursione 10 euro
☎️Info e prenotazioni
AEV ISTRUTTORE e GUIDA BIKE FCI
Francesco Scalamonti 348 8109712
Comunicare nome cognome numero di tessera e mezzo di trasporto via WhatsApp.
Sabato 27 Maggio 2023
TREKKING EXPERIENCE
Sul tetto dei Lucretili, dove osano le Aquile
Attraverseremo paesaggi selvaggi e incontaminati, splendidi boschi e creste panoramiche, per arrivare Il Monte Pellecchia, la più alta cima del Parco Regionale dei monti Lucretili da dove la vista spazia sull’intero gruppo di questa catena montuosa e su tutti i principali gruppi dell’Appennino Centrale. Ripercorriamo insieme una delle principali vie delle Nevi che nei secoli immediatamente precedenti al nostro, ha rappresentato una riserva importante per lo stato pontificio e che ha generato commerci ed interesse attorno al suo percorso. Sono ancora visibili delle doline utilizzare all’epoca come pozzi di stoccaggio per la neve. Se saremo fortunati potremo assistere ad un volo della regina dei cieli: da tempo infatti che una coppia di Aquila Reale nidifica su questa montagna nel periodo tra Aprile e Luglio Lungo il nostro percorso poi ci imbatteremo sui resti della tragedia area del 1960 di cui ancora si conservano, ormai integrati nel territorio, alcune componenti dell’aeromobile precipitato. Ci regaleremo quindi, dopo una buona camminata, la vetta con i suoi 1370 m slm, regala viste mozzafiato ed incredibili emozioni.
Appuntamento quindi al punto di incontro alle 09.00 del 27 maggio,
Per chi avesse piacere, è previsto il consueto terzo tempo per concludere l'esperienza nel migliore dei modi sempre presso il punto di incontro.
DETTAGLI TECNICI
LUNGHEZZA TOTALE DEL PERCORSO: 12 Km ca
DISLIVELLO SALITA/DISCESA: 650 m ca
DURATA DELL'ESCURSIONE: 7,00 h ca
TIPO PERCORSO: Anello
CLASSIFICAZIONE: E (Escursionistica)
DIFFICOLTÁ: Media
NB: Escursione riservata a tutti coloro che siano in perfetto stato di salute e buona forma fisica e senza patologie che ne pregiudichino il completamento del percorso
EVENTO RISERVATO AGLI ASSOCIATI FEDERTREK
Per coloro che hanno la tessera Federtrek:
Rimborso escursione: 10€
Per coloro che non hanno la tessera Federtrek:
Quota + tessera Federtrek: 20€
ATTREZZATURA MINIMA OBBLIGATORIA
(Senza la quale non sarà possibile prendere parte all’escursione)
✔️ Scarponcini da trekking con ottima suola integra antiscivolo
✔️ Zaino comodo e stabile, adatto alle escursioni
✔️ Abbigliamento a strati comodo e adatto alla stagione: si raccomanda di indossare pantaloni lunghi e calzini lunghi e di portare una maglietta a maniche lunghe
✔️ Un capo impermeabile (mantella, giacchetto, k-way, poncio o simili) da utilizzare in caso di necessità
✔️ Eventuali Medicinali a stretto uso personale
🎒 ATTREZZATURA FACOLTATIVA, ma consigliata
✔️ 2 Bastoncini – Per chi ne fosse sprovvisto previo conferma in fase di prenotazione sarà possibile noleggiarli per la giornata al costo 1€ (salvo esaurimento scorte)
✔️ Un cambio completo da lasciare in auto per fine escursione
✔️ Cappellino, occhiali da sole, crema solare
✔️ Spray Repellente anti insetti
✔️ Un paio di guanti leggeri tipo ferramenta o giardinaggio
✔️ Un Telo da appoggiare a terra per quando ci si fermerà a mangiare
🥨🍶 ALIMENTAZIONE E BEVANDE
✔️ Almeno 1,5 litri d’acqua
✔️ Snack energetici e frutta
✔️ Pranzo al sacco
⚠️ Le guide si riservano la facoltà di non accettare chi si dovesse presentare senza l’attrezzatura obbligatoria sopra citata al fine di garantire la sicurezza del singolo partecipante e dell’intero gruppo.
PUNTO DI INCONTRO: Bar Belvedere Via Provinciale 8 - 00010 Monteflavio (RM)
PARCHEGGI CONSIGLIATI:
- parcheggio nella piazza davanti al bar del punto di incontro
CONTATTI E PRENOTAZIONI (scrivere su whatapp)
AEV Alessia Cella
Giuseppe Ciocci 338.583.2640
Vladimiro Ianiero 351.744.2355
AVVERTENZA: l’escursione può subire variazioni a discrezione degli accompagnatori, e gli stessi si riservano la facoltà di escludere dall’escursione chi non si presenta con l’attrezzatura richiesta. I partecipanti devono essere in buone condizioni fisiche, e non avere subito di recente traumi fisici. Per qualsiasi problema o dubbi, contattare l’accompagnatore.
Sabato 27 Maggio 2023
TREKKING EXPERIENCE
I Briganti della Duchessa
Il sentiero, per il lago della Duchessa è l’attrazione principale del luogo. D’altronde non è un caso che proprio questa sia una delle tappe cardine del mitico Cammino dei Briganti, che in sette tappe tocca diversi borghi tra Lazio e Abruzzo. Prende il nome dalla Banda di Briganti di Cartore, che durante gli anni dell’unità d’Italia, qui combattevano clandestinamente contro il regno Sabaudo. Un trekking assolutamente da non perdere. Il percorso escursionistico parte dall’altopiano di Villaggio Cartore (950m slm) per salire di prepotenza fino al lago (1800m slm). Quasi 900m di dislivello, da fare in un sol boccone; faticoso, si ma indimenticabile sotto ogni punto di vista. Boschi fitti, rocce, piccole cordate, scale naturali di legno vi accompagneranno fino a Le Capernie, un bellissimo altopiano verde, dove nei mesi caldi pascolano pecore, mucche e cavalli. Una volta arrivati in quota, il paesaggio e la vista del lago incastonato tra le montagne, che con le sue acque cristalline come un diamante brilla nel cuore della Riserva, ci ripaga dell’ascesa importante. Un posto davvero splendido e intimo lontano da tutto e da tutti, dove all’occorrenza poter riposare in uno dei tanti rifugi d’altura, e magari avere la fortuna di poter scorgere i veri sovrani della riserva, il lupo, l’aquila reale…l’orso marsicano!!! Un luogo magico, importante non solo dal punto di vista paesaggistico e naturalistico; segna, infatti, il confine ideale tra Lazio e Abruzzo e tra le provincie di Rieti e l’Aquila.
