Escursioni Febbraio Inforidea
Febbraio 2023
(in continuo aggiornamento!)
PRENOTA PER TEMPO!
Sabato 11 Febbraio dalle ore 18
OPEN DAY SUI VIAGGI E WEEK END
OPEN DAY con le anteprime dei nostri prossimi viaggi dove saranno presenti tutti gli accompagnatori che li organizzano, potrai chiedere info, prenotarti e incontraci di persona. Sarà anche una occasione per incontrare gli accompagnatori, fare due chiacchiere assieme e scoprire tutti i viaggi a sorpresa che abbiamo preparato!
Presentazione (C/O Inforidea Viale Giulio Agricola, 33 1 piano scala A)
vieni liberamente, ti aspettiamo dalle 17,30 in poi presso Inforidea Viale Giulio Agricola, 33 1° piano scala A
Sabato 11 Febbraio
LA VIA FRANCIGENAda Castel Gandolfo a Velletri
Tappa in gran parte sterrata, tra i monumenti degli storici centri cresciuti intorno ai Castelli delle grandi famiglie nobiliari romane, bellissimi scorci sui laghi di Albano e Nemi e un fresco percorso sottobosco nella natura del Parco regionale. Pranzo a Nemi e poi di nuovo tra i boschi fino a Velletri.
‼️dati tecnici ‼️
👉Percorso di circa 20 km
👉Dislivello 400 metri circa
👉Tempo di percorrenza circa 5 ore
👉Difficoltà T/E (escursionistico)
‼️Cosa portare ‼️
👉Scarpe comode, preferibilmente da trekking basse
👉Bastoncini da trekking facoltativi
👉Capo impermeabile
👉Pranzo al sacco
👉Acqua almeno 1 litro
‼️Escursione riservata ai tesserati Federtrek possibilità di tesserarsi massimo 24 prima dell'escursione previo contatto con un accompagnatore entro il venerdì ‼️
✔️Contributo escursione 10 euro
☎️Info e prenotazioni
AEV Cinzia Cavoli 349 1841168
AEV Raffaele Muti 348/7410105
Comunicare nome cognome e numero di tessera
‼️Saranno osservate tutte le Misure di sicurezza in merito al Protocollo sanitario Covid-19
Sabato 11 Febbraio
L'OFFICINA DEI SENSI
Progetto l'Officina dei sensi: Corso: A Tutto Senso
Corso di formazione sulle 5 percezioni sensoriali nel mondo della Biologia, della Cucina, e della Percezione.
Mirko Mingione, Cristina Mura, Riccardo Virgili
5 incontri in cui si tratteremo mediante il supporto di un esperto, le caratteristiche e le potenzialità di ogni senso, Tatto, Udito, Olfatto, Gusto, Vista.
Come usarlo al meglio e quando prestare attenzione ai messaggi che ci provengono da loro.
Cosa scopriremo?
Che sentire non significa ascoltare, che vedere è limitativo se non si guarda, che toccare e vivere sono sinonimi e annusare e gustare non sono poi cose diverse.
Patologie e come prendersi cura dei nostri preziosi sensi.
Come passare da noi siamo soli, al noi siamo in un contesto.
Gli incontri hanno la durata di un'ora circa ad appuntamento ed in ogni incontro si tratterà un senso nel dettaglio.
Gli appuntamenti si svolgeranno in maniera itinerante tra il parco degli acquedotti e la sede dell'associazione inforidea in viale Giulio Agricola 33.
Al termine del percorso il partecipante sarà in grado di avere una consapevolezza a 360 gradi sul palcoscenico percettivo, avrà imparato a riconoscere e decodificare i messaggi da e per il nostro corpo.
Il corso è aperto a 20 partecipanti ed il costo è di 15 € una singola lezione oppure 60 € (tutti e 5 gli incontri)
Data: presentazione gratuita del progetto Sabato 11 Febbraio 2023 dalle 10 alle 12
Vale Giulio Agricola, 33 (C/O Inforidea Academy)
per prenotazione inviare una mail a info@inforideeinmovimento.org
per maggiori info Mirko 3201777673
Domenica 12 Febbraio 2023 - h. 9:00
TREKKINCITTA’
“Camminando tra i versi”
Il trek si focalizza sulla Città Eterna come fonte di ispirazione del genio letterario di molteplici poeti, italiani e stranieri, che vi hanno vissuto o soggiornato e non solo. Si camminerà tra i versi di intellettuali, citando
aneddoti, visitando luoghi poco conosciuti, cimentandosi altresì nella lettura e interpretazione di passi rievocativi e immergendosi così in un viaggio esperienziale.
