Escursioni Agosto Inforidea
AGOSTO 2023
(in continuo aggiornamento!)
PRENOTA PER TEMPO!
SABATO 12 Agosto 2023
TREKKING ARCHEOLOGICO
SOTTO LE STELLE CON APERITIVO E TRAMONTO AL TUSCOLO
Non solo trekking e natura ma anche una serata all’insegna dell’archeologia sotto le stelle in questo suggestivo percorso che ci porterà ad ammirare anche le bellezze paesaggistiche del Monte Tuscolo, una montagna che svetta solitaria (mt. 675) a pochi chilometri da Roma, nota per l’omonimo sito archeologico dell’antica Tusculum.
Partendo da Via Catone a Frascati (mt. 316), dove lasceremo le macchine, seguiremo il c.d. “sentiero delle Terre Ospitali” in direzione di Villa Falconieri che fu costruita nel 1500 sui resti di un’antica villa romana e passò nelle mani di diverse famiglie nobiliari italiane finché, nel 1628 fu acquistata dai Falconieri, che ne furono proprietari fino al 1879.
In questo periodo la villa conobbe un periodo di grande splendore promuovendo manifestazioni ed eventi legati alla letteratura e all’arte italiana; dopo le due guerre mondiali subì diversi restauri e lavori di rimaneggiamento per poi diventare, dal 2016, la sede dell’Accademia Vivarium novum, un istituto che si propone di avvicinare gli studenti allo studio del latino e del greco antico, incentivandone l’utilizzo anche nel quotidiano. Proseguiremo il nostro trekking affrontando una dolce salita che ci condurrà alla “Madonnella di Mondragone” per poi raggiungere l’Eremo di Camaldoli.
Il sentiero (501 CAI), che si sviluppa costeggiando il muro di cinta dell’Eremo, ci introdurrà, in fine, in un fitto bosco ceduo di Castagni per sbucare in prossimità del Teatro del Tuscolo e dell’Area Archeologica del Parco omonimo.
Secondo la leggenda, Tusculum fu fondata da Telegono, figlio di Ulisse e della Maga Circe; dopo un periodo di espansione all’interno della Lega Latina la città fu sconfitta dai Romani durante la battaglia del lago Regillo nel 496 A.C.
Il sito archeologico in breve tempo divenne per letterati, nobili e persino imperatori, il luogo dove rigenerarsi e riposarsi dalla frenesia dell’Urbe, come dimostra la cospicua presenza di ville, adibite all’epoca a residenze estive. Grazie alla realizzazione del Parco Archeologico di Tuscolo oggi è possibile visitare parte dell’antica cittadina che comprende:
Il Sacello di Mercurio, collocato tra la fine del II secolo A.C. e l’inizio del I secolo A.C. ha una particolarità, la sua pavimentazione si presenta completamente ricoperta da mosaici di tessere bianche e nere.
La Basilica che è stata realizzata nella prima metà del I secolo A.C. su un precedente edificio (forse un tempio), risalente alla fine del II secolo A.C.
Il Teatro Romano che risale al I secolo A.C. ed è stato costruito strategicamente ai piedi del Foro, al quale sembra fungere quasi da scenografia, ha una cavea realizzata sfruttando la naturale pendenza del terreno e poteva contenere fino a 2.000 spettatori.
Dopo la visita all’Area Archeologica ci dirigeremo verso la vetta del Monte Tuscolo, con la sua caratteristica croce, dove ci fermeremo per il nostro aperitivo a base di prosecco e stuzzichini vari per vedere il suggestivo tramonto; torneremo poi sui nostri passi e seguendo il sentiero CAI 502 ritorneremo Frascati.
Per chi vorrà c’è l’opportunità di partecipare in autonomia, con mezzo proprio e biglietto da comprare preventivamente, all’evento “Luci nella notte di Tusculum” organizzato dal Parco Archeologico e Culturale omonimo con la conferenza dell’Archeologa/divulgatore scientifico (Emanuela Pettinelli (La Città Antica e le sue storie) e a seguire il gruppo musicale jazz composto da Simona Severini - voce solista e Jacopo Ferrazza - contrabbasso e chitarra.