DETTAGLI TECNICI:
LUNGHEZZA TOTALE DEL PERCORSO: 11 Km ca
DISLIVELLO SALITA/ DISCESA: 850 m ca
DURATA DELL'ESCURSIONE: 7,00 h ca
ALTITUDINE MINIMA: 950 m slm
ALTITUDINE MASSIMA: 1788 m slm
TIPO PERCORSO: Anello
CLASSIFICAZIONE: E/E (Escursionisti Esperti) per via della pendenza molto elevata e di alcuni punti il cui passaggio è stretto ma fattibile per tutti.
DIFFICOLTÁ: Media
NB: Escursione riservata a tutti coloro che siano in perfetto stato di salute e buona forma fisica
e senza patologie che ne pregiudichino il completamento del percorso.
ATTREZZATURA MINIMA OBBLIGATORIA
(Senza la quale non sarà possibile prendere parte all’escursione!!!)
✔ Scarponcini da trekking con ottima suola integra antiscivolo
✔ 2 Bastoncini
✔ Zaino comodo e stabile, adatto alle escursioni
✔ Abbigliamento a strati comodo e adatto alla stagione: si raccomanda di indossare pantaloni lunghi e calzini lunghi e di portare nello zaino: una maglietta a maniche lunghe, un paio di calzini di ricambio e un paio di guati invernali
✔ Un capo impermeabile (mantella, giacchetto, k-way, poncio o simili) da utilizzare in caso di necessità
✔ Eventuali Medicinali a stretto uso personale
ATTREZZATURA FACOLTATIVA, ma consigliata
✔ Un cambio completo e scarpe di ricambio da lasciare in auto per fine escursione
✔ Cappellino, occhiali da sole, crema solare
✔ Spray Repellente anti insetti
ALIMENTAZIONE E BEVANDE
✔ Almeno 1,5 litri d’acqua
✔ Snack energetici, barrette, frutta secca e/o frutta fresca
✔ Pranzo al sacco.
⚠ Gli accompagnatori, si riservano la facoltà di non accettare chi si dovesse presentare
senza l’attrezzatura obbligatoria sopra citata al fine di garantire la sicurezza del singolo partecipante e dell’intero gruppo.
PUNTO DI INCONTRO:
ORE 9.00: Albergo “La Duchessa” Via Marsicana,4 02021 Corvaro (RI)
Uscita casello A24 Valle del Salto
PARTENZA:
ORE 9.30: Villaggio Cartore (RI)
RIENTRO
ORE 17.00 circa: Villaggio Cartore (RI)
Possibilità di un aperitivo post Trekking presso il paese di Spedino (RI)
ORGANIZZATA DA
Romina Pallotti e Roberto Ippoliti
AEV ALESSANDRO NIRONI
EVENTO RISERVATO AGLI ASSOCIATI FEDERTREK
Rimborso escursione: 10€ (tesserati Federtrek)
Per coloro che non hanno la tessera Federtrek: verrà sottoscritta la mattina stessa al costo di:
Quota + tessera Federtrek: 20€
CONTATTI E PRENOTAZIONI (Obbligo di prenotazione tramite WhatsApp)
Romina Pallotti 3711443812
Roberto Ippoliti 3484953144
indicando nome e cognome dei partecipanti e numero tessera Federtrek in corso di validità. In seguito verrete ricontattati per l'avvenuta conferma.
N.B. *certificato medico obbligatorio per gli over 75*
AVVERTENZA: l’escursione può subire variazioni a discrezione degli accompagnatori, e gli stessi si riservano la facoltà di escludere dall’escursione chi non si presenta con l’attrezzatura richiesta. I partecipanti
devono essere in buone condizioni fisiche, e non avere subito di recente traumi fisici. Per qualsiasi problema o dubbi, contattare gli accompagnatori.
Domenica 28 Maggio
TREKKINCITTÀ
Il simbolismo Cristiano tra martiri,storia e terremoti
Questo itinerario ripercorre i luoghi dell’antica Roma tra Cristianesimo e Paganesimo, come il cristianesimo primitivo si diffuse e si sostituì ai templi, ai mitrei, alle domus, alle caserme. Le prime persecuzioni ed i primi martiri. Il culto della Madonna e le diverse visioni del cristianesimo primitivo.
Visiteremo:
San Giovanni con le colonne dorate provenienti dal Tempio Di Giove Capitolino, con le grandi colonne granitiche provenienti dal foro di Traiano con i simboli del cristianesimo primitivo.
S.S. Quattro Coronati con il Caravaggio, con dipinti murari e tracce del Cristianesimo esoterico e templare, la storia dei primi martiri cristiani, i pavimenti Cosmateschi , l’aula gotica e molto altro.
Santo Stefano Rotondo con la sua pianta a tre circonferenze , il significato filosofico nel contesto religioso nel primo cristianesimo, la Madonna dei sette dolori .
San Gregorio al Celio, altra chiesa antichissima con pavimento cosmatesco ed i suoi simboli esoterici paleocristiani, Neoplatonismo e visioni tra il Dio veterotestamentario e il Dio evangelico.
San Pietro in Vincoli , qui Pietro si liberò delle catene, anche qui daremo lettura dei paleo simboli cristiani tra storia Di Roma (Cesare, Pompeo) e la divina.. creatività Michelangiolasca.
Difficoltà: T
Lunghezza: 6 km circa
Durata: 4 ore circa.
Appto fermata metro San Giovanni lato Coin ore 09.30
Contributo 10 euro- bambini esonerati
Visiteremo:
San Giovanni con le colonne dorate provenienti dal Tempio Di Giove Capitolino, con le grandi colonne granitiche provenienti dal foro di Traiano con i simboli del cristianesimo primitivo.