Inizio: Piazza di Spagna 26 (Davanti alla Casa Keats e Shelley)
Fine: Piazza Campo de’ Fiori (Sotto alla statua di Giordano Bruno)
Difficoltà: T
Cosa portare: scarpe e vestiti comodi e idonei al trek urbano, acqua, mascherina e gel disinfettante mani
Durata: circa 5 ore (inclusa pausa pranzo al sacco)
Lunghezza: 8 km
Partecipazione: Contributo escursione 10 € - Uso di radioline audiotrasmittenti (con auricolari) a 2 euro a partecipante - massimo 20 partecipanti (prenotazione necessaria)
È obbligatoria la tessera associativa in corso di validità
ATUV: Federico Papa (INFORIDEA) 3774370298 federico37papa@gmail.com
AEV: Giuseppe Trogu (VIVERETRURIA) 3389058568 Giuseppe.trogu@gmail.com
Mezzi pubblici per Piazza di Spagna: METRO A (FERMATA SPAGNA - ALL’USCITA
DALLA METROPOLITANA PERCORRERE VICOLO DEL BOTTINO FINO ALLA PIAZZA)
Mezzi pubblici da Piazza Campo de’ Fiori: recarsi a Corso Vittorio Emanuele tramite Via dei Baullari e vedere le seguenti linee: BUS 46 (DIREZIONE PIAZZA VENEZIA); BUS 62 (DIREZIONE STAZIONE TIBURTINA); BUS 64 (DIREZIONE TERMINI); BUS 916 (DIREZIONE PIAZZA VENEZIA)
N.B. IL TREK "CAMMINANDO TRA I VERSI; SI ARTICOLA IN 2 ESCURSIONI TRA LORO INDIPENDENTI MA AL TEMPO STESSO COMPLEMENTARI. CHI HA PARTECIPATO A QUESTA SECONDA PARTE DEL TREK NEI PROSSIMI MESI POTRÀ
PARTECIPARE ANCHE ALLA PRIMA E VICEVERSA.
Domenica 12 Febbraio 2023
TREKKINCITTA’
Alla scoperta degli animali di pietra
Cervi, granchi, arieti, serpenti, draghi, orsi, leoni, gli animali si nascondono nei vicoli, sui muri, nelle fontane e persino sui tetti di Roma. Noi ci divertiremo a scovarli, rallentando, guardandoci intorno, alzando lo sguardo in alto. Ascolteremo la storia, i miti, le leggende, le profezie dei protagonisti di questo incredibile zoo che popola Roma da secoli, a volte da millenni.
DURATA: 4 ore circa
LUNGHEZZA: 8 km,
PARTENZA: piazza del Campidoglio – appuntamento ore 9.30
ARRIVO: Piazza Navona
Abbigliamento consigliato: Scarpe comode, pantaloni lunghi, felpa, k-way, borraccia
DIFFICOLTA’: T Adatto ai bambini
Accompagnatori: A-ATUV Cecilia Ruscitto Tutor: Piera Volpati
Prenotazione obbligatoria Cecilia 3470659191
Contributo: 10 euro.
L’evento è riservato ai soci Federtrek in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15 €, ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Chi non possiede la tessera potrà sottoscriverla il giorno stesso dell’escursione avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all’accompagnatore
Domenica 12 Febbraio 2023
ESCURSIONEIl Lago di Vico e la sua Riserva Naturale
Faremo una suggestiva camminata nel cuore della Riserva situata in provincia di Viterbo. I Monti Cimini faranno da cornice al nostro cammino lungo le rive del lago di Vico e attraverso il meraviglioso paesaggio della faggeta di Monte Venere. La riserva, istituita nel 1982, ha un grande valore naturalistico. Siamo a 507 metri sul livello del mare questo fa si che il lago di Vico sia lago naturale più altro d’Europa.
Cammineremo immersi in un ambiente incontaminato e ricco di varietà dove sono presenti diversi ecosistemi. Quello boschivo, con la faggeta depressa di Monte Venere con i suoi esemplari secolari e quello lacustre e palustre caratterizzato da numerose specie di uccelli che animano il lago. Percorreremo lungo le rive del lago il sentiero naturalistico Le Prove, in località Pantanello, camminando tra noccioleti, canneti e salici. Potremo approfittare di alcuni punti di osservazione per ammirare le molte specie di uccelli che si fermano per riposare, essendo il lago di Vico uno dei punti di svernamento e di sosta più importanti del Lazio. Entreremo nella faggeta dove ammireremo maestosi esemplari di faggio ultracentenari, alti 40 metri ricoperti di licheni e muschi. Passata la Località Fontanile dove è presente un grande area picnic proseguiremo lungo un ampio percorso naturale alla base del Monte Venere e sempre immersi nella bellissima faggeta depressa arriveremo tramite la variante Cimina della via Francigena, al punto di partenza.
Possibilità di visitare, nella vicina Caprarola che dista 8 km (15 minuti di auto), Il Palazzo Farnese (o Villa Farnese) che fu una delle molte dimore signorili costruite dai Farnese; biglietti acquistabili sul posto, orario apertura domenica dalle 8,30 alle 19,30. Ultimo ingresso ore 18,45. Il parco chiude un’ora prima del tramonto.
Caratteristiche
Difficoltà: T/E
Lunghezza: 12 Km circa
Dislivello: +190 mt
Durata: 4 ore circa soste comprese
Punto di ritrovo - ore 10:00 direttamente sul posto, parcheggiare nei pressi della spiaggia libera “Venere”, situata adiacente il ristorante “La bella Venere”, link posizione https://goo.gl/maps/axozNAEh5P8YpnBm8 , località Scardenato. Cap 01032 Caprarola (VT).