L’evento si svolgerà nella suggestiva cornice del Teatro Romano e si potrà accedere a partire dalle ore 19.00 nell’area antistante il Foro del Tuscolo ascoltando e seguendo con le cuffie wireless l’evento proposto.
Si consiglia di acquistare preventivamente il biglietto. Acquisto/Prevendita obbligatoria fino ad esaurimento posti a questi link:
L’ingresso è di € 10.00 a persona + Diritti di Prevendita (€ 2.00).
INFO: info@tuscolo.org Tel. 06 914225048.
CARATTERISTICHE ESCURSIONE:
Difficoltà: T/E - Dislivello 250 mt. - Lunghezza: 9/10 km circa - Durata: 3/4 ore circa - escluse soste - percorso ad anello adatto a tutti - caratteristiche del sentiero: 80 % sterrato - 20 % asfalto. Si accettano cani al guinzaglio.
PUNTO RITROVO:
-ore 16.15 davanti Bar Meo Pinelli, via Tuscolana, metropolitana Linea A, fermata Subaugusta.
-ore 17.00 in Via Catone parcheggiare alla fine della strada all’inizio della salita a sinistra.
PER PRENOTAZIONI:
Via WhatsApp indicando nome e cognome dei partecipanti e numero tessera FederTrek. Accompagna:
AEV Mauro Giampietro 3407222386.
AV Antonella Poggetti 3317219546.
È possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti; al momento della prenotazione puoi indicarci se hai o non hai l’auto e ti metteremo in contatto con gli altri associati che offrono o chiedono un passaggio.
COSA PORTARE ED ABBIGLIAMENTO:
Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking, preferibilmente alte, torcia frontale, zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata, abbigliamento idoneo all’escursione e alla permanenza in natura, consigliati 1 litro d’acqua, bastoncini telescopici ed un capo impermeabile da indossare all'occorrenza.
Qualora l’accompagnatore giudicasse non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potrà optare per non accettarne la partecipazione all’attività da lui organizzata.
Contributo associativo di partecipazione per l’escursione € 10,00 + € 8,00 per l’aperitivo: vino prosecco, taralli, grissini, patatine ed arachidi.
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento - tessera FEDERTREK € 15,00.
L’itinerario e l’evento potrà subire variazioni e/o l’annullamento in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
SABATO 19 Agosto 2023
TREKKING SOTTO LE STELLE
Escursione sotto le stelle con aperitivo e tramonto sul Navegna
Non solo trekking e natura ma anche una serata all'insegna della convivialità godendo del tramonto condito dalle “bollicine” di un prosecco come aperitivo in questo suggestivo percorso che ci porterà ad ammirare le bellezze paesaggistiche del Monte Navegna nella omonima Riserva Naturale Regionale, una montagna che svetta solitaria (mt. 1.500 circa) a poca distante da Roma in un’area naturalistica (circa 3.599 ha) meta ambita per escursionisti e fotografi per gli ambienti incontaminati e i paesaggi mozzafiato.
Partendo da Fonte Raina (mt. 1.100 circa), dove lasceremo le macchine in un comodo parcheggio proprio dirimpetto al fontanile, seguiremo il sentiero CAI 321 ed inizieremo il nostro trekking percorrendo una comoda “scalinata” in legno che in pochi minuti ci porterà all’interno di un fresco bosco montano (faggi e querce miste) dove incontreremo anche alcuni alberi plurisecolari.
Successivamente, seguendo la dorsale montuosa che si affaccia sul lago del Turano (lago di Posticciola) potremo bearci dei fantastici panorami che dal lago omonimo arrivano, senza interruzione di continuità, fino ai monti Lucretili.
In questo periodo le giornate caratterizzate dal cielo terzo e la bassa antropizzazione della zona, ci permetteranno di apprezzare le ampie formazioni forestali (che occupano oltre il 70 % della Riserva Naturale) e il magnifico bacino idrico artificiale del Turano (costruito nei primi anni 30) con i suoi ponti e dighe artificiali a picco sulle circostanti pareti rocciose carbonatiche; sul lago si affacciano i suggestivi centri storici di Castel di Tora, Colle di Tora, Antuni tutti annoverati tra i Borghi più belli d’Italia.