S.S. Quattro Coronati con il Caravaggio, con dipinti murari e tracce del Cristianesimo esoterico e templare, la storia dei primi martiri cristiani, i pavimenti Cosmateschi , l’aula gotica e molto altro.
Santo Stefano Rotondo con la sua pianta a tre circonferenze , il significato filosofico nel contesto religioso nel primo cristianesimo, la Madonna dei sette dolori .
San Gregorio al Celio, altra chiesa antichissima con pavimento cosmatesco ed i suoi simboli esoterici paleocristiani, Neoplatonismo e visioni tra il Dio veterotestamentario e il Dio evangelico.
San Pietro in Vincoli , qui Pietro si liberò delle catene, anche qui daremo lettura dei paleo simboli cristiani tra storia Di Roma (Cesare, Pompeo) e la divina.. creatività Michelangiolasca.
Difficoltà: T
Lunghezza: 6 km circa
Durata: 4 ore circa.
Appto fermata metro San Giovanni lato Coin ore 09.30
Contributo 10 euro- bambini esonerati
Tessera Federtrek
ATUV Mario De Luca 3393385661
Domenica 28 Maggio
TREKKINCITTA'
“Una giornata all'Orto Botanico”
Una camminata che ci permetterà di inoltrarci in un ecosistema naturalistico tra i più belli di Roma, quello dell'Orto Botanico.
Un polmone verde di 12 ettari ci aspetta in questa escursione sensoriale ed esperienziale, dove apprenderemo nozioni di botanica e scopriremo insieme le piante in fioritura, il tutto circondati dalla fragranza dei fiori e il cinguettio degli uccelli in tale oasi di pace.
Inizio: Largo Cristina di Svezia 24 (zona Trastevere)
Fine: Largo Cristina di Svezia 24 – percorso ad anello
Difficoltà: T
Cosa portare: scarpe e vestiti idonei al trek urbano
Durata: 5 ore (inclusa pausa pranzo all’interno del parco)
Lunghezza: 7 km
Lunghezza: 7 km
Partecipazione: Quota associativa di 10 € + 2 € uso radioline audio trasmittenti (facoltative).
Il trek prevede l’ingresso all’Orto Botanico con un biglietto di 5 € (ridotto a 4 € per over 65).
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Federico Papa ATUV (INFORIDEA) 3774370298, federget88@gmail.com
Federico Papa ATUV (INFORIDEA) 3774370298, federget88@gmail.com
Mezzi pubblici per Largo Cristina di Svezia 24: BUS 23 (da PIAZZALE CLODIO -PINCHERLE/PARROVANO), scendere alla fermata LUNGOTEVERE FARNESINA/ TRILUSSA; BUS 280 (da MANCINI – PARTIGIANI), scendere alla fermata LUNGOTEVERE FARNESINA/TRILUSSA; BUS n.8 (da ASTALLI/PIAZZA VENEZIA – CASALETTO), scendere a fermata ARENULA/ MINISTERO GRAZIA E GIUSTIZIA; BUS H (da STAZIONE TERMINI – DEI CAPASSO), scendere a fermata SONNINO/ S. GALLICANO o a fermata BELLI;
Mezzi pubblici da Largo Cristina di Svezia 24: recarsi a Piazza Giuseppe Gioachino Belli alla fermata BELLI e prendere il BUS H (DIREZIONE TERMINI) o il Bus n.8 dalla fermata BELLI o SONNINO (DIREZIONE CASALETTO); recarsi alla fermata LUNGOTEVERE DEGLI ALBERTESCHI o LUNGOTEVERE SANZIO/FILIPPERI e prendere il BUS 23 (DIREZIONE PINCHERLE/PARROVANO) o il BUS 280 (DIREZIONE PARTIGIANI)
Scarica locandina
Domenica 28 Maggio
MUSICATREK AL CATILLO
Festa grande alla Riserva del Catillo in occasione della manifestazione ProteggiAmo le Aree Protette con Concerto nel bosco organizzato da Città metropolitana di Roma Capitale. Per l'occasione potrete scegliere tra 2 escursioni che partono da Tivoli e percorrono i sentieri più belli e panoramici della Riserva.
PERCORSO A)Tivoli - Sughereta di Sirividola -Tivoli Km: 9, dislivello salita/discesa 250 mt, tipologia: T/E (facile)
Percorreremo un giro ad anello, accessibile anche a chi non è abituato a camminare in montagna, attraversando la particolarissima sughereta di Sirividola, e parte della 1° tappa dell’affascinante Cammino “Via dei Lupi”. Scopriremo i segreti e le suggestioni di questa natura unica, ascoltando ed entrando in connessione con essa.PERCORSO B)
Tivoli - Sentiero Fantini - M. Sterparo - Sughereta di Sirividola -Tivoli Km: 11, dislivello salita/discesa 400 mt, tipologia: E (medio)
Suggestivo percorso ad anello seguendo il sentiero “Paolo Fantini” dal quale potremo ammirare al meglio la cascata di Tivoli, parte del suo centro storico e di Villa Gregoriana. Il percorso ci porterà attraverso una varietà incredibile di ecosistemi e sul punto più panoramico della Riserva del Catillo a Monte Sterparo.Entrambi i percorsi partono da Tivoli e confluiscono per la pausa pranzo all'area pic-nic Fonte Bologna dove alle 14 inizierà il concerto di musica medievale. Rientro a Tivoli dopo il concerto, tra le 17 e 18: gruppo A da comoda carrareccia e gruppo B attraverso la Sughereta di Sirividola.
La gita è riservata ai soci FederTrek: tessera €15 per adulti, €5 per minori, vale 365 giorni (possibilità di fare/rinnovare la tessera il giorno prima dell’escursione concordando con l’accompagnatore), consente di partecipare all’escursione di tutte le associazioni appartenenti alla Federtrek. La partecipazione all’escursione è confermata solo dopo un contatto telefonico o l’invio di messaggi agli accompagnatori.
