Trekkincittà a Roma Trekking Urbani di Qualità - Escursioni Roma e Lazio

"Il mondo è un libro pieno di Idee in Movimento da vivere con curiosità e passione!"
Associazione Inforidea
Vai ai contenuti

Trekkincittà a Roma Trekking Urbani di Qualità

Cosa Cerchi?


TrekkinCittà offrirà un utilissimo strumento che consentirà di scoprire percorsi di trekking in città, attraverso parchi urbani e zone cittadine, alla scoperta di un territorio a volte sconosciuto.
Luoghi visti quasi sempre con occhi distratti e velocemente, saranno attraversati seguendo il ritmo dei propri passi, in modo da osservare, scoprire e riscoprire luoghi affascinanti e insoliti.


Luoghi visti quasi sempre con occhi distratti e velocemente, saranno attraversati seguendo il ritmo dei propri passi, in modo da osservare, scoprire e riscoprire luoghi affascinanti e insoliti.

Trekkincittà a Roma
(7 proposte su misura di Itinerari escursionistici per scoprire la Città Eterna)
Una proposta di turismo alternativo, conoscere Roma visitandola solo attraverso lunghe passeggiate, escursioni e trekking, no auto ma solo il passo lento, la scoperta, assaporare sensazioni colori e suoni di questa magnifica ed affascinante città.
Attenzione! Queste passeggiate non sono adatte a quel turista distratto che corre freneticamente per Roma cercando disperatamente di visitare tutto in poco tempo e poi non vede niente!
La formula è semplice occorre essere curiosi e appassionati di escursionismo o semplicemente amanti del camminare lento, con il piacere di scoprire Roma per quello che è, in modo da osservarla da una prospettiva nuova, lenta e affascinante, un poco per volta vi accorgerete di entrare in sintonia con questa città, non è facile ma solo questo approccio consente di svelarne segreti, misteri, colori e sapori nascosti in più di duemila anni di storia…

Itinerario 1
Un tour nel tempo tra percorsi antichi e quelli della dolce vita Felliniana
Visita delle Piazze e delle sue chiese . Salirete ai giardini di villa Borghese , scenderete in via Veneto e visiterete l’intera zona con i locali della dolce vita e le sue meravigliose chiese in particolar modo quella dei Cappuccini dove all’interno si trova un suggestivo luogo di culto, e potrete ammirare capolavori di un Guido Reni e altri pittori importanti.. Da lì passerete alla chiesa di Santa Maria della Vittoria dove giace in estasi una delle più belle statue del Bernini e poi in piazza Barberini dove vi racconteremo la vita del famoso Gian Lorenzo Bernini artista personale della famiglia Barberini per finire con la visita al palazzo Barberini. Pranzo libero . Pomeriggio libero.

Itinerario 2
Le vie del rinascimento ( Intera Giornata, pranzo al sacco, cena in ristorante)
Un affascinante giro attraverso il centro della cittàalcune delle piùvie del rinascimento a roma, alla ricerca della storia, arte, curiosità, e mistero, che nei secoli i palazzi e le vie sanno svelare. Visiteremo la piazza con i suoi monumenti e le sue chiese, vi racconteremo curiosità, aneddoti, storia e la nascita di questo angolo di Roma. Ci sposteremo in via del Corso, parleremo di una delle più belle vie del centro storico e del suo antico carnevale facendo nel tragitto delle deviazioni in limitrofe vie per ammirare un obelisco molto caratteristico che ha nome di “il pulcino della minerva”. Visiteremo la chiesa della piazzetta nota ai romani perché vi giacciono le spoglie di santa Caterina da Siena e del famoso pittore fra beato angelico. Ammireremo i capolavori del Bernini, di Michelangelo Buonarotti e altri autori importanti, proseguiremo in uno dei posti più spirituali di roma “la cappella del transito di santa Caterina da Siena” da lì vi faremo vedere l’antico palazzo di una delle più antiche famiglie patrizie romane ancora esistente. Ripercorreremo via del Corso e termineremo in Piazza del Popolo.