EquipaggiamentoIl vestiario andrà calibrato sulla base delle temperature e del meteo previsto per la giornata e comunque adeguato alla stagione; zaino da 20 lt, scarpe da trekking, cappello, strato impermeabile o mantellina antipioggia, bastoncini da trekking (consigliati), acqua (almeno 1 l. e mezzo), pranzo al sacco a cura del partecipante e snack energetici.
Accompagnatori
AEV Riccardo Virgili
Francesca Bonino - cell. 392/9146595
Bruno Palumbo - cell. 392/9146595
Prenotazione obbligatoria con messaggio WhatsApp al quale risponderemo prontamente. Al momento della prenotazione, specificare se si è già tesserati FederTrek, (indicandone il relativo numero) o meno.
Contributo di Partecipazione: euro 10.00, se in possesso della “Tessera Ordinaria” FederTrek, da esibire alla partenza.
IMPORTANTE Per la propria e altrui sicurezza è richiesto di avvisare per tempo gli accompagnatori della presenza di eventuali patologie o problematiche sanitarie, che potrebbero manifestarsi nel corso dell’escursione. In caso di malori e/o incidenti causati da patologie non preventivamente comunicate, come richiesto e pubblicato, gli accompagnatori declinano qualunque responsabilità in merito, che rimane interamente a carico dell'escursionista.
AVVERTENZE E RACCOMANDAZIONI IMPORTANTI
Durante l'evento potrebbero essere effettuate fotografie e riprese video per scopi promozionali e di comunicazione.
Pertanto avvertire gli Accompagnatori che non si desidera essere fotografati, né di apparire in qualsiasi tipo di pubblicazione.
ALTRE INFOPertanto avvertire gli Accompagnatori che non si desidera essere fotografati, né di apparire in qualsiasi tipo di pubblicazione.
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento; per i nuovi tesserati: Tessera FEDERTREK + Escursione 20€ (tessera Federtrek 15 € + 5 €, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Per la sottoscrizione o rinnovo della tessera scarica il modulo al seguente link:
https://www.inforideeinmovimento.org/files/Modulo-iscrizione-socio-tesserato_2022.pdf
AVVERTENZA: L’escursione può subire variazioni a discrezione degli accompagnatori, e gli stessi si riservano la facoltà di escludere dall’escursione chi non si presenta con l’attrezzatura richiesta.
La partecipazione all’escursione è confermata solo dopo un contatto telefonico o l’invio del messaggio. I partecipanti devono attenersi scrupolosamente alle indicazioni degli accompagnatori, pena la decadenza del rapporto di affidamento e l’eventuale responsabilità degli stessi. L’accompagnatore verificherà il rispetto delle condizioni di partecipazione all’inizio dell’escursione e potrà prendere decisioni insindacabili per il rispetto delle condizioni di sicurezza.
Domenica 12 Febbraio 2023
ESCURSIONE
Ciaspolata alle pendici del Tarino (Monti Simbruini)
Anello da campo staffi , valle del ceraso , Monna della forcina Lazio,
L'inverno fa sentire la sua influenza ammantando di neve le montagne . La ciaspolata ha con se il fascino della bellezza ,trasportandoci in mille sogni di avventure . Vi aspetto per un bellissimo anello tra valloni e le foreste di Faggi secolari e le vette aguzze dei Simbruini . Partiremo a quota 1600 mt circa di campo Staffi e a cavallo tra il Lazio e l'Abruzzo percorsi uno suggestivo vallone raggiungeremo la radura del campo Ceraso dove c'è un rifugio non gestito, da lì torneremo indietro alla Monna dei Forcini sovrastati dalla vetta del Tarino per poi tornare a campo staffi. Uno splendido percorso immersi nel silenzio e nel bianco della neve.
Durata 6 ore
Dislivello 400 mt
Lunghezza: 13 km
Partenza Metro Subaugusta
Per info e dettagli appuntamento
AEV Alessandro Nironi 3482315249
Domenica 12 Febbraio 2023
ESCURSIONE
Nel silenzio dei Castagneti: Vallerano; Eremo di San Leonardo
Siamo ad est del cratere dell'antico vulcano Vicano, nel cuore dei monti della Tuscia.Luoghi nascosti affascinanti e sorprendenti, pieni di storia in territorio agro-falisco. Forre profonde ricche di vegetazione, borghi antichi, costruiti su speroni di roccia, dove la vita scorre lentamente e dove passato e presente si mischiano in un connubio perfetto, fatto di tradizioni e sapori. Architetture medievali e chiese barocche come il Santuario della Madonna del Ruscello di Vallerano, edificata tra il 1604 e il 1609 su progetto del Vignola, con un’ imponente facciata e una meravigliosa porta centrale realizzata in legno di noce. Da qui inizierà la nostra escursione, ci inoltreremo nei boschi ricchi di castagneti secolari, dove sovente si possono incontrare agricoltori intenti alla cura dei loro alberi . Il percorso prosegue tra sali e scendi ,incontrando cunicoli etruschi fino ad arrivare all'Eremo di San Leonardo, luogo magico dalla storia antica con una posizione panoramica sulla valle del Tevere. Un antico insediamento rupestre che ospitava probabilmente comunità monastiche,
benedettine, risalente al periodo medioevale. Costituito da un enorme masso di tufo nel quale sono stati ricavati diversi ambienti su più livelli, collegati tra di loro e destinati a diversi usi, sia ad uso liturgico sia ad uso agricolo, probabilmente alla lavorazione della canapa. Una facile escursione adatta a tutti, che vi condurrà attraverso castagneti e boschi silenziosi con i racconti di storie antiche una vera medicina per l'anima e il corpo.