Quota gita = € 10;
Tessera+ quota gita = € 20
TRASPORTO: auto proprie o treno fino a Tivoli
E’ possibile organizzare il car pooling tra i partecipanti; al momento della prenotazione puoi indicarci se hai o non hai l’auto e ti metteremo in contatto con gli altri associati che offrono o chiedono un passaggio.
APPUNTAMENTO: a Tivoli alle 8:30
INFO E PRENOTAZIONE:
Alessia Cella, AEV Inforidea-FederTrek – 3493116855
Valentina Alonzo, AEV FederTrek - 338 164 3331
INFORMAZIONI PRATICHE
- Obbligatori scarponcini da Trekking (NO scarpe da ginnastica)
- Portare 1,5 lt di acqua e pranzo al sacco
- Abbigliamento a strati e un capo impermeabile
AVVERTENZA: l’escursione può subire variazioni a discrezione degli accompagnatori, e gli stessi si riservano la facoltà di escludere dall’escursione chi non si presenta con l’attrezzatura richiesta. I partecipanti devono essere in buone condizioni fisiche, e non avere subito di recente traumi fisici. Per qualsiasi problema o dubbi, contattare l’accompagnatore.
Valentina Alonzo, AEV FederTrek - 338 164 3331
INFORMAZIONI PRATICHE
- Obbligatori scarponcini da Trekking (NO scarpe da ginnastica)
- Portare 1,5 lt di acqua e pranzo al sacco
- Abbigliamento a strati e un capo impermeabile
AVVERTENZA: l’escursione può subire variazioni a discrezione degli accompagnatori, e gli stessi si riservano la facoltà di escludere dall’escursione chi non si presenta con l’attrezzatura richiesta. I partecipanti devono essere in buone condizioni fisiche, e non avere subito di recente traumi fisici. Per qualsiasi problema o dubbi, contattare l’accompagnatore.
Domenica 28 Maggio
ARCHEOTREKKING
ALLA SCOPERTA DELL'ANTICA PHLERA: il borgo, gli Etruschi e la forra
Torniamo in Tuscia, nel Lazio settentrionale e precisamente a Blera, borgo medievale costruito lungo un asse viario che si affaccia sulla valle del Fiume Biedano. L’antica Via Clodia, il Ponte del Diavolo, il Ponte Medievale e la Necropoli di Pian del Vescovo saranno, unitamente alla Cava Buia, corridoio naturale fra le pareti di tufo alcune delle particolarità di questa escursione.
Caratteristiche
Difficoltà: T/E
Lunghezza: 10 Km circa ad anello
Dislivello: +195 mt.
Durata: 5 ore circa soste comprese
Punto di ritrovo - ore 10:00 direttamente sul posto, davanti al Caffè Etruria, Viale Etruria 1, Blera (VT) cliccare
Equipaggiamento
Vestiario adeguato alla stagione; zaino da 20 lt, scarpe da trekking (obbligatorie), cappello, strato impermeabile o mantellina antipioggia, bastoncini da trekking (consigliati), acqua (almeno 1 l. e mezzo), pranzo al sacco a cura del partecipante e snack energetici.
Accompagnatori
ATUV Daniele Camarotto – cell. 3662058701, daniele.camarotto@gmail.com
Acc. Francesca Bonino - cell. 392/9146595, felpy67@gmail.com
Acc. Bruno Palumbo - cell. 392/9146595
Prenotazione obbligatoria con messaggio WhatsApp al quale risponderemo prontamente. Al momento della prenotazione, specificare se si è già tesserati FederTrek, (indicandone il relativo numero) o meno.
Contributo di Partecipazione: euro 10.00, se in possesso della “Tessera Ordinaria” FederTrek, da esibire alla partenza.
IMPORTANTE
Per la propria e altrui sicurezza è richiesto di avvisare per tempo gli accompagnatori della presenza di eventuali patologie o problematiche sanitarie, che potrebbero manifestarsi nel corso dell’escursione. In caso di malori e/o incidenti causati da patologie non preventivamente comunicate, come richiesto e pubblicato, gli accompagnatori declinano qualunque responsabilità in merito, che rimane interamente a carico dell'escursionista.
AVVERTENZE E RACCOMANDAZIONI IMPORTANTI
Durante l'evento potrebbero essere effettuate fotografie e riprese video per scopi promozionali e di comunicazione. Pertanto avvertire gli Accompagnatori che non si desidera essere fotografati, né di apparire in qualsiasi tipo di pubblicazione.
ALTRE INFO
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento; per i nuovi tesserati: Tessera FEDERTREK + Escursione 20€ (tessera Federtrek 15 € + 5 €, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Per la sottoscrizione o rinnovo della tessera scarica il modulo al seguente link:
https://www.inforideeinmovimento.org/files/Modulo-iscrizione-socio-tesserato_2022.pdf
AVVERTENZA: L’escursione può subire variazioni a discrezione degli accompagnatori, e gli stessi si riservano la facoltà di escludere dall’escursione chi non si presenta con l’attrezzatura richiesta.
La partecipazione all’escursione è confermata solo dopo un contatto telefonico o l’invio del messaggio. I partecipanti devono attenersi scrupolosamente alle indicazioni degli accompagnatori, pena la decadenza del rapporto di affidamento e l’eventuale responsabilità degli stessi. L’accompagnatore verificherà il rispetto delle condizioni di partecipazione all’inizio dell’escursione e potrà prendere decisioni insindacabili per il rispetto delle condizioni di sicurezza.