Itinerario 3
Il Ghetto di Roma e l’Isola Tiberina ( Intera Giornata, pranzo in ristorante tipico del Ghetto, cena libera)
Una visita al quartiere ebraico la quale ospita la comunitàpiùdel mondo. Visiterete il portico d’Ottavia e tutta la zona del ghetto, la sinagoga e il museo ebraico. Conoscerete una delle chiese che gridano al miracolo di Roma “Santa Maria del Pianto” , visiterete il tempietto del Carmelo, scoprirete la casa paterna di sant’Ambrogio, conoscerete gli angoli suggestivi di una Roma scomparsa raccontata da tante curiosità, storie e leggende, tra cui alcune della famigerata famiglia Cenci. Si proseguirà il tragitto all’isola Tiberina, vi racconteremo la nascita dell’isola e la sua funzione strategica.

Itinerario 4
Viaggio nella Roma Antica - Grande Trekking da Piazza Venezia all’Appia Antica
( Intera Giornata, pranzo al sacco, cena in ristorante tipico)
Attraverso uno spettacolare Trekking di un’intera giornata andremo a scoprire un itinerario affascinante nella Roma antica, da Piazza Venezia, saliremo sul Campidoglio, per poi riscendere lungo la più spettacolare vista sui Fori Imperiali, quindi attraverseremo la Via dei Fori Imperiali, fino al Colosseo, dal Colosseo arriveremo al Circo massimo e quindi alle Terme di Caracalla, ed entreremo attraverso Porta san Sebastiano sull’Appia Antica. Un’ escursione particolare che vi consentirà di scoprire monumenti antichi, panorami e scenari spettacolari, un itinerario particolare lungo ma appagante, consigliato a chi ama camminare e scoprire lentamente luoghi e sensazioni.

Itinerario 5
A spasso con Mastro Titta il boia di Roma, e la Roma dei Papi (S. Pietro)
( Intera Giornata, pranzo al sacco, cena in ristorante)
Un’insolita passeggiata con uno dei personaggi più tipici della Roma ottocentesca. Il boia piùdi Roma, lui e le sue celebri esecuzioni vi riporteranno al tempo della Roma dominata dalla mano sanguinaria dei Papi. Percorrerete i luoghi più celebri dove venivano giustiziati i condannati partendo da Piazza del Popolo attraversando vie cariche di storie per arrivare a ponte Sant’Angelo e li vi racconteremo la storia del ponte e del castello, un antico mausoleo. Finiremo il percorso visitando la basilica di San Pietro dove ci soffermeremo a raccontare la sua nascita, le sue meraviglie e storie di alcuni papi .

Itinerario 6
Il Caravaggio a Roma
( Mattina, mezza Giornata, pranzo al sacco, cena in ristorante)
Trascorreremo l’intera giornata a godere dei capolavori di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, pittoresco percorso attraverso i giochi di luce, ombre e colori di uno dei più grandi pittori della storia dell’arte. Ne racconteremo la vita, le gesta e la sua passionale devozione all’arte in aneddoti e curiosità mentre andremo girovagando ad ammirare le magnificenze artistiche che ci ha lasciato come segno della sua grandezza in una roma in pieno splendore post rinascimentale. Percorreremo un percorso magico tra i dipinti del maestro,conoscendo attraverso di essi, la sua indole e la sua personalità ribelle e trasgressiva quasi a ripercorrere il suo tempo, un seicento pieno di bellezza e fascino, cercheremo di farvi emozionare raccontando gli intrighi e misteri delle famiglie più potenti del secolo di Caravaggio.

Itinerario 7
Gianicolo e Trastevere
( Intera giornata, pranzo al sacco e cena a Trastevere )
Una spettacolare escursione, per scoprire la Roma risorgimentale e trasteverina, si parte da Via della Lungara al Largo Cristina di Svezia lungo il Tevere, per salire lungo via Garibaldi verso il Gianicolo, visiteremo la Chiesa di S. Pietro in Montorio, il il Tempietto del Bramante, Il Fontanone dell’Acqua Paola, lo spiazzale del Gianicolo e discesa nuovamente per perderci nelle vie di Trastevere. Un giro impegnativo con la salita su al Gianicolo ma ricco di fascino, di storia di curiosità sul Risorgimento e sulla Roma sparita.