- DATI TECNICI:
- Percorso ad anello di ~11 km
- Dislivello ~330 metri
- Tempo di percorrenza 6 ore circa pause incluse
- Difficoltà T/E (turistico-escursionistico)
- COSA PORTARE:
- Scarpe da trekking OBBLIGATORIE
- Capo impermeabile, vestiario comodo a strati adatto alla stagione
- Pranzo al sacco e snack secondo le proprie necessità
- Acqua almeno 1,5 litro
☎️ INFO E PRENOTAZIONI, anche via whatsapp:
AEV Magdalena Sobusiak 3287292513
AEV Marina Pellecchia 3939451590
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE:
L’escursione è strettamente riservata ai soci.
Contributo associativo di partecipazione all’’escursione € 10,00 se in possesso della tessera
ordinaria Federtrek (da esibire prima della partenza)
Tessera obbligatoria da sottoscrivere per i nuovi soci al costo di 15,00 € (per i minori fino a 14 anni
€5,00) valida un anno dalla data di emissione, che consente di partecipare alle iniziative di tutte le
associazioni appartenenti alla Federtrek.
⏰ APPUNTAMENTO:
12 febbraio 2023, ore 9:00 Vallerano
E’ possibile organizzare il car pooling tra i partecipanti; al momento della prenotazione, se sei disponibile puoi indicarci se hai o non hai l’auto e ti metteremo in contatto con gli altri associati che offrono o chiedono un passaggio. l'organizzatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di modificare o annullare l’evento in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
Domenica 12 Febbraio 2023
ESCURSIONE
TREKKING SUL MONTE SORATTE
Un luogo suggestivo, ricco di storia e leggende, che si apre su fantastici panorami. Un’escursione a pochi chilometri da Roma che ci permetterà di attraversare i sentieri della Riserva naturale del Monte Soratte, luogo di antichi culti pagani dedicati al dio Soranus (Apollo o Dio Pater) dal quale ne derivò il nome - il monte Soratte - che si erge isolato nella pianura a nord di Roma. Il fascino di questo monte magico, dalla forma di una nave che solca le pianure circostanti, ci sarà trasmesso dai suoi fantastici panorami e dalle storie antiche e moderne che vi racconteremo lungo il percorso. Storie di eremiti santi che guariscono imperatori pagani e imperatori che si fanno eremiti, cime e radure che diventano templi e templi che diventano chiese e abbazie. Partiremo dal centro di Sant’Oreste percorrendo il sentiero vita per poi salire nel bosco attraverso il sentiero le carbonare attraversando un fitto bosco di cerri e lecci fino ad arrivare al sentiero degli Eremi Visiteremo l’Eremo di Santa Lucia, l’Eremo di Sant'Antonio e l’Eremo Santa Maria delle Grazie godendo di panorami mozzafiato e poi continuando per un sentiero leggermente esposto dove, con un pò di attenzione, proseguiremo il nostro cammino verso la vetta per visitare la chiesa di San Silvestro
Sulla cima più alta del monte godremo dello spettacolo mozzafiato tutto intorno a noi che spazia dalla vallata del Tevere fino ai monti della Tolfa ed agli Appennini; lì ci fermeremo per un pranzo al sacco per poi ridiscendere in paese e magari fermarci al pub di Sant’Oreste – per il terzo tempo e trascorrere ancora un pò di tempo in allegra compagnia.
CARATTERISTICHE ESCURSIONE:
Difficoltà: T/E - Dislivello: 360 m circa - Lunghezza: 8 km circa - Durata: 5/6 ore circa
PUNTO RITROVO:
ore 9.30– Piazza Giosafat Riccioni – 00060 - Sant’ Oreste (RM) davanti al bar ALESSIO che si
trova nella piazza.
PER PRENOTAZIONI :
via whatsapp indicando nome e cognome dei partecipanti e numero tessera della Federtrek.
ACCOMPAGNANO:
AEV Mauro Giampietro 340 7222386
AAEV Antonella Poggetti 331 7219546
E’ possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti, al momento della prenotazione puoi indicarci se hai o non hai l’auto e ti metteremo in contatto con gli altri associati che offrono o chiedono un passaggio. In questo caso appuntamento alle ore 08.00 presso uscita Metro Subaugusta - davanti Bar MEO PINELLI, Piazza di Cinecittà 56.