Domenica 28 Maggio
ESCURSIONE
TREKKING DA MAZZANO ROMANO A CALCATA E RITORNO
Programma della giornata:
Nel territorio del parco Naturale Regionale della Valle del Treja, percorreremo un entusiasmante giro ad anello nel quale andremo a caccia di natura, storia e di templi Falisci. Fra boschi impenetrabili, radure, necropoli etrusche e affacci su una valle che ad ogni curva si mostra sempre diversa, accompagnati dal volo discreto di un falco o dallo spirito dei contadini che per secoli hanno carezzato queste terre con i loro consunti attrezzi da lavoro. Attraverseremo mondi diversi anche dal punto di vista geologico, tra colorate rocce tufacee e argille quasi pure, che nei secoli sono state cavate per alimentare la locale filiera del “cotto”. Il Percorso si snoda costeggiando il fiume Treja, tra fitti alberi e numerose sorgenti, fino a raggiungere ed attraversare un ponte Tibetano sospeso sullo stesso fiume. Poco più avanti raggiungeremo le rovine del tempio falisco de
Le Rote. Attraversando boschi e vecchi noccioleti abbandonati, il sentiero, con agile salita, ci porterà, ai ruderi di un antico Santuario dove da lì possiamo notare, dall’alto, il villaggio di Calcata e tutto il canyon che il fiume Treja ha scavato nel corso dei millenni. Da qui il Contesto Naturalistico farà da cornice, per chi lo desidera, di partecipare ad una breve esperienza di yoga. Ritornando sui nostri passi, arriveremo fino ad un ponte in legno che si inerpica tra le antiche cantine dei calcatesi fino al borgo di Calcata. Dopo una visita ed una pausa ristoratrice nei tanti tipici locali del bellissimo e suggestivo borgo medievale prenderemo un sentiero che percorre il corso d’acqua di uno dei tanti affluenti del Treja, il quale, inoltrandosi nel bosco aggira il Monte Li santi cominciando a scendere nella forra fino a portarci al punto di partenza. Un percorso adatto a tutti, evento riservato ai soci Federtrek
Accompagnatori:
AEV Marco Sanna
AEV Vincenzo Vallati
Prenotazioni
Preferibilmente via WhatsApp 3357761035 / 3246206027 indicando nome, cognome dei partecipanti, sarete ricontattati
Punto di Ritrovo:
ore 9.15 Bar Caffè del Falco – P.zza Umberto I° Mazzano Romano (RM)
Contributo associativo di partecipazione
L’escursione è strettamente riservata ai soci Federtrek
Contributo associativo di partecipazione all’’escursione € 10
TESSERA FederTrek obbligatoria: € 15 (può essere sottoscritta ad inizio escursione, durata 365 gg).
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
Caratteristiche dell’escursione
Livello difficoltà T /E
Dislivello 290 m
Lunghezza 12 km
Durata escursione 7 h
Cosa Portare:
✅ Scarponi da trekking (No scarpe da ginnastica)
✅ Portare con sé un capo impermeabile da indossare in caso di pioggia
✅ Abbigliamento a strati idoneo alla stagione
✅ Telo per sedersi a terra
✅ 1,5 litri d'acqua
✅ Pranzo al sacco
✅ Bastoncini da trekking consigliati
IL PERCORSO PUÒ SUBIRE DELLE VARIAZIONI A DISCREZIONE DELL' ACCOMPAGNATORE.
IMPORTANTE. Per la propria e altrui sicurezza è richiesto di avvisare per tempo gli accompagnatori della presenza di eventuali patologie o problematiche, che potrebbero manifestarsi nel corso della escursione.
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l'equipaggiamento posseduto dai partecipanti alla camminata, potranno optare per non accettarne la partecipazione all'attività. Grazie
AVVERTENZE E RACCOMANDAZIONI
Ø Durante l'evento potrebbero essere effettuate fotografie e riprese video per scopi promozionali e di comunicazione.
Pertanto, avvertire gli Accompagnatori se non si desidera essere fotografati, né di apparire in Qualsiasi pubblicazione
Ø Le attività potranno essere annullate o variate a insindacabile giudizio degli accompagnatori senza penalità alcuna.
Ø L’organizzazione si riserva il diritto di aspettare 15 minuti rispetto all’orario indicato, dopo di che il gruppo si sposterà.
Domenica 28 Maggio
TREKKING EXPERIENCE
MONTE SAN ROCCO - LUCOLI (AQ)
Se sei un amante dei paesaggi montuosi ricchi di bellezza, devi assolutamente venire con noi a scoprire un luogo di mezzo tra Abruzzo e Lazio, il Monte San Rocco, che si affaccia sulle Montagne della Duchessa, bellissima e nota Riserva Naturale.
COSA FAREMO?
Percorreremo insieme circa 15 km in un tempo approssimativo di 6 ore, soste incluse. Il percorso, con partenza da Prato Capito al valico della Chiesola, si immerge sin da subito nel Bosco del Cerasolo. Arriveremo negli omonimi Piani, per risalire il larghissimo crinale fino alla vetta tradizionale che tocca i 1880 metri di quota.
Tornando indietro sullo stesso percorso, ci fermeremo per una sosta golosa presso il Rifugio Prato San Rocco, e da qui proseguiremo per rientrare alle nostre auto.
PER CHI?
Il percorso non prevede particolari difficoltà: è richiesta un minimo di preparazione fisica, e abitudine a camminare in montagna
COSA PORTARE?
Arianna, Francesca e Vanessa sapranno rispettare i tempi di percorrenza di tutti ma si raccomandano di avere:
- scarpe da trekking (laddove l’utente ne sarà sprovvisto il giorno dell’escursione non potrà unirsi al gruppo)
- zaino capiente per contenere tutta l’attrezzatura necessaria
- 1,5lt di acqua (minimo)
- abbigliamento comodo e adatto alle calde giornate di maggio
- cappellino, crema solare, maglia di ricambio e giacca antipioggia in caso di maltempo
- si consiglia fortemente l’uso dei bastoncini da trekking (in particolare in discesa)
DOVE CI VEDIAMO?
L’appuntamento è alle ore 9.00 davanti al Rifugio Alantino, a Lucoli (AQ) vicino alle miniere di bauxite. Uscita autostrada Tornimparte.
E PER MANGIARE?
Presso il Rifugio Alantino , luogo di incontro iniziale, è presente un Bar molto fornito.
Presso il Rifugio Prato San Rocco, dove sosteremo il pomeriggio per il nostro Terzo Tempo, per chi vuole c’è servizio di ristorazione.
Ci raccomandiamo comunque di portare degli snack e almeno 1,5lt di acqua a testa.
CONSIGLI E RACCOMANDAZIONI
Vi chiediamo di rispettare i tempi di percorrenza di tutti, di portare l’abbigliamento adatto così da non dover impedire a nessuno di proseguire con noi. Inoltre vi chiediamo di comunicare al momento della prenotazione la presenza di difficoltà motorie o sanitarie. Inforidea, FederTrek e gli accompagnatori si ritengono esonerati da ogni problematica che potrebbe verificarsi in caso di mancata comunicazione di difficoltà sanitarie.