Percorsi su misura e su prenotazione, indicati per piccoli e medi gruppi, scuole, comitive o gruppi di famiglie
richiedi un preventivo e la disponibilità!!
Per informazioni, richiedere un preventivo, organizzare una o più giornate
contattare: info: 3332734945
oppure compilare il form di richiesta informazioni







 Itinerario 1
 Itinerario 2
 Itinerario 3
 Itinerario 4
 Itinerario 5
 Itinerario 6
 Itinerario 7

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornata/o sulle nostre attività!




Un progetto Inforidea Idee In Movimento
Trekkincittà a Roma
(I nostri itinerari escursionistici per scoprire la Città Eterna)

TrekkinCittà offrirà un utilissimo strumento che consentirà di scoprire percorsi di trekking in città, attraverso parchi urbani e zone cittadine, alla scoperta di un territorio a volte sconosciuto.
Luoghi visti quasi sempre con occhi distratti e velocemente, saranno attraversati seguendo il ritmo dei propri passi, in modo da osservare, scoprire e riscoprire luoghi affascinanti e insoliti.
Una proposta di turismo alternativo, conoscere Roma visitandola solo attraverso lunghe passeggiate, escursioni e trekking, no auto ma solo il passo lento, la scoperta, assaporare sensazioni colori e suoni di questa magnifica ed affascinante città.

Attenzione! Queste passeggiate non sono adatte a quel turista distratto che corre freneticamente per Roma cercando disperatamente di visitare tutto in poco tempo e poi non vede niente!
La formula è semplice occorre essere curiosi e appassionati di escursionismo o semplicemente amanti del camminare lento, con il piacere di scoprire Roma per quello che è, in modo da osservarla da una prospettiva nuova, lenta e affascinante, un poco per volta vi accorgerete di entrare in sintonia con questa città, non è facile ma solo questo approccio consente di svelarne segreti, misteri, colori e sapori nascosti in più di duemila anni di storia…

I Trekkincittà a Roma
Settembre 2023
Sabato 2 settembre
TREKKINCITTA'
Passeggiando nella storia, il Cristianesimo esoterico.
Un Urban Trek che partendo dalle Mura Aureliane (Porta di San Giovanni) tenta di ripercorrere antiche vie di pellegrinaggio, attraversando la Roma di “una volta”, dalle origini del Cristianesimo Romano, con Elena madre di Costantino e le prime chiese ed infine il cristianesimo come religione universale. Visiteremo (se possibile altrimenti tratteremo esternamente), Santa Croce in Gerusalemme, Santa Maria Maggiore, Piazza Vittorio con la famosa esoterica porta magica , le mura Serviane con l’antica porta Esquilina e la chiesa di Santa Prassede, Santa Maria Maggiore, fino alla SS Trinità e a piazza di Spagna.
Sulle Orme degli antichi pellegrini per l'antica Strada Felice , tutto tra miti, esoterismo, fantasmi , leggende e storia .
Difficoltà:            T
Lunghezza:      6 km circa
Durata:        3 ore circa
Appto fermata metro San Giovanni lato Coin ore 17.00
contributo 10 euro-
TESSERA FEDERTREK
ATUV Mario De Luca cell 3393385661  prenotare via Whatsapp

Sabato 9 settembre
TREKKINCITTA'
Archeo Astronomia e le Piazze di Roma.
Un Urban Trek, cercando il “tempo perduto” in un itinerario comprendente: Piazza del Popolo, Piazza di Spagna, Piazza Montecitorio, Piazza della Rotonda (Pantheon).
Passeggiando tra gli Obelischi Egizi, gli antichi Templi Romani e le antiche Chiese Cristiane, tra mito, storia e archeoastronomia, ammireremo e ricostruiremo gli aspetti architettonici e simbolici suggerendo interpretazioni esoteriche nella realizzazione di queste opere, in un grande passato della città Eterna da Roma Imperiale, Papale alla Monarchia Sabauda, alla ricerca del Tempo perduto.
Per Tesserati Federtrek
Contributo : 10 euro
Difficoltà : turistico
Circa 3 ore
Circa 4 km
Appto: ore 17 piazza del Popolo davanti chiesa Santa Maria del Popolo
ATUV Mario De Luca cell 3393385661  prenotare via Whatsapp