COSA PORTARE e ABBIGLIAMENTO:
Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking, preferibilmente medi o alti; zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata; torcia frontale; abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga di aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo.
Pranzo al sacco. Caffè e dolce offerto dagli accompagnatori . Consigliati 2 litri d’acqua e bastoncini telescopici.
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno optare per non accettarne la partecipazione all’attività.
Contributo associativo di partecipazione per l’escursione 15.00 € - Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento - tessera Federtrek 15.00 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione - Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
SABATO 18 Febbraio
ESCURSIONE
Dal lago di Vico al Carnevale di Ronciglione
Tra i Monti Cimini, nella Riserva naturale del Lago di Vico faremo una suggestiva escursione fin sulla cima del Monte Venere (835m s.l.m.), un tempo bocca eruttiva dell’antico vulcano cimino.
Dopo aver costeggiato le rive di questo grande lago di origine vulcanica, saliremo nella faggeta vetusta, dove incontreremo esemplari maestosi di faggi, alti più di 40 metri, ricoperti sul tronco dai licheni e sulle radici da morbidi muschi, fino ad arrivare al fontanile di Canale. Raggiunta la cima del Monte Venere, proseguiremo per il “Pozzo del Diavolo”, il cui nome evoca il budello dal quale eruttavano le fiamme dell’inferno, le cui forme laviche hanno suggerito nel tempo svariate leggende. Con un breve anello torneremo alla base e riprese le auto ci sposteremo a Ronciglione per godere di un delle sue manifestazioni più spettacolari: il Carnevale.
Info/prenotazioni
AEV Simonetta Rossi 3398261880
AEV Inforidea Carla Cianchetti 3491687415
AEV Valentina Alonzo 3381643331
Caratteristiche
Difficoltà: E
Lunghezza:10 Km
Dislivello: 400
Durata: 6 ore circa soste comprese
Punto di ritrovo - ore 9.00 direttamente sul posto presso la spiaggia libera del Ristorante “La bella Venere” Località Scardenato. Cap. 01032 Caprarola (VT)
TRASPORTO: Auto proprie
COSA PORTARE: almeno 1- 1,5 lt d’acqua. Pranzo al sacco. Bastoncini da trekking. Zainetto giornaliero
ABBIGLIAMENTO: scarpe da trekking con vibram ben conservato obbligatorie. E’ consigliabile vestirsi a strati con indumenti traspiranti ed antivento/antipioggia.
AVVERTENZA: l’escursione può subire variazioni a discrezione degli accompagnatori, e gli stessi si riservano la facoltà di escludere dall’escursione chi non si presenta con l’attrezzatura richiesta.
I partecipanti devono essere in buone condizioni fisiche, e non avere subito di recente traumi fisici. Per qualsiasi problema o dubbi, contattare l’accompagnatore
COSTI:
Contributo associativo di partecipazione €10,00 se in possesso della “Tessera Ordinaria” FederTrek, da esibire alla partenza.
Tessera obbligatoria da sottoscrivere per i nuovi soci al costo di
€ 15,00 ( per i minori € 5,00) , valida un anno dalla data di emissione, consente di partecipare alle escursione di tutte le associazioni appartenenti alla Federtrekk
La partecipazione all’escursione è confermata solo dopo un contatto telefonico o l’invio di messaggi agli accompagnatori
SABATO 18 Febbraio
ESCURSIONE
LA CLASSICA DELLE CLASSICHE AL PICCO DELLA MAGA CIRCE!
Dalla spiaggia di Torre Paola prenderemo la mulattiera che si inoltra nel fitto bosco per inerpicarsi con una iniziale salita ripida che dopo circa mezz’ora si addolcisce e si apre a panorami del litorale pontino sempre
più affascinanti. Il sentiero che porta in cresta passa prima per il Circello e poi si fa via via più roccioso, con qualche tratto leggermente esposto ma in totale sicurezza, e qualche facile passaggio dove aiutarsi un pò con le mani per salire (passaggi di 1° e 2°). Arrivati al Picco di Circe a 548 mt, consumeremo il nostro pranzo al sacco e poi riscenderemo per un altro percorso. Prima di salutarci non mancherà un divertente terzo tempo vista
mare!
CARATTERISTICHE TECNICHE
Km: 7
DISLIVELLO: 600 MT
DIFFICOLTA’: EE+
Tempo previsto per l'escursione: 5 ore (comprese le soste)
COSA PORTARE
Scarpe da trekking alte, bastoncini, pranzo al sacco, abbigliamento a strati adeguato alla stagione.
APPUNTAMENTO/TRASPOSTO
Roma: Metro A Eur Palasport: 8:00 Bar Belvedere https://goo.gl/maps/PZPPqSt5y1bVG3Ze6
Sabaudia: Torre Paola 9,45
E’ possibile organizzare il car pooling tra i partecipanti; al momento della prenotazione puoi indicarci se hai o non hai l’auto e ti metteremo in contatto con gli altri associati che offrono o chiedono un passaggio.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
AEV Inforidea-Federtrek: Alessia Cella 3493116855
ALTRE INFO
La gita è riservata ai soci FederTrek: tessera €15 per adulti, €5 per minori, vale 365 giorni (possibilità di fare/rinnovare la tessera il giorno prima dell’escursione concordando con l’accompagnatore), consente di
partecipare all’escursione di tutte le associazioni appartenenti alla Federtrek.