Il sentiero, poi, si sviluppa gradualmente in salita con discreta pendenza ma su terreno morbido, tra bellissime praterie con cavalli e mucche allo stato brado, alternando zone ombrose e boschive a zona aperte.
Dopo aver attraversato la “Valle Longa” giungeremo nella parte sommitale del nostro percorso, dopo circa h. 2/2.30’di cammino, e ci fermeremo alla croce di vetta per godere del tramonto con un aperitivo a base di vino prosecco, taralli, grissini e patatine sfiziose.
Dalla storica Croce sulla vetta s’ammira un vastissimo panorama che spazia dalla catena del Velino-Sirente a nord, che domina il sottostante bacino del Fucino, ai monti Ernici a sud, passando per la Maiella e i monti Marsicani a nord-est, i monti Simbruini a nord ovest e, nelle giornate più limpide, le isole Pontine.
Torneremo poi sui nostri passi carichi delle immagini suggestive impresse nei nostri sensi e percorrendo a ritroso il sentiero CAI 321, alla luce delle nostre lampade frontali e della luna crescente, arriveremo al parcheggio delle auto.
CARATTERISTICHE ESCURSIONE:
Difficoltà: E - Dislivello mt. 400 circa - Lunghezza: 9/10 km. circa - Durata: 4/5 ore circa - escluse soste - caratteristiche del sentiero: 70 % sterrato - 30 % parzialmente roccioso.
PUNTO RITROVO:
-ore 15.30 davanti Bar Meo Pinelli, via Tuscolana, metropolitana Linea A, fermata Subaugusta.
AEV Mauro Giampietro 3407222386.Acc. Antonella Poggetti 3317219546.
È possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti; al momento della prenotazione puoi indicarci se hai o non hai l’auto e ti metteremo in contatto con gli altri associati che offrono o chiedono un passaggio.
COSA PORTARE ED ABBIGLIAMENTO:
Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking, preferibilmente alte, torcia frontale, zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata, abbigliamento idoneo all’escursione e alla permanenza in natura, consigliati 1 litro d’acqua, bastoncini telescopici ed un capo impermeabile da indossare all’occorrenza.
Qualora l’accompagnatore giudicasse non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potrà optare per non accettarne la partecipazione all’attività da lui organizzata.
Contributo associativo di partecipazione per l’escursione € 10,00 + € 8,00 per l’aperitivo: vino prosecco, taralli, grissini, patatine ed arachidi.
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento - tessera FEDERTREK € 15,00.
L’itinerario e l’evento potrà subire variazioni e/o l’annullamento in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
Partendo da Fonte Raina (mt. 1.100 circa), dove lasceremo le macchine in un comodo parcheggio proprio dirimpetto al fontanile, seguiremo il sentiero CAI 321 ed inizieremo il nostro trekking percorrendo una comoda “scalinata” in legno che in pochi minuti ci porterà all’interno di un fresco bosco montano (faggi e querce miste) dove incontreremo anche alcuni alberi plurisecolari.
Successivamente, seguendo la dorsale montuosa che si affaccia sul lago del Turano (lago di Posticciola) potremo bearci dei fantastici panorami che dal lago omonimo arrivano, senza interruzione di continuità, fino ai monti Lucretili.
In questo periodo le giornate caratterizzate dal cielo terzo e la bassa antropizzazione della zona, ci permetteranno di apprezzare le ampie formazioni forestali (che occupano oltre il 70 % della Riserva Naturale) e il magnifico bacino idrico artificiale del Turano (costruito nei primi anni 30) con i suoi ponti e dighe artificiali a picco sulle circostanti pareti rocciose carbonatiche; sul lago si affacciano i suggestivi centri storici di Castel di Tora, Colle di Tora, Antuni tutti annoverati tra i Borghi più belli d’Italia.
Il sentiero, poi, si sviluppa gradualmente in salita con discreta pendenza ma su terreno morbido, tra bellissime praterie con cavalli e mucche allo stato brado, alternando zone ombrose e boschive a zona aperte.
