Corso Accompagnatore Trekking Urbano
Corsi per tutti
Corso Accompagnatore Trekking Urbano
CORSO PROPEDEUTICO
- per diventare Accompagnatore Trekkincittà Volontario (APS. Inforidea)
oppure
- per diventare Guida Professionistica di Trekking Urbano come Guida Ambientale Esperta di Trekkincittà (GET - FIPTES)

- Vuoi organizzare escursioni in Ecosistema Urbano?
- Ti Piacerebbe diventare Accompagnatore di Trekking Urbani?
- Ti piace organizzare attività di escursionismo lento per conoscere la città con una prospettiva nuova e diversa?
Organizziamo corsi per Accompagnatori di Trekking Urbano Volontario
Che cosa è Il Trekking Urbano (Urban Trek):
Il Trek Urbano è una modalità di attività escursionistica che si svolge in ecosistema urbano. Pertanto, non può essere equiparata a una visita guidata.
Infatti, si configura come una escursione caratterizzata da:
- Una lunghezza definita in minimo 7 Km.
- Soste brevi, senza spiegazioni dettagliate.
- Informazioni di carattere divulgativo ed esperienziale, riflessioni che stimolino l’osservazione dell’ambiente circostante con nuova consapevolezza.
Tali escursioni quindi:
- Promuovono il “Turismo Lento e sostenibile”.
- Favoriscono la “Cultura del Camminare”.
- Sollecitano la curiosità dei partecipanti e la consapevolezza dei valori del proprio territorio
- Incentivano la coesione sociale.
- Facilitano la mediazione tra le componenti culturali, storiche, sociali, naturalistiche e antropiche.
Perché un corso per Accompagnatore Trekking Urbano Volontario?
Vision: Far crescere la cultura del camminare, valorizzare e promuovere un turismo cittadino lento ed eco sostenibile, promuovendo esclusivamente itinerari escursionistici turistici con lo zaino ed il cammino lento, seguendo percorsi cittadini come fossero sentieri della scoperta e dell’avventura.
Obiettivo: Formare una figura nuova di Accompagnatore Escursionistico in Ecosistema Urbano che non è sovrapponibile alla Guida Turistica in senso tradizionale. Infatti, il Corso ha come obiettivi:
- Valorizzare e promuovere la cultura del camminare con percorsi originali in ambiente urbano
- Coinvolgere i cittadini avviandoli al piacere di camminare alla scoperta del territorio urbano, e dei suoi molteplici aspetti (storico culturali, sociologici, geomorfologici, naturalistici…)
Chi può Farlo?
Il corso è aperto a tutti in particolare si rivolge a:
- Accompagnatori AEV o AV (Federtrek) che svolgono prevalentemente attività di visite guidate che volessero ampliare e diversificare l’offerta di proposte attraverso proposte escursionistiche di tipo “Urban Trek”
- Qualsiasi persona appassionata del Cammino e di avviare progetti e proposte di Trekkincittà che vuole approcciarsi alla figura professionale delle Guide Esperte del Trekkincittà (FIPTES).
- Soci di Associazioni Federate a Federtrek.
- Guide Turistiche, Accompagnatori Turistici che vogliono intraprendere il percorso per diventare Guide Esperte di Trekkincittà (FIPTES)
Chi è l’Accompagnatore Escursionistico Urbano
Deve essere un esploratore, un osservatore e soprattutto un facilitatore culturale, che traduce quanto osserva dell’Ecosistema Urbano sotto forma di itinerari da proporre alle persone.
Nello specifico è:
- Un accompagnatore di attività escursionistiche a livello cittadino abilitato a condurre gruppi in un “Urban Trek”(vedi le note per spiegazione termine),
- Gli Accompagnatori Volontari di Trekkincittà sono abilitati a condurre solo in ambito della Associazione Inforidea.
Attività
- Progettazione, Conduzione ed Organizzazione “Urban Trek” per conto di Associazioni Volontarie.
- Progettazione Sentieri Urbani
- Mantenimento, Monitoraggio e segnalazione Sentieri Urbani
- Collaborazione e dialogo continuo con le amministrazioni locali, Comune, Provincia e Regione nell’ottica della proposta di progetti e manutenzione dei Sentieri Urbani
- Divulgazione del progetto “Urban Trek “a livello scolastico
Articolazione didattica:
Corso per Accompagnatore Escursionistico Urbano
- ore 76 Totali Teoriche/Pratiche (Organizzato da Associazione)
- 36 ore teoriche
- 40 ore pratica organizzate in uscite pratiche didattiche Trek Urbani+ Laboratori per progettazione e realizzazione di Urban Trek
Programma corso
Modulo 1: Il Progetto e l’Identità
- Che cosa è il Trekking Urbano e il Trekkincittà:
- La figura dell'Accopagnatore Volontario e quella della Guida Professionale.