Quota gita = € 10 / Tessera+ quota gita = € 20
L’escursione può subire variazioni a discrezione degli accompagnatori, e gli stessi si riservano la facoltà di escludere dall’escursione chi non si presenta con l’attrezzatura richiesta. I partecipanti devono essere in
buone condizioni fisiche, e non avere subito di recente traumi fisici. Per qualsiasi problema o dubbi, contattare l’accompagnatore.
SABATO 18 Febbraio
ESCURSIONE
Grande Trek del Litorale Romano: Sulle orme dei nostri avi, dalle Ville costiere alla Città di Ostium.
Tra natura e storia alla scoperta dei gioielli del Litorale Romano. Entrare in una bellissima foresta, uno degli ultimi lembi della stupenda macchia mediterranea che nei tempi andati ricopriva le coste del Tirreno….percorrere sentieri, accompagnati dalle tracce degli affascinanti abitanti della foresta e magari incontrare qualcuno degli abitanti della foresta…..come i nostri avi, percorrere un tratto di una delle vie commerciali più importanti dell’antica Roma, la Via Severiana…..camminare immersi nella Macchia Mediterranea, intrigata ed affascinante…..con sorpresa Incontrare celate nella foresta affascinati vestigia dell’antica Roma……arrivare al cospetto dello spirito della foresta, custode, dalla notte dei tempi della foresta, dei suoi segreti e dei suoi abitanti.....per poi proseguire il nostro cammino tra natura e storia fino ad arrivare allo stupendo borgo di Ostia antica dominato dal bellissimo castello di Giulio II.
Per la prenotazione ed informazioni:
AEV Mauro Giampietro: 3407222386, anche su WhatsApp
AV Maurizio Loretucci: 3802324217, anche su WhatsApp
Appuntamento ore 8,30 alla Stazione Cristoforo Colombo della linea ferroviaria Roma – Lido,
lunghezza circa 15 km, dislivello inesistente, difficoltà T, durata circa 5/6 ore circa, pranzo al sacco.
Dolce, caffè e ammazza caffè offerto dagli Accompagnatori.
Costo partecipazione euro 12 – Tessera federtrek euro 15
Si possono portare cani.
Dolce, caffè e ammazza caffè offerto dagli Accompagnatori.
È possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti, al momento della prenotazione puoi indicarci se hai o non hai l’auto e ti metteremo in contatto con gli altri associati che offrono o chiedono un passaggio. In questo caso appuntamento alle ore 08.00 presso uscita Metro Subaugusta - davanti Bar MEO PINELLI, Piazza di Cinecittà 56 - info: AEV Mauro Giampietro: 3407222386 su WhatsApp.
Domenica 19 Febbraio 2023
TREKKINCITTA’
Progetto DMO Esquilino
Camminando a testa in su: da Trastevere all’Esquilino a caccia di torri
Una passeggiata che parte da Trastevere, passa per i rioni Regole, Parione, poi piazza Venezia, la zona dei Fori fino ad arrivare a Piazza Vittorio, alla scoperta delle torri di Roma.
Contributo associativo di partecipazione euro 10,00 + euro 2,00 per audio-trasmittenti.
Prenotazione: ATUV Amalia Maniccia, Claudia Ciabatti, Barbara Gianvincenzi, Elisabetta Amici
Prenotazione: ATUV Amalia Maniccia, Claudia Ciabatti, Barbara Gianvincenzi, Elisabetta Amici
per prenotare: lisabetta.amici@gmail.com Tel. 3356682147
Tessera Federtrek obbligatoria costo € 15,00
scarica locandina
Sabato 25 Febbraio 2023
TREKKINCITTA’ (MusicUrbanTrekking)
CARNEVALE E PENITENZA – IL GIRO DELLE SETTE CHIESE (parte I)
Verrà ripercorso in tre appuntamenti consecutivi il cammino ideato nel XVI sec. da San Filippo Neri come controproposta rispetto al famoso, sregolato “Carnevale romano”. Un vero e proprio trekking urbano ante litteram, di circa 26 km in totale, che ricalcava un più antico percorso di fede e toccava basiliche patriarcali e giubilari, con pic nic a Villa Mattei al Celio (ora Celimontana) e musica: una pratica stabile che dal 1552 al 1870 richiamò migliaia di fedeli, grazie al genio comunicativo del “giullare di Dio”. La Confraternita di Santa Maria in Vallicella negli anni ’90 ha ripristinato la consuetudine del giro, puntando esclusivamente sul suo aspetto penitenziale e quindi privandolo dell’originario significato di “carnevale alternativo”. Parleremo anche della geo-morfologia di Roma: dei suoi colli, fiumi e antiche paludi; spazieremo con la fantasia nella storia geologica degli Appennini, dalla grande veduta che dal Gianicolo si aprirà davanti a noi. Ascolteremo brani musicali di laude filippine, di autori del XVI secolo attivi nelle chiese visitate, di musica per film e dal repertorio etnico dei carnevali.