Sabato 23 Settembre
TREKKINCITTA'
La Roma di Augusto: "ho dato loro un impero senza fine!"
Dalle cenere della repubblica nascerà l'impero Romano come lo conosciamo oggi.
Il suo creatore, figlio di un dio, salvatore, padre della patria e primo impera-tore, sarà Augusto...
"Ho trovato una città di mattoni, ve la restituisco di marmo", scriverà alla fi-ne, ed è quello che farà, trasformando Roma nel palcoscenico della famiglia imperiale e della sua politica di governo, e saranno questi monumenti,"nel giorno del suo compleanno", a raccontarci la storia, di come un ragazzo di 19 anni sia diventato l'uomo più potente del mondo e primo imperatore di Roma....
Informazioni :
Orario: 9:30
Luogo partenza : Ingresso  Teatro di largo Argentina.
Durata: 4 ore
Difficoltà :TE
Abbigliamento e scarpe comode
Contributo associativo di partecipazione euro 10,00
Tessera Federtreck obbligatoria.
Numero max 20 partecipanti , la prenotazione è obbligatoria
Info e Contatti:
ATUV Sandro Blanco 3474794625 anche whatsapp

Domenica 24 Settembre 2023, h. 9:30
TREKKINCITTA' EXPERIENCE
“Le Discese Ardite e le risalite”: Alla scoperta della geomorfologia di Roma
Una giornata da vivere insieme nella stupenda cornice urbanistica e naturalistica di Roma. Apprezzeremo la geomorfologia della Città Eterna, il silenzio dell’unico quartiere di Roma senza negozi, che scopriremo qual è; l’orografia delle sue salite e la poesia delle sue discese; il contrasto particolare tra la vegetazione e il tufo. In questo percorso ci emozioneremo. L’immensa mole delle Mura Aureliane, seguendo il loro tratto verso la Porta Ardeatina, ci fa rituffare in secoli passati, nei quali sarà evidente come l’architettura e i materiali usati un tempo ben si collegano al trionfo del laterizio nei secoli successivi, ben visibile nei Rioni Aventino e San Saba. Concluderemo la nostra escursione settembrina nella Valle della Caffarella, l’oasi verde di 190 ettari appartenente al Parco Archeologico dell’Appia Antica, dove parleremo ai partecipanti di come, nel periodo preistorico, il terreno di tale valle sia stato sedimentato da detriti vulcanici aventi dato al medesimo l’aspetto tuttora attuale, sul quale il leggendario e mitologico fiume Almone solca il proprio corso.
Inizio: h. 9:30 Giardini di Palazzo Caffarelli (Piazza del Campidoglio)
Fine: h. 15:30 Largo Pietro Tacchi Venturi (Parco della Caffarella)
Difficoltà: T
Cosa portare: scarpe e vestiti idonei al trek urbano
Durata: 6 ore (inclusa pausa pranzo al sacco)
Lunghezza: 11 km
Partecipazione: contributo di 10 €
ACCOMPAGNATORI ATUV INFORIDEA:
Daniele Camarotto, 3662058701, daniele.camarotto@gmail.com
Federico Papa, 3774370298, federget88@gmail.com