Per Informazioni
Arianna Dall'Albero 388 788 4996
Francesca Nonni 3497671567
Vanessa Fabbri 3381384613
AEV Riccardo Virgili
Acc. Alessio Consoli
Domenica 28 Maggio
TREKKING EXPERIENCE
Baby Art Trekking alla Valle del Sorbo
Il trekking è un attività meravigliosa che mette le persone a contatto con la natura, dove tutti e 5 i sensi godono all'unisono.
E se a quella di Madre Natura volessimo unire le 7 arti di noi comuni mortali? Ecco che verrebbe fuori il nostro Baby Art Trekking alla Valle del Sorbo di domenica 14 maggio 2023.
Percorreremo un tratto della famosa Via Francigena tra cascate boschi e tanto altro.
Un evento con un occhio di riguardo ai più piccoli ma adatto a tutti quelli che hanno l' Art Attack!
Unisciti a noi con tutta la famiglia per conoscere insieme le bellezze che il paesaggio offre, con annesso e connesso tanto divertimento e creatività senza limiti, per una giornata di condivisione a tutto tondo intensa e con un' allegra compagnia!
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
• Abbigliamento a strati per possibili cambi di temperatura!
• Scarpe da Trekking (preferibilmente anche scarpe e calzini di ricambio)
• Almeno un litro e mezzo di acqua
• Consigliato cappello e crema solare
TESSERAMENTO E CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE
• Per i già iscritti Federtrek Trekking €10
• Per i nuovi iscritti €20 (15€ il valore della tessera Federtrek valida 365 gg valida per tutte le escursioni in collaborazione o con Federtrek)
→ BAMBINI SOTTO I 13 ANNI GRATIS ←
N.B.: Durante l'escursione saranno fatte foto per pubblicizzare sui social le prossime puntate di "Baby Art Trekking" chi non fosse d'accordo, nessun problema lo faccia presente all'inizio dell'escursione!
Noi porteremo il materiale necessario per l'Art Attack ma chiunque ne è in possesso e vuole condividere il proprio può portarlo!
Per Informazioni e Prenotazioni
Stefania Raimondi 333 215 7150
Dalila Renda
AEV Francesca Zannoni
Domenica 28 Maggio
TREKKING EXPERIENCE
Tra le meraviglie della primavera in Sabina, i tesori naturali del MONTE SERRAPOPOLO e le bellezze medievali di Scandriglia
Partiremo da Scandriglia nel cuore del parco dei Monti Lucretili e della Sabina non prima di aver visitato un'ottima pasticceria dove troveremo specialità locali, al ritorno vi potremo ammirare esempi di edilizie medievali come lo splendido prospetto del palazzo di giustizia degli Orsini con bifora e portale finemente decorato, dopo circa 30 minuti incontreremo il Convento di San Nicola risalente al 1530, diroccato ma affascinante, quindi ci inoltreremo per splendidi boschi di querce anche centenarie, principalmente Lecci e Roverelle ma anche Carpini neri ed Aceri ed in ultimo incontreremo la Faggeta. Lungo tutto il percorso, in questo periodo, potremo ammirare una fioritura rigogliosa di Ciclamini, Aglio Selvatico ed Anemone dell'Appennino. In vetta avremo un splendida vista sulle montagne circostanti, prima di tutte il Terminillo.
Una volta tornati, per chi avrà piacere, ci sarà tempo per il terzo tempo in un ristoro sotto degli splendidi Ippocastani.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
difficoltà E, 11 Km, 700 m di dislivello, 5 h escluse soste
APPUNTAMENTO E TRASPORTO:
ore 9, Via Giosuè Carducci 27, Scandriglia, Antico Forno\Bar Moderno, trasporto con auto proprie
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO:
scarponcini da trekking, zaino, mantella o giacca impermeabile, pranzo al sacco, almeno 1,5 - 2 lt di acqua
CONSIGLIATI:
pantaloni lunghi, cappello, occhiali da sole, crema solare, bastoncini
COSTI:
quota associativa 10€ per i tesserati. Tessera FederTrek obbligatoria da esibire alla partenza. Chi dovrà rinnovare la tessera potrà farlo direttamente sul posto al costo di 15€ (tessera - con validità annuale dalla data di rilascio), pagando l’escursione solo 5€ (costo totale 20€)
INFO E PRENOTAZIONI:
per aderire comunicare nome, cognome, tessera Federtrek, mezzo di trasporto, via WhatsApp agli accompagnatori.
AVVERTENZE:
l'escursione è confermata solo dopo un contatto telefonico con la guida e può subire variazioni a sua discrezione Il percorso è di media difficoltà, principalmente si camminerà nei boschi, non troveremo
ostacoli particolari ma si richiede abitudine al trekking
ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:
AEV Cesare Di Pinto, Daniele Moreschi +39 335.57.94.593
Inviate un messaggio e sarete richiamati
Domenica 28 Maggio
ESCURSIONE
RISERVA TEVERE-FARFA - PRANZO CASERECCIO - PRESENTAZIONE SULLA “SIGNATURA RERUM” E LA “SILVOTERAPIA”.
Un luogo suggestivo, una piccola oasi di tranquillità ci aspetta a meno di 35 km. a nord della Capitale: la Riserva Naturale Regionale di Nazzano Tevere-Farfa.
Inizio: Largo Cristina di Svezia 24 (zona Trastevere)
Fine: Largo Cristina di Svezia 24 – percorso ad anello
Difficoltà: T
Cosa portare: scarpe e vestiti idonei al trek urbano
Durata: 5 ore (inclusa pausa pranzo all’interno del parco)
Il trek prevede l’ingresso all’Orto Botanico con un biglietto di 5 € (ridotto a 4 € per over 65).