Percorso: San Girolamo della Carità, S. Spirito in Sassia, San Pietro, Anfiteatro del Gianicolo, Via della Lungara, santa Maria in Trastevere, Isola Tiberina, Aventino (Giardino degli Aranci), Porta San Paolo.
Appuntamento: Chiesa di San Girolamo della Carità (Piazza Santa Caterina della Rota), ore 10.00
(bus 64, 23, 280, 628, tram 8)
Termine escursione: Metro Linea B Piramide (oltre alla metro, bus 23, 280, 30
Pranzo: al sacco/libero (Gianicolo, terrazza del Bar Tasso)
Consigliati: abbigliamento comodo, con scarpe da trekking o da ginnastica e capo impermeabile; scorta personale d’acqua (lt.1,5).
Difficoltà: T
Lunghezza: 11 km
Durata: 6 ore circa
Contributo 10 euro, + 2 per le radioguide, con tessera FederTrek in corso di validità
Prenotazioni (anche wa): ATUV Jania Sarno 3662524115 - ATUV Massimo Pacifici 3388132605
Domenica 26 Febbraio
Allenamento Parco Tor Marancia ore 10:00
Appuntamento Parco Tor Marancia : appuntamento Viale Londra 47
https://goo.gl/maps/sZ3yfu47qV4Py31S8
Gli allenamenti proposti saranno di circa 1 ora e 15 e partiranno sempre da una fase di riscaldamento con esercizi di mobilità articolare a cui seguirà una parte centrale dove verranno proposta una camminata alternata da diversi esercizi che utilizzeranno i bastoncini per incrementare la resistenza sulla velocità sul potenziamento muscolare e sulla mobilità articolare. All’interno di un programma di allenamento graduale e diversificato prenderemo in considerazione anche dei lavori di tonificazione e di potenziamento muscolare che porteranno ad incrementare il metabolismo ed a bruciare anche più calorie.
Non dimenticare più sarai allenato meno faticherai, per questo ti raccomando di non trascurare la preparazione atletica!
Per info e prenotazioni Francesca 392/9146595 ( anche WhatsApp)
Domenica 26 Febbraio
TREKKINCITTA'
Riserva Naturale MONTE MARIO: I Sentieri Geologici - I cambiamenti climatici
Continuiamo a raccontare Roma non solo nella sua storia umana ma questa volta soprattutto nella sua storia geologica e Biologica. Vedremo la natura dei cambiamenti climatici in relazione alla geodinamica dell'area, come si sono alternate "ere" glaciali ad "ere" interglaciali, ossia calde. Il lento adattamento degli ecosistemi, le faune terrestri e marine che hanno interessato il nostro territorio. Insomma non solo trekking con i piedi sulla terra ma anche con la testa nel tempo! Da via Gomenizza saliremo fino all'Osservatorio per seguire il sentiero CAI fino nei pressi del Don Orione e al Cimitero Francese, dove vedremo una biosfera unica per il centro di Roma.
Il territorio della Riserva Naturale Monte Mario con i suoi 139 metri d’altezza è il rilievo più imponente del sistema dei colli denominati Monti della Farnesina e rappresenta per le sue caratteristiche ambientali un vero mosaico di diversità biologica ormai raro a Roma.
Già in epoca romana il colle ospitava le ville residenziali di poeti e nobili ed era attraversato dagli eserciti di ritorno dalle campagne militari lungo la via Trionfale percorsa in seguito i pellegrini che si recavano a Roma, divenendo l’ultimo tratto della via Francigena, il tracciato medievale cha da Canterbury giungeva a S.Pietro e ancora più a sud, a Gerusalemme. Dell’area fanno parte ville storiche tra cui Villa Mazzanti, sede di RomaNatura, e Villa Mellini, sede del celebre Osservatorio Astronomico.
Cosa portare: scarponcini da trekking con suola antiscivolo; volendo bastoncini telescopici acqua a sufficienza; pranzo al sacco!!
Riservato ai soci Federtrek
Punti di interesse:
Diversi affacci spettacolari su Roma
-biodiversità di ambiente costiere e media montagna
-Fossili e stratigrafie testimoni dei cambiamenti climatici del passato.
-un antico delta fluviale
- Evoluzione del Vulcano di Albano.
-antico bosco di Sugheri
CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Appuntamento: Via Gomenizza 81 ore 09.30
Difficoltà: T/E (turistico)
Dislivelllo 150 metri
Lunghezza km 12 circa
Durata circa 5 ore
AEV Geologo Mario De Luca cell 3393385661 prenotare via Whatsapp
AEV Biologo Riccardo Virgili cell: 3926875973
prenotare via Whatsapp Contributo 10 euro
Domenica 26 Febbraio
ESCURSIONE
Il Monte Gemma da S. Serena (in collaborazione con Sentiero Verde)
Dai pascoli e dalle faggete del pianoro di Santa Serena, sui Monti Lepini, proponiamo due percorsi alternativi per raggiungere la cima del Monte Gemma (1457 m). Il primo, più breve, lungo la panoramica cresta Est,
il secondo che aggira la montagna sul selvaggio versante meridionale, e si conclude con una ripida ascesa alla vetta. In entrambi i casi, l’escursione ci offrirà bellissimi scorci sulla catena dei Lepini, sulla piana di Latina,
sul Circeo e sulle isole Pontine.