Sabato 30 Settembre
TREKKINCITTA'
EVENTO GRATUITO E APERTO A TUTTI
EPPUR SON 100! Viaggio sui sentieri invisibili del Rione San Saba
Celebriamo i 100 anni del Rione San Saba a modo nostro … camminando tra angoli nascosti e storie di vita autentica, alla scoperta di un territorio a pochi passi dal centro di Roma. Dai suoi confini, entreremo passo dopo passo fin dentro il suo cuore vivace e caloroso, la sua piazza, intrecciando le memorie di San Saba alle letture di un grande della letteratura italiana, Italo Calvino, del quale si celebra il centenario della nascita. Alcuni brani da Le città invisibili ci accompagneranno in questo viaggio sui sentieri invisibili di un rione vibrante.
Appuntamento: ore 9:00 – Piazzale Ostiense, angolo Viale Marco Polo. Punto di arrivo: Piazza Gian Lorenzo Bernini.
Durata: mezza giornata (9:00 – 13:30 circa).
Terreno: su strada, si consigliano scarpe comode da ginnastica o da trekking.
Difficoltà: T, con scale e piccoli dislivelli | Lunghezza circa 7 km.
Contributo Evento gratuito in occasione del Centenario del Rione San Saba.
Accompagnatore: Paola Calicchia ATUV FederTrek e GET FIPTES
Numero max 20 partecipanti.
Prenotazioni: compilare il modulo online
Per ulteriori info: contattare l’accompagnatore
Paola Calicchia 339 6202078, paolacal.atuv@gmail.com
Ottobre 2023
Domenica 15 Ottobre 2023
TREKKINCITTÀ - Progetto ESCO
Due quartieri così diversi ma vicini: Dall’Esquilino al Pigneto.
Una storia che passa tra archeologia, arte, architettura, street art e gente di borgata
Partiamo da Piazza Vittorio percorrendola tutta in cui all’interno troviamo quella che oggi è chiamata “Porta Magica” in cui ci soffermeremo per raccontare ciò che c’è di esoterico e magico non solo in questo luogo ma nei dintorni. Continueremo il nostro trekkincittà passando per via La Marmora sostando davanti il teatro Ambra Jovinelli in cui racconteremo aneddoti più o meno piccanti dei suoi molteplici personaggi, per poi proseguire in Via Giolitti con il racconto sul Tempio di Venere e della sede storia di Porta Portese. Arrivati a Porta Maggiore non possiamo non parlare del più famoso fornaio di Roma Antica, Eurisace, dove qui si erge la sua imponente Tomba. E poi camminando in Via del Pigneto arriveremo fino al cuore del quartiere. Piccolo anello all’interno del Pigneto, passando per i “Villini” quartiere giardini costruito dalla Cooperativa TERMINI. Concluderemo al Parco del Torrione e al Lago Ex Snia
Pranzo al sacco.
Contributo associativo di partecipazione euro 10,00 + euro 2,00 per audio-trasmittenti.
Prenotazione: Guida GET/ATUV Cristina Mura/Alessia Sellitri tel. 3332734945 mail mura.cristina@gmail.com
Tessera Federtrek obbligatoria costo € 15,00

Novembre 2023
Domenica 19 Novembre 2023
TREKKINCITTA' - Progetto ESCO
La strada Felice e Sisto V
Lunga ben 2787 metri la via Felice parte da Trinità dei Monti e arriva fino a santa Croce in Gerusalemme attraverso vari quartieri tra cui quello dell’Equilino. La via, chiamata originariamente Strada Felice dal nome di battesimo del papa Felice Peretti, il famoso Sisto V, è ripercorribile ancora oggi in tutta la sua continuità. Conosceremo in questo percorso chiese, palazzi, storie e curiosità di vari autorevoli personaggi che hanno abitato in questi luoghi.
Appuntamento ore 10,00 davanti Chiesa di Trinità dei Monti. Percorso a tappe. Intera giornata con arrivo a santa Croce di Gerusalemme. Pranzo al sacco.
Contributo associativo di partecipazione euro 10,00 + euro 2,00 per audio-trasmittenti.
Prenotazione: Guida GET/ATUV Cristina Mura/Riccardo Virgili tel. 3332734945
mail mura.cristina@gmail.com
Tessera Federtrek obbligatoria costo € 15,00
© Associazione Inforidea Idee In Movimento CF 08396431002
Torna ai contenuti