Dopo aver attraversato la “Valle Longa” giungeremo nella parte sommitale del nostro percorso, dopo circa h. 2/2.30’di cammino, e ci fermeremo alla croce di vetta per godere del tramonto con un aperitivo a base di vino prosecco, taralli, grissini e patatine sfiziose.
Dalla storica Croce sulla vetta s’ammira un vastissimo panorama che spazia dalla catena del Velino-Sirente a nord, che domina il sottostante bacino del Fucino, ai monti Ernici a sud, passando per la Maiella e i monti Marsicani a nord-est, i monti Simbruini a nord ovest e, nelle giornate più limpide, le isole Pontine.
Torneremo poi sui nostri passi carichi delle immagini suggestive impresse nei nostri sensi e percorrendo a ritroso il sentiero CAI 321, alla luce delle nostre lampade frontali e della luna crescente, arriveremo al parcheggio delle auto.
CARATTERISTICHE ESCURSIONE:
Difficoltà: E - Dislivello mt. 400 circa - Lunghezza: 9/10 km. circa - Durata: 4/5 ore circa - escluse soste - caratteristiche del sentiero: 70 % sterrato - 30 % parzialmente roccioso.
PUNTO RITROVO:
-ore 15.30 davanti Bar Meo Pinelli, via Tuscolana, metropolitana Linea A, fermata Subaugusta.
-ore 17.00 in Via Turanese nel parcheggio vicino il Bar Gelateria La Casina - Località Bivio. Castel di Tora (RI)
PER PRENOTAZIONI: Via WhatsApp indicando nome e cognome dei partecipanti e numero tessera FederTrek. Accompagna:AEV Mauro Giampietro 3407222386.
AV Maurizio Loretucci 3802324217.
È possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti; al momento della prenotazione puoi indicarci se hai o non hai l’auto e ti metteremo in contatto con gli altri associati che offrono o chiedono un passaggio.
COSA PORTARE ED ABBIGLIAMENTO:
Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking, preferibilmente alte, torcia frontale, zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata, abbigliamento idoneo all’escursione e alla permanenza in natura, consigliati 1 litro d’acqua, bastoncini telescopici ed un capo impermeabile da indossare all’occorrenza.
Qualora l’accompagnatore giudicasse non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potrà optare per non accettarne la partecipazione all’attività da lui organizzata.
Contributo associativo di partecipazione per l’escursione € 10,00 + € 8,00 per l’aperitivo: vino prosecco, taralli, grissini, patatine ed arachidi.
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento - tessera FEDERTREK € 15,00.
L’itinerario e l’evento potrà subire variazioni e/o l’annullamento in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
Dal 26 Agosto al 2 Settembre 2023
VIAGGI E WEEK END
SARDEGNA EXPLORER: LA BARBAGIA E IL GOLFO DI OROSEI TRA MARE, MONTAGNA E TRADIZIONI
Conoscere la Sardegna vuol dire conoscere i sardi e le loro tradizioni.
Terra aspra ma anche generosa che sa donarsi a chi sa donare! Uno sfavillio di colori
ed emozioni ci aspettano in questo viaggio immersivo tra storia, cultura, natura ed
enogastronomia! Visiteremo la Barbagia con le Gole profonde del Canyon Su Gorropu,
L'oasi di Bidderosa, i Borghi di Orgosolo, Mamoiada e Dorgali. Degusteremo il famoso
Cannonau, pranzeremo con i pastori e conosceremo le tradizionali maschere del
Mamuthones e tanto altro...
Terra aspra ma anche generosa che sa donarsi a chi sa donare! Uno sfavillio di colori
ed emozioni ci aspettano in questo viaggio immersivo tra storia, cultura, natura ed
enogastronomia! Visiteremo la Barbagia con le Gole profonde del Canyon Su Gorropu,
L'oasi di Bidderosa, i Borghi di Orgosolo, Mamoiada e Dorgali. Degusteremo il famoso
Cannonau, pranzeremo con i pastori e conosceremo le tradizionali maschere del
Mamuthones e tanto altro...
Guide-AEV-ATUV Riccardo Virgili - Cristina Mura tel 3332734945 mura.cristina@gmail.com
scarica la locandina