Difficoltà’ E, Dislivello 500 m, Lunghezza: percorso I 8 Km, percorso II 12 km
APPUNTAMENTO: Roma Metro A Anagnina ore 8:00, Supino (piazza davanti alla chiesa di S. Rocco) ore 9:00.
COSA PORTARE: Scarpe da trekking alte sopra la caviglia, zaino contenente borraccia acqua (almeno un litro), giacca a vento e antipioggia, pile o felpa, cappello per il sole, pranzo al sacco. Consigliati i bastoncini e anche scarpe comode e indumenti di ricambio da lasciare in auto.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
AEV Paolo Iacarella 328 9247126 (Inforidea)
AEV Giovanni Moriondo 320 6298963 (Sentiero Verde)
INIZIATIVA RISERVATA AI SOCI FEDERTREK
La tessera Federtrek (15 Euro valida 365 giorni, 5 Euro per i minori) può essere sottoscritta anche online, seguendo le indicazioni specificate sul sito https://www.inforideeinmovimento.org/come--tesserarsi.html . E’ previsto inoltre un contributo sociale di partecipazione per le spese di organizzazione dell’evento. L’iniziativa può subire variazioni di programma per ragioni di sicurezza o per maltempo ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori.
Domenica 26 Febbraio
ESCURSIONE
BORGHI E TREKKING: PERCILE E I SUOI DUE “LAGUSTELLI” (LAGHETTI)
Tra storia e natura alla scoperta dei gioielli del Lazio. Il borgo di Percile (575 mt) è un piccolo borgo ben conservato inserito nella lista di quelli più belli d’Italia e del Lazio; si trova nella provincia di Roma a confine con quella di Rieti (meno di 60 km dalla capitale) all’interno del Parco Regionale dei Monti Lucretili. Il borgo ha origine romana ed era solo un piccolo agglomerato di case. Nel medioevo si espande nell’area circostante per difendere i paesi vicini e nascono tutt’intorno rocche e castelli di cui restano ancore i ruderi. I due laghetti di Percile - anche chiamati “lagustelli” - sono due piccoli laghi di origine carsica che si sono formati all’interno di due doline; la loro forma circolare racconta questa loro origine insieme alle pareti rocciose a strapiombo lungo il cono. Si parcheggia sulla salita che porta al borgo dove c’è subito una fontana perfetta per riempire le
borracce poi dalla piazza centrale di Percile si prende il sentiero CAI 307; dopo neanche 1 km di strada asfaltata si costeggia una bella area picnic molto curata e si fa uno stretto tornante da dove parte il sentiero inizialmente roccioso. Si arriva poi su di una carrareccia, con un graduale dislivello, che attraversa un bellissimo bosco arriva al rifugio forestale della Porcareccia; il sentiero è sempre molto suggestivo, pascoli allo stato brado, fontanili per l’abbeveramento e stalle per gli animali, il tutto in uno stato di pace e serenità assoluta. Si arriva così al primo dei due laghi, il lago Marraone, il più piccolo, per accedervi è necessario scendere un pò rispetto al sentiero. Proseguiremo, poi, fino ad arriviamo al Lago Fraturno dove ci fermeremo per la meritata pausa pranzo; da lì ci incammineremo per una piccola ma bellissima salita panoramica attraverso il sentiero CAI 307B - Sentiero Coleman (SC) - Via dei Lupi (VL) che ci porterà ai ruderi di Castel del Lago o Rovine Morella (792 m). Riprenderemo il sentiero CAI 307 per tornare a Percile che visiteremo e per chi vorrà ci fermeremo per il terzo tempo. Un piccolo anello assolutamente da fare.
Per la prenotazione ed informazioni:
AEV Mauro Giampietro: 3407222386, anche su WhatsApp
AAEV Antonella Poggetti: 3317219546, anche su WhatsApp
Appuntamento ore 09.30 strada Licinese SR314 - Area Camper l’Ardito.
Circuito ad anello,
lunghezza 13 km,
dislivello 300,
difficoltà T/E,
durata 5/6.
Pranzo al sacco. Dolce, caffè e ammazza caffè offerto dagli Accompagnatori.
Costo partecipazione euro 12 - Tessera FEDERTREK euro 15.
Si possono portare cani al seguito.
È possibile organizzare il CAR POOLING e assegnare i posti, al momento della prenotazione puoi indicarci se hai o non hai l’auto e ti metteremo in contatto con gli altri associati che offrono o chiedono un passaggio. In questo caso appuntamento alle ore 08.30 presso uscita Metro Subaugusta - davanti Bar MEO PINELLI, Piazza di Cinecittà 56 -