- Finalità obiettivi (codice comportamento socio e codice etico accompagnatore)
- Adempimenti amministrativi, normativa di riferimento.
- La filosofia e la cultura del camminare in città.
Modulo 2: Il Trekking Urbano definizione e aspetti pratici
- Che Cosa è il Trekking Urbano (Mission e peculiarità)
- Aree di Interesse Trek Urbani (esempi e buone pratiche)
- Abbigliamento e attrezzatura.
- Dinamiche e gestione del gruppo urbano.
- IL RUOLO DELL’ACCOMPAGNATORE (ASCOLTA -FACILITA – TRASMETTE – PROMUOVE …)
- LE CARATTERISTICHE DEL GRUPPO ( ETA’ -LIVELLO CULTURALE/ INTERESSI – ASPETTATIVE/ NUMERO DEI PARTECIPANTI/ GESTIONE DELLE NECESSITA’…)
- MODALITÀ’ DI COMUNICAZIONE ( PRIMA – DURANTE – DOPO L’ESCURSIONE)
- I COMPORTAMENTI DA TENERE IN CITTA’ – RESPONSABILITA’(ART. 190 CODICE DELLA STRADA)
Modulo 3: Cartografia ed orientamento in città
- Strumenti Informatici di ausilio: Google Maps, Wikiloc altri strumenti… App per Smartphone
- Cartografia Urbana
Uso delle mappe urbane per orientarsi in città e progettare un percorso, importare, esportare e condividere tracciati impostazioni di visualizzazione: prospettiva, terreno, edifici, luce solare, foto storiche; disegno percorso, personalizzazione e visualizzazione dati; Importazione ed esportazione tracce GPS, impostazioni e visualizzazione dati.
Modulo 4: La Comunicazione e La Visibilità di un Trekking Urbano
- Tecniche di Comunicazione off line e on line
- Come Promuovere le Attività di Trek Urbano
- Marketing Sul Web Aumentare la Visibilità
Modulo 5: Leggere e Conoscere la Città (Teorico/Pratico)
Concetto di ECOSISTEMA URBANO
Argomenti interdisciplinari trattati per una lettura e analisi della città ai vari livelli:
- Storici, Archeologici (Teorico)
- Architettonici (Teorico)
- Ambientali (Aree protette cittadine) (Teorico)
- Naturalistici (Botanico, Zoologico, Geologico)
- Paesaggistici (Fisici e Antropici)
- Sociali e Antropologici
- Come ricercare, ottimizzare e organizzare le informazioni utili per progettare un Trek Urbano (Pratico)
- Come interfacciarsi con Enti di riferimento e organismi e Istituzioni presenti sul territorio che si occupano a vario titolo dell’ecosistema urbano (municipio, proloco, associazioni territoriali, biblioteche, centri anziani o ricreativi…) (Teorico)
Modulo 6: Primo Soccorso (Teoria/Pratica)
Cosa si impara?
Gestire una richiesta di soccorso, tecniche di primo soccorso degli incidenti più frequenti in escursione, previa valutazione della gravità. Cosa fare in attesa
del soccorso qualificato e cosa non fare per non aggravare la situazione. Poche regole utili possono salvare una vita.
Attività Pratiche/Tirocinio:
Saper Progettare, Creare, Promuovere e realizzare in pratica un Urban Trek
Questa fase ogni gruppo di allievi sarà seguito da Affiancatori Esperti che seguiranno i tirocinanti nelle varie fasi delle attività pratiche.
- Attività Pratiche di Ideazione del Urban Trek
- Attività Pratiche di Progettazione del Urban Trek
- Attività Pratiche di Promozione e Conduzione del Urban Trek (attraverso una proposta da inserire in calendario)
- Realizzazione di un elaborato da discutere in sede di esame
Esame interno del Corso (a cura Associazione)
- La prova teorica consisterà in un questionario con 30 domande a risposta multipla
- La prova pratica nella discussione e valutazione dell’elaborato prodotto durante il tirocinio.
ATTENZIONE!
- PER CONSEGUIRE IL TITOLO DI GUIDA ESPERTA DI TREKKINCITTA' (GET) - FIPTES DOVRAI ISCRIVERTI AI MODULI AVANZATI CHE SONO SUCCESSIVI AL CORSO PROPEDEUTICO. (Non inclusi nel costo del corso propedeutico)
- Data di Inizio del Corso Propedeutico: data da definire
Ass. Organizzatrice (Inforidea )
per info e contatti: 3926875973 – rvirgili@gmail.com
per info e contatti: 3926875973 – rvirgili@gmail.com
per prenotarti compila il form in basso