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Mezzi pubblici da Largo Cristina di Svezia 24: recarsi a Piazza Giuseppe Gioachino Belli alla fermata BELLI e prendere il BUS H (DIREZIONE TERMINI) o il Bus n.8 dalla fermata BELLI o SONNINO (DIREZIONE CASALETTO); recarsi alla fermata LUNGOTEVERE DEGLI ALBERTESCHI o LUNGOTEVERE SANZIO/FILIPPERI e prendere il BUS 23 (DIREZIONE PINCHERLE/PARROVANO) o il BUS 280 (DIREZIONE PARTIGIANI)
Costeggeremo il fiume sacro degli antichi romani su di un facile sentiero sterrato adatto a tutti con aree di sosta con i nomi dei volatili che frequentano la riserva passando anche su suggestive passerelle in legno; il clima, ma anche la conformazione argillosa del territorio circostante, rende la Riserva particolarmente attrattiva per molte specie animali, in particolare per gli uccelli; vi nidificano, infatti, il falco pellegrino, il nibbio bruno, l’airone cenerino, solo per citarne alcuni.
Molto più scontata, ma non per questo meno affascinante, è la presenza di volpi, cinghiali e istrici. Proprio per la presenza di tanti esemplari di specie animali, nel 1968 l’area è stata dichiarata “Oasi di protezione della fauna”, grazie all'intervento del WWF, di concerto con gli enti locali che hanno assunto giurisdizione ed il controllo su tale lembo di natura incontaminata.
Tipico di ogni zona paludosa e umida, qui regna sovrano il canneto; a ridosso di questo sono presenti alberi di varie dimensioni che riescono a sopportare i molti mesi di parziale sommersione come i maestosi salici, le cui fronde arrivano sul pelo dell’acqua; sui terreni più asciutti trovano, invece, dimora pioppi ed ontani e in generale quegli alberi ad alto fusto che mal tollererebbero le radici costantemente bagnate.
Il percorso a ferro di cavallo ci consentirà di arrivare all’ansa del Tevere e poi al borgo di Nazzano dove potremo ammirare il castello Savelli.
Torneremo, poi, sul sentiero verso il parcheggio per trasferirci in macchina, nel vicino comune di Tarano, in una piccola casetta in campagna con una comoda area attrezzata per il pranzo casereccio, composto da:
-Grigliata mista di carne di maiale (una bistecca ed una salsiccia)
-Un primo contorno di cicoria ripassata in padella
-Un secondo contorno con melanzane grigliate
-Vino acqua pane dolci e caffè.
A fine pranzo seguirà il seminario informativo del Naturopata Bioenergeta - Diplomato in Scienze Naturopatiche, Erboristiche ed Ecologiche, Maurizio R. SENA sulla “SIGNATURA RERUM” che gli Alchimisti definivano come l’insieme di forze cosmiche che determina le forme e le funzioni delle piante e sulla “SILVOTERAPIA” che è la pratica finalizzata a migliorare il benessere della persona attraverso il contatto con gli alberi nel loro ambiente naturale.
Nel tardo pomeriggio rientro a Roma.
CARATTERISTICHE ESCURSIONE: Difficoltà: T Dislivello totale: 200 mt. circa Lunghezza: 9/10 km. circa Durata: 6 ore circa.
PUNTO RITROVO:
ore 08.00 davanti Bar Meo Pinelli, via Tuscolana, zona Cinecittà
ore 09.00 - S.P. Tiberina Km. 28,100 - Località Meana dove si trova un comodo parcheggio.
PER PRENOTAZIONI:
Via WhatsApp indicando nome e cognome dei partecipanti e numero tessera FEDERTREK.
Accompagnano:
AEV Mauro Giampietro 340 7222386 - Antonella Poggetti 331 7219546
Seminario a cura di Maurizio R. SENA Naturopata-Bioenergeta Diplomato in Scienze Naturopatiche, Erboristiche ed Ecologiche sulla “SIGNATURA RERUM” e la “SILVOTERAPIA”.
È possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti; al momento della prenotazione puoi indicarci se hai o non hai l’auto e ti metteremo in contatto con gli altri associati che offrono o chiedono un passaggio.
COSA PORTARE ED ABBIGLIAMENTO:
Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking, preferibilmente alte, zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata, abbigliamento idoneo all’escursione e alla permanenza in montagna o in natura. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo. Consigliati 2 litri d’acqua e bastoncini telescopici.
Qualora l’accompagnatore giudicasse non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potrà optare per non accettarne la partecipazione all’attività da lui organizzata.
Contributo associativo di partecipazione per l’escursione € 10 + € 18 (per il pranzo casereccio completo e la presentazione del Naturopata-Bioenergeta Diplomato in Scienze Naturopatiche, Erboristiche ed Ecologiche, Maurizio R. SENA sulla “SIGNATURA RERUM” e la “SILVOTERAPIA”).
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento - tessera FEDERTREK € 15.
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
Mercoledì 31 Maggio
TREKKINCITTA'
“Una giornata all'Orto Botanico”
Una camminata che ci permetterà di inoltrarci in un ecosistema naturalistico tra i più belli di Roma, quello dell'Orto Botanico. Un polmone verde di 12 ettari ci aspetta in questa escursione sensoriale ed esperienziale, dove apprenderemo nozioni di botanica e scopriremo insieme le piante in fioritura, il tutto circondati dalla fragranza dei fiori e il cinguettio degli uccelli in tale oasi di pace.Inizio: Largo Cristina di Svezia 24 (zona Trastevere)
Fine: Largo Cristina di Svezia 24 – percorso ad anello
Difficoltà: T
Cosa portare: scarpe e vestiti idonei al trek urbano
Durata: 5 ore (inclusa pausa pranzo all’interno del parco)
Lunghezza: 7 km
Partecipazione: Quota associativa di 10 € + 2 € uso radioline audiotrasmittenti (facoltative).Il trek prevede l’ingresso all’Orto Botanico con un biglietto di 5 € (ridotto a 4 € per over 65).
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Federico Papa ATUV (INFORIDEA) 3774370298, federget88@gmail.com
Mezzi pubblici per Largo Cristina di Svezia 24: BUS 23 (da PIAZZALE CLODIO -PINCHERLE/PARROVANO), scendere alla fermata LUNGOTEVERE FARNESINA/ TRILUSSA; BUS 280 (da MANCINI – PARTIGIANI), scendere alla fermata LUNGOTEVERE FARNESINA/TRILUSSA; BUS n.8 (da ASTALLI/PIAZZA VENEZIA – CASALETTO), scendere a fermata ARENULA/ MINISTERO GRAZIA E GIUSTIZIA; BUS H (da STAZIONE TERMINI – DEI CAPASSO), scendere a fermata SONNINO/ S. GALLICANO o a fermata BELLI;Mezzi pubblici da Largo Cristina di Svezia 24: recarsi a Piazza Giuseppe Gioachino Belli alla fermata BELLI e prendere il BUS H (DIREZIONE TERMINI) o il Bus n.8 dalla fermata BELLI o SONNINO (DIREZIONE CASALETTO); recarsi alla fermata LUNGOTEVERE DEGLI ALBERTESCHI o LUNGOTEVERE SANZIO/FILIPPERI e prendere il BUS 23 (DIREZIONE PINCHERLE/PARROVANO) o il BUS 280 (DIREZIONE PARTIGIANI)
Scarica locandina
Mercoledì 31 Maggio
TREKKING EXPERIENCE
MONUMENTO NATURALE FORRE DI CORCHIANO NELLE TERRE ETRUSCHE E FALISCHE
Il Monumento Naturale delle Forre di Corchiano si trova lungo il Rio Fratta, affluente del Tevere. Questa zona fa parte della Via Amerina, antica via che metteva in comunicazione l’antica città di Amelia con Roma.
Zona protetta dell’Agro Falisco, quest’area è ricca di bellezze naturali e di importanti testimonianze storiche come cavernette preistoriche, tombe e vie falische, antiche mole, ponti romani e medievali. Una caratteristica di questi luoghi sono gli asinelli, divenuti un po’ il simbolo di Corchiano e che vivono liberi nelle forre
La bellezza di questa escursione è l’unione tra la natura e la storia e passo dopo passo ci immergeremo in un’atmosfera piacevolmente magica. La nostra esperienza finirà nel borgo antico di Corchiano con uno speciale aperitivo etrusco.
Accompagnatore1: AEV Muti Raffaele Cell: 3487410105
INFO E PRENOTAZIONI
La bellezza di questa escursione è l’unione tra la natura e la storia e passo dopo passo ci immergeremo in un’atmosfera piacevolmente magica. La nostra esperienza finirà nel borgo antico di Corchiano con uno speciale aperitivo etrusco.
Accompagnatore1: AEV Muti Raffaele Cell: 3487410105
INFO E PRENOTAZIONI
AEV RAFFAELE MUTI Cell 3487410105 anche WhatsApp APPUNTAMENTO:
CORCHIANO: Piazza 4 Novembre H. 9,30
L'escursione si avvale della collaborazione esterna di
STEFANIA AMODIO Cell 3355779989 e
ALO “DOMENICO” RADLAČ 3396704219, anche WhatsApp, ai quali rivolgersi per ulteriori info e prenotazioni.
Per partecipare all’escursione è obbligatoria la tessera Federtrek, in corso di validità alla data dell'escursione. La tessera costa 15 euro ( 5 € per i minori ), ha la durata di un anno dall’emissione e consente di partecipare a tutte le proposte di INFORIDEA ed anche delle altre associazioni Federtrek.
Quota Gita: 10 € (per la copertura delle spese organizzative e a sostegno delle attività svolte dai volontari a fini sociali).
Abbigliamento: Obbligatorie le scarpe da Trekking con completa copertura della caviglia, mentre il vestiario andrà calibrato sulla base delle temperature e del meteo previsto per la giornata e comunque adeguato alla stagione, consigliati i bastoncini da trek, si consiglia di avere sempre nello zaino, oltre ad una mantellina impermeabile (qualunque sia il tempo previsto), anche il cappello ed eventualmente anche i guanti. L’escursionista deve dotarsi di una sufficiente riserva di acqua, in base alle proprie necessità, stante l’assenza di fonti a cui approvvigionarsi durante il cammino.
Quota Gita: 10 € (per la copertura delle spese organizzative e a sostegno delle attività svolte dai volontari a fini sociali).
Abbigliamento: Obbligatorie le scarpe da Trekking con completa copertura della caviglia, mentre il vestiario andrà calibrato sulla base delle temperature e del meteo previsto per la giornata e comunque adeguato alla stagione, consigliati i bastoncini da trek, si consiglia di avere sempre nello zaino, oltre ad una mantellina impermeabile (qualunque sia il tempo previsto), anche il cappello ed eventualmente anche i guanti. L’escursionista deve dotarsi di una sufficiente riserva di acqua, in base alle proprie necessità, stante l’assenza di fonti a cui approvvigionarsi durante il cammino.
Non sarà ammesso all'escursione chiunque non sia dotato dell'equipaggiamento obbligatorio previsto per questa escursione. Per motivi di sicurezza e organizzativi l’escursione può subire variazioni, qualunque ne sia la causa o la natura dell’impedimento, ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori, senza alcuna penalità.
Gli Accompagnatori sono dei volontari e non percepiscono compensi: agli stessi potranno essere riconosciute le spese inerenti le attività dell'associazione.
Se hai particolari problematiche o patologie mediche che possano influire sulla Tua e/o altrui sicurezza o quant'altro abbia necessità di specifiche cautele e/o attenzioni, sei assolutamente pregata/o di metterne a conoscenza gli Accompagnatori, nel modo che riterrai più riservato possibile!!!
Ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli Accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o attua modalità di comportamento differenti da quelle indicate.
Durante l'evento potrebbero essere effettuate fotografie e riprese video per scopi promozionali e di comunicazione. Pertanto si esorta ad avvertire gli Accompagnatori che non si desidera essere fotografati, né di apparire in qualsiasi pubblicazione.
VI ASPETTIAMO !!!!!!!
Nota: Si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate.
Durante l'evento potrebbero essere effettuate fotografie e riprese video per scopi promozionali e di comunicazione. Pertanto si esorta ad avvertire gli Accompagnatori che non si desidera essere fotografati, né di apparire in qualsiasi pubblicazione.
VI ASPETTIAMO !!!!!!!
Nota: Si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate.