Escursioni Aprile Inforidea - Escursioni Roma e Lazio

"Il mondo è un libro pieno di Idee in Movimento da vivere con curiosità e passione!"
Associazione Inforidea
Vai ai contenuti

Escursioni Aprile Inforidea

Aprile 2023
(in continuo aggiornamento!)

PRENOTA PER TEMPO!


Sabato 15 Aprile
TREKKINCITTA' (Appia Antica Segui la Volpe)
Acqua Acquedotti e Terme di Roma
Da Tor Fiscale a S. Policarpo lungo gli antichi acquedotti
L’escursione consente di conoscere ed ammirare le opere di adduzione dell’acqua nella Roma antica, ispirate ai concetti di “utilitas, firmitas, venustas”, descrivendo gli utilizzi termali in antico. Saranno parimenti presentate le caratteristiche idrogeologiche dell’Italia Centrale, utili a soddisfare le moderne esigenze, e più in generale affrontato il concetto del Capitale Naturale fruibile nelle Aree Protette.
Appuntamento: ore 9 ingresso area Tor Fiscale – via dell’Acquedotto Felice (metro A Porta Furba)
Durata: 4 ore indicative
Lunghezza: Km 7 circa
Dislivello: trascurabile
Difficoltà: turistico escursionistica
Equipaggiamento: Calzature comode adatte a lunga camminata, con scuola scolpita (vibram). Indumenti a strati, di bassa quota. Zainetto, generi di conforto, borraccia / thermos pieni. L’accompagnatore si riserva di escludere chi non provvisto dell’equipaggiamento raccomandato.
Temi trattati in escursione: Il ciclo dell’acqua; L’acqua che bevi: da dove arriva, come la utilizzi, che fine le fai fare; Gli antichi acquedotti e le Terme; l’alimentazione idrica di Roma, in antico e moderno; Sorgenti e idrogeologia dell’Appennino; Il Capitale Naturale delle Aree Protette
Accompagna: Massimo Pacifici Inforidea 338.8132605 - geologo staff Inforidea, operatore educazione ambientale del Parco

Sabato 15 Aprile
TREKKINCITTA'
circumCELIO: Esplorazione urbana nei confini della regio II augustea Caelimontium tra storia, arte e vegetazione
Partendo da porta Maggiore (antica porta Labicana) comincerà il racconto dell’antico monte delle Querce (Celio) e di come un territorio “fuori le mura”, fatto di caserme e aziende agricole dell’antica Roma, sia diventato un paesaggio “disabitato” nel medioevo, caratterizzato da monasteri, orti e luogo di pellegrinaggio fino alla fine del 1800. La storia dell’espansione romana di epoca repubblicana s’intreccia con quella del pino domestico venerato come il dio Attis, associato al culto della Grande Madre. Seguiremo l’antica via, dorsale del monte, costeggiata dall'acquedotto neroniano per scendere nel clivo di Scauro dove insule romane si affiancano alle domus diventate chiese domestiche dei primi anni del cristianesimo. Arrivati alle pendici del Celio, la valle delle Camene ci ricorda un paesaggio preromano di paludi e sorgenti che qualche secolo dopo sarà percorso dalla via Appia. Cammineremo fino alla Porta omonima per poi tornare indietro dalla via Latina ed esplorare la parte est del Celio.
Un percorso che ci farà attraversare storia, arte, chiese, orti, ville, sepolcri e antiche leggende.
Per Informazioni e prenotazione
A-ATUV Simone Le Donne
A-ATUV Claudia Morelli
Tutor ATUV Paola Calicchia
Appuntamento: ore 9:30 Porta Maggiore (lato esterno verso via prenestina presso fermata tram)
Fine escursione: Piazzale Appio (Porta Asinaria).
Percorso di circa 10 km con dislivello max 50m (difficoltà T/E)
Tempi di percorrenza circa 7 ore (comprese soste)
Pranzo al sacco
Richiesto abbigliamento comodo e minimo scarpe da ginnastica senza suole lisce
Massimo 15 partecipanti con prenotazione obbligatoria
Per info e prenotazioni (solo whatsapp): 3470013425 o 3427474861
indicando per ogni partecipante: nome, cognome e numero tessera FEDERTREK
EVENTO RISERVATO Al TESSERATI FEDERTREK: è previsto un contributo di partecipazione di 10€
Per coloro che devono tesserarsi o rinnovare la tessera sono pregati di scaricare il modulo iscrizione al successivo link e di leggere atten­tamente le norme di comportamento e di responsabilità https://www.inforideeinmovimento.org/come-tesserarsi.html
(costo tessera 15€ l'anno)

Sabato 15 Aprile
TREKKINCITTA'
Il simbolismo Cristiano tra martiri,storia e terremoti
Questo itinerario ripercorre i luoghi dell’antica Roma tra Cristianesimo e Paganesimo, come il cristianesimo primitivo si diffuse e si sostituì ai templi, ai mitrei, alle domus, alle caserme. Le prime persecuzioni ed i primi martiri. Il culto della Madonna e le diverse visioni del cristianesimo primitivo.
Visiteremo:
San Giovanni con le colonne dorate  provenienti dal Tempio Di Giove Capitolino, con le grandi colonne granitiche provenienti dal foro di Traiano con  i simboli del cristianesimo primitivo.
S.S. Quattro Coronati con il Caravaggio, con dipinti murari e tracce del Cristianesimo esoterico e templare, la storia dei primi martiri cristiani, i pavimenti Cosmateschi , l’aula gotica e molto altro.
Santo Stefano Rotondo con la sua pianta a tre circonferenze , il significato filosofico nel contesto religioso nel primo cristianesimo, la Madonna dei  sette dolori .
San Gregorio al Celio, altra chiesa antichissima con pavimento cosmatesco ed i suoi simboli esoterici paleocristiani, Neoplatonismo e visioni tra il Dio veterotestamentario e il Dio evangelico.
San Pietro in Vincoli , qui Pietro si liberò delle catene, anche qui daremo lettura dei paleo simboli cristiani tra storia Di Roma (Cesare, Pompeo)  e la divina.. creatività Michelangiolasca.
Difficoltà: T
Lunghezza:   6 km circa
Durata: 4 ore circa.
Appto fermata metro San Giovanni lato Coin ore 09.30
Contributo 10  euro- bambini esonerati
Tessera Federtrek
ATUV Mario De Luca  3393385661

Domenica 16 Aprile
ESCURSIONE
Trekking sul Monte Soratte, la cima degli dei
Un luogo suggestivo, ricco di storia e leggende, che si apre su panorami mozzafiato.
Un’escursione a pochi chilometri da Roma che ci permetterà di attraversare i sentieri della Riserva naturale del Monte Soratte; luogo di antichi culti pagani dedicati al Dio Soranus (Apollo o Dis Pater) dal quale è mutuato il nome del monte Soratte che si erge con tutta la sua potenza nella pianura a nord di Roma.
Il fascino di questo monte magico, dalla forma di una nave che solca le pianure circostanti, ci sarà trasmesso dai suoi fantastici scorci e dalle storie antiche e moderne che avvolgono i suoi crinali.  
Storie di eremiti santi che guariscono imperatori pagani e imperatori che si fanno eremiti, cime e radure che diventano templi e templi che diventano chiese e abbazie.
IL PERCORSO:
Partiremo dal centro del ridente paese di Sant’Oreste (RM) prendendo dapprima il sentiero “vita” per poi attraversare il fitto bosco di Querce Cerri e Lecci con il sentiero “le carbonare” fino ad arrivare al sentiero “degli Eremi”; visiteremo, poi, l’Eremo di Santa Lucia per arrivare all’Eremo di Sant'Antonio percorreremo un piccolo tratto di circa 15 metri leggermente esposto, per proseguire fino all’Eremo di Santa Maria  delle Grazie ed arrivare alla vetta del Monte Soratte dove visiteremo la chiesa di San Silvestro.
Sulla cima più alta del monte godremo dello spettacolo paesaggistico tutto intorno a noi, dalla suggestiva vallata del Tevere ai monti della Tolfa fino agli Appennini.
Ci fermeremo per un pranzo al sacco per poi ridiscendere in paese e magari fermarci al pub di Sant’Oreste per trascorrere ancora un po’ di tempo in compagnia.
CARATTERISTICHE TECNICHE: Difficoltà: T/E - Dislivello: 360 mt. circa - Lunghezza: 9 km circa - Durata: 5 ore circa.
PUNTO DI RITROVO:ore 9.30 - Piazza Giosafat Riccioni - Sant’ Oreste (RM) davanti al bar ALESSIO nella piazza.
PER PRENOTAZIONI: Antonella Poggetti 331.7219546 - Stefania Raimondi 333.2157150
Via WhatsApp indicando nome e cognome dei partecipanti, numero tessera della Federtrek.
ACCOMPAGNANO:
AEV Francesca Zannoni 380.6864544
Antonella Poggetti 331.7219546 Aspirante Guida GAEE e Fiptes.
Stefania Raimondi 333.2157150 Aspirante Guida GAEE e Fiptes.
COSA PORTARE/ABBIGLIAMENTO:
Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking, preferibilmente medi o alti; zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata; abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga di aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo, bastoncini telescopici, 2 litri d’acqua.
Pranzo al sacco.
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno optare per non accettarne la partecipazione all’attività.
Contributo associativo di partecipazione per l’escursione € 10.
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento - tessera Federtrek € 15.
Gli itinerari potranno subire variazioni e/o annullamenti in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.

Domenica 16 Aprile
TREKKINCITTA'
La Roma di Cesare: la memoria di Cesare nel paesaggio urbano
L’azione di Cesare sull’aspetto urbano della città è incisiva ma allo stesso tempo e quasi trasparente perché poco conosciuta. Le sue idee rivoluzionarie saranno realizzate solo negli anni successivi alla sua morte con Augusto e con i successivi imperatori. Cercheremo di fare luce e di trovare l’impronta di Cesare nel paesaggio urbano di Roma.
Appuntamento ore 9:30 presso Foro di Augusto – Piazza del Grillo 1
Durata: 4 ore Difficoltà: TE. Abbigliamento scarpe comode,
Quota di partecipazione euro 10,00 con “Tessera Ordinaria” Federtrek. Costo tessera € 15,00
Info, contatti e prenotazione o altro AATUV Sandro Blanco CELL./ WZ 3474794625.
Prenotazione obbligatoria. Massimo 20 partecipanti.

Domenica 16 Aprile
TREK AND TRAIN
Le Crociate Marsicane:  Cammino del cavaliere VII (parte finale) 🎠🗡️🛡️ -  Carsoli
Riprendiamo le nostre crociate a un passo da Roma, tra la Marsica, la provincia di Roma e il rietino, lungo il neonato cammino, pronti stavolta a percorrerlo tutto d’un fiato.
Le chiamiamo “crociate” anche se non ci piace parlare di guerra ⚔️. Pensate piuttosto a moderni crociati alla Federico II, l’imperatore che partì da Roma per combattere il Saladino e che invece rimase così affascinato dalla cultura islamica da ritornare dal papa con un trattato di pace 🕊️
Siamo fiduciosi del fatto che anche voi tornerete conquistati dalla bellezza di questi luoghi così come lo è stato per noi!!  
🧡  Siete pronti, mie prodi, ad unirvi alla compagnia? 🎠🗡️🛡️!!
Arriveremo infatti alla stazione di Carsoli per riprendere la parte finale dell’ultima tappa. Ci dirigeremo dapprima verso il borgo di Monte Sabinese fino alla chiesetta di S. Martino. Al ritorno, percorreremo il cammino del cavaliere 🎠 scendendo da Villa Romana e dalla chiesa di San Rocco, fino al punto di partenza, attraversando il fitto bosco di querce e castagni.
🔎 Caratteristiche
Tipologia: Anello
Lunghezza: 11 KM
Dislivello tot.: 450 m.
Difficoltà: E
Durata : 5 h + soste
ACCOMPAGNATORI :
Pietro Paolo Paris per info: 3398904230
⚠️ Prima della prenotazione si raccomanda un´attenta lettura della sezione "Informazioni" nella locandina in PDF o delle raccomandazioni e aggiornamenti contenuti nell’evento Fb: https://fb.me/e/Y2Qzm0Lt.
📸 Anteprima fotografica qui
https://photos.app.goo.gl/12bRD4kM7xXXM5pc9
📽️ Link al canale youtube
https://www.youtube.com/@pietropaoloparis5166/videos
Link al sito Federtrek
http://escursioni.federtrek.org/#CavaliereVIIb
Link all'evento di giugno per chi vuole percorrere l'intero cammino:
https://fb.me/e/2ZbqWP7mN
scarica locandina

Domenica 16 Aprile
ESCURSIONE
Archeotrekking e e Natura: Da Prato favale al  panoramico Monte Gardia
Inforidea e Insieme Grand Tour Sabina  in questa bellissima escursione con visita al castrum abbandonato di Colle Spogna con pritz facoltativo a fine escursione!
Partiremo da Prato Favale sui Monti Lucretili e attraversando la Valle Cavalera, i vasti pratoni delle due Fonti Campitello percorsi da mandrie di cavalli in libertà e dopo esserci inerpicati in un ambiente boscoso, arriveremo ai ruderi del castrum abbandonato di colle Spogna, le cui prime notizie risalgono al XI secolo. Dopo breve visita al si tornerà indietro verso il Monte Guardia cosiddetto perché, si dice, fosse la prima postazione di guardia del castrum e offre una spettacolare visione dell'imponente dorsale del Monte Pellecchia la cima piu' alta dei Monti Lucretili (1370 mt). Ma non è finita qui, chi lo vorrà potrà finire in bellezza la giornata con uno spritz e le mitiche patate al forno di Edmea al caffè Centrale di Palombara Sabina al costo di 8 euro.
Amiamo andare a "Passo lento" come cantavano i Ratti della Sabina e quindi gli orari di fine evento sono indicativi. Ci piace godere della natura e della compagnia delle persone senza fretta, rispettando i tempi di tutti!
DIFFICOLTA’: E
DISLIVELLO: 450 mt complessivi
LUNGHEZZA PERCORSO: 14,00 km ca.
DURATA: 6 ore (escluse soste)
Appuntamento: domenica 16 aprile ore 09:00 Strada Provinciale Marcellina- Prato Favale (coordinate 42,036034, 12,832175)
guarda la posizione: http://bit.ly/436M2RL
Per info e prenotazioni:
AEV MARIO MODELLI 3401553401
La gita è riservata ai soci in regola con il tesseramento
TESSERA FEDERTREK: obbligatoria: € 15 adulti, € 5 minori di anni 18 - N.B. si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera e la trascrizione del numero.
Per chi si deve tesserare è necessario compilare i moduli per il tesseramento e privacy che possono essere richiesti al seguente indirizzo insiemeassociazione2013@gmail.com e inviati allo stesso compilati e firmato oppure portati il giorno dell'escursione.
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE:
Adulti €10 (€ 5 se prima uscita); Under 18 €5 (gratuito se prima uscita).
COSA PORTARE: pranzo al sacco, acqua almeno 1,5 lt, scarpe e vestiario da trekking (indispensabili: scarponi trekking, pantaloni lunghi) mantellina anti pioggia, torcia, bastoncini. Non verranno accettati coloro che non avranno un abbigliamento adeguato come indicato.
Nota: Si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate.
*PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA*:
- è *obbligatorio* prenotarsi per l'escursione entro sabato 15 aprile ore 19 all’indirizzo email: insiemeassociazione2013@gmail.com oppure inviando un WhatsApp al 3401553401, indicando il numero di partecipanti e relativo numero tessera Federtrek di ciascun partecipante, nome e cognome dei medesimi e un numero di cellulare.
PS: per chi vorrà partecipare allo spritz deve prenotare entro le ore 17 di venerdì 14 aprile, stesse modalità.
Vi preghiamo di essere puntuali e inoltre di comunicare con anticipo la disdetta della prenotazione per dare agli altri la possibilità di partecipare.
*NORME ANTI-COVID PER PARTECIPARE*
- è assolutamente vietata la partecipazione di chi è sottoposto a misure di quarantena, anche preventiva, oppure di chi presenta sintomi influenzali quali febbre, raffreddore e tosse, per la sicurezza di tutti.

Domenica 16 Aprile
ESCURSIONE
Monte Lupone con Barbecue
Si parte da Campo di Segni,
prato di quota, con decine di cavalli, mucche e pecore allo stato brado e si segue la sterrata che lo percorre alle pendici di Punta dei Briganti; si entra nel bosco dove dei massi sbarrano la strada per impedire alle auto di passare, con continui saliscendi poco rilevanti. La sterrata mano mano diventa sentiero e si arriva al punto di confine tra il comune di Segni e quello di Montelanico, indicato da una palina con su scritto "jo fao le esse" (mistero!). Si prosegue con bei passaggi tra le rocce fino al Campo di Montelanico, altro prato in quota con animali al pascolo; si raggiunge un abbeveratoio.
Qui inizia un sentiero/non sentiero senza segni che sale attraverso il bosco con diverse vaccarecce. Basta comunque seguire la direzione verso Ovest per ritrovare, dopo circa un chilometro, il sentiero segnato che segue la dorsale di Costa delle Tombelle in lieve salita prima e poi in modo più diretto, fino alla croce di Monte Lupone.
Si scende seguendo i segni, con un bel sentiero nella faggeta fino a Monte Puzzo, fino ad incrociare la direttissima per seguirla fino a Campo di Segni e di conseguenza all'auto.
🏔️ PERCORSO:
DIFFICOLTA’: E
DISLIVELLO: 690 mt
TEMPO DI PERCORRENZA:6 h
LUNGHEZZA: 14 km
📌 PUNTO DI RITROVO:
ore 10:00 Monte Lupone,
Il luogo esatto verrà dato al momento dell’iscrizione
PER PRENOTAZIONI:
AEV Federico Fontana 3664169080
💲 QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Contributo associativo di partecipazione all’escursione 10 €.
Evento per i soci in regola con il tesseramento FEDERTREK.
Diversamente costo tesseramento FEDERTREK comprensivo si assicurazione euro 15 € + 5 € per escursione.
10€ se si decide di rimanere per il B&Q
👀 N.B.: Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo
👉 OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE
🎒 EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO
Zaino 20/30l, **scarponi da trekking** preferibilmente alti alla caviglia e con suola integra, giacca antivento/antipioggia, abbigliamento “a strati” adeguato alla stagione.
🎒 EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Guanti, copricapo, bastoncini da trekking, un ricambio d’abbigliamento da lasciare in auto, un paio di calzini di ricambio da portare nello zaino, crema solare.
🎒 ALIMENTAZIONE
Acqua (almeno 1,5l), pranzo al sacco, snack. Nel punto di incontro iniziale non è presente un bar.

Domenica 16 Aprile
ESCURSIONE
RESISTENZE IN SABINA – Partigiani sul Tancia
EVENTO INFORIDEA IN COLLABORAZIONE CON APE ROMA, BALIA DAL COLLARE (RIETI), STONEHEAD (ARCI ROMA). CON LA PARTECIPAZIONE DI MATTHIAS CANAPINI (scrittore, giornalista, fotografo, viaggiatore).
Domenica 16 aprile andiamo nei Monti Sabini, sui luoghi della battaglia del Monte Tancia, per un’escursione dedicata alla Memoria e alle storie di RESISTENZE passate e presenti. Sarà con noi Matthias Canapini che ci leggerà alcuni estratti del suo libro “È così la vita”, in cui ha raccolto storie di partigiani, staffette, contadini, testimoni del secolo scorso. Percorso vario e ricco di punti di interesse: le Pozze del Diavolo (cascate e piscine naturali), il Colle Arcucciola, dove il 7 aprile 1944 si consumò lo scontro tra i Partigiani della Brigata D’Ercole-Stalin e le truppe nazi-fasciste, e la panoramica cresta del Colle S. Erasmo (915 m slm). UNA PASSEGGIATA FATTA CON I PIEDI, LA TESTA MA, SOPRATTUTTO, CON IL CUORE. UNA RIFLESSIONE COLLETTIVA SULLE RESISTENZE, QUELLE ANTICHE E QUELLE ATTUALI. Durante l’escursione raccoglieremo sottoscrizioni. L’intero ricavato sarà devoluto, sotto forma di pellet, all’Agrinido “La Quercia della Memoria” (Vallato di San Ginesio, Monti Sibillini), duramente colpito dal terremoto del 2016. Andremo a sostenere attivamente una storia comunitaria che parla di educazione, terra e infanzia. . https://www.italiachecambia.org/.../agrinido-tenda-yurta.../
INFORMAZIONI TECNICHE:
Percorso semplice e adatto a chiunque abbia voglia di camminare per 12 km. Nessun tratto esposto, soltanto un breve tratto più impegnativo di salita un po’ ripida dove possono essere utili i bastoncini da trekking. Dislivello totale: 470 mt
Tempo di percorrenza: 7 ore comprese soste
Lunghezza: 12 km
Grado di difficoltà: E
Orario di fine escursione: 17:00 circa
ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO
1° appuntamento: Ore 7.45 Fermata Metro "A" Subaugusta di fronte Ristorante Meo Pinelli angolo Via Tuscolana.
2° appuntamento Ore 9:30 Osteria del Tancia: https://goo.gl/maps/PeudyCLTByHkAgCr5 sulla strada provinciale tra Poggio Catino e Monte San Giovanni in Sabina (RI).
Tempo di viaggio da Roma: circa 1 ora e 15'.
CONDIVISIONE DEI PASSAGGI:
All'atto dell'iscrizione va comunicata eventuale disponibilità a condivisione del mezzo di trasporto da Roma o eventuale ricerca di un passaggio. N.B.: cercheremo di trovare posto a tutt*, questo dipenderà da quante persone saranno disponibili a dare passaggio.
COSA PORTARE: Pranzo al sacco, snack e borraccia da almeno 1 litro. Equipaggiamento: scarponi da trekking, pantaloni lunghi e abbigliamento a strati, giacca antipioggia, guanti, cappello, occhiali da sole, crema solare. Consigliati: Bastoncini da trekking e un ricambio da lasciare in auto.
ISCRIZIONI: Compilando il modulo al link: https://forms.gle/M27VfdaGtbHaVdpj9
INFORMAZIONI:
Paolo Iacarella (AEV INFORIDEA) WhatsApp 328 9247126 E' IMPORTANTISSIMO COMPILARE IL MODULO, questo ci permetterà di organizzare al meglio la giornata e la condivisione del viaggio fra i partecipanti.
COSTI:
L’escursione è gratuita, con sottoscrizione libera a favore dell’Agrinido La Quercia della Memoria. La partecipazione è libera, non è richiesta nessun tipo di tessera. Per i non iscritti Federtrek è possibile (per chi lo desidera) attivare assicurazione giornaliera richiedendola al momento della compilazione del modulo d'iscrizione. A fine escursione è possibile partecipare alla merenda presso l’Osteria del Tancia, con piatto di salumi e formaggi locali a 4 € (bevande non incluse). La merenda è facoltativa, dicci se vuoi partecipare in modo da aiutare gli amici dell’Osteria del Tancia nell’organizzazione.

Sabato 22 Aprile 2023
TREKKINCITTÀ
Da Testaccio all’Esquilino
Ci sono luoghi della storia di Roma dove l’accelerazione che la città ha subito per la sua trasformazione in una grande capitale sono più evidenti di altri. È l’occasione quindi questa per ripercorrere in un inedito itinerario questo momento. Due quartieri, due diverse realtà che svelano invece importanti tratti comuni. Testaccio, il porto “industriale” di Roma antica, i lunghi secoli dell’abbondono e il ricongiungimento alla sua storia d’origine come polo industriale di fine Ottocento con il suo sperimentale quartiere operaio. L’Esquilino degli Horti patrizi con i suoi inestimabili tesori sepolti, il lungo oblio e la rinascita con l’espansione edilizia sempre dovuta alla trasformazione della città. Ma non potremo fare a meno lungo il nostro percorso di incontrare la Piramide e le Mura Aureliane, le Terme di Caracalla e le basiliche paleocristiane del Celio straordinari segni di bellezza e unicità di Roma.
Contributo associativo di partecipazione euro 10,00 + euro 2,00 per audio-trasmittenti.
Prenotazione: ATUV Stefano Baldassarre 348 3072144 stefano.baldassarre.art@gmail.com
Tessera Federtrek obbligatoria costo € 15,00

Sabato 22 Aprile
TREKKINCITTA'
Roma equestre: I cavalli nella natura nello sport nell’architettura a Roma
Il nostro percorso inizia al Galoppatoio di villa Borghese, sede di uno dei più famosi concorsi ippici, per poi snodarsi lungo le strade di Roma centro, in cerca di statue, luoghi, curiosità, che hanno come protagonista questo nobile animale, fino ad arrivare al Circo Massimo, luogo dove si svolgevano le gare con le bighe con famosi Aurighi.
Percorso Dal Galoppatoio di Villa Borghese,Piazza di Spagna, Fontana di Trevi, Colle Quirinale, Via Quattro Novembre, Altare della Patria, Piazza Campidoglio,Piazza della Consolazione,Via San Giovanni Decollatato, Via dei Cerchi, Via del Circo Massimo.
Appuntamento: ore 9.30 metro A fermata Piazza di Spagna uscita via Veneto
Difficoltà: T
Dislivello: 150 m.
Lunghezza: 7 km circa
Durata: 5/6 ore comprese soste
Pranzo al sacco
Abbigliamento e scarpe comode
Contributo associativo di partecipazione 10 euro
Obbligatoria Tessera Federtrek in corso di validità, 15 euro valida 365 giorni per le iniziative di tutte le associazioni confederate.
Informazioni e prenotazioni preferibilmente con messaggio W.A.
ATUV   Daniela Bolognesi 3478149510
AEV ATUV   Piera Volpati  3428576000

Sabato 22 Aprile 2023
ESCURSIONE
il Tempio di Giove Latiaris Monte Albano(Cavo)
Partendo  dal Lago di Nemi raggiungeremo Monte Albano (ora Monte Cavo)  percorrendo  vari sentieri di collegamento attraverso sorgenti e boschi sacri passeremo per fontana Tempesta antico crocevia e punto di ristoro. Percorreremo l’antichissima Via Sacra ancora in ottimo stato per arrivare al punto di osservazione dei due laghi (Nemi e Albano) chiamati dagli antichi : Gli Occhi di Giove” , insieme allo  spettacolo mozzafiato dei  due laghi abbiamo  sullo sfondo il Tirreno e sulla sinistra il Circeo. In cima   pochi   resti del Tempio di Giove Latiaris dove dutte le tribù Latine si riunivano annualmente per fare sacrifici in suo onore. Ovviamente non scapperete ad una sintesi geologica e Botanica.
Appuntamento ore 09.30 a Nemi,  ingresso paese piazza Roma
Difficoltà: T/E
Dislivello 450m
Lunghezza:   14  km circa
Durata: 6 ore circa.
AEV  Geologo Mario De Luc cell   3519729886   prenotare via Whatsapp o mail: info@asgeo.it
Contributo 10 euro Riservato soci federtrek

Sabato 22 Aprile 2023
TREKKING EXPERIENCE
Monte Cacume: Dal Purgatorio al Paradiso a braccetto con Dante
Da sempre alzando lo sguardo al cielo per il viandante la vista di monte Cacume e stata guida sicura, nonostante i suoi 1096 metri di altezza, la sua particolare e inconfondibile cresta ad imbuto rovesciato è visibile da tutta la provincia laziale. Simbolo da Lepini, non che un modo perfetto di coniugare natura, storia e cultura. IL sommo poeta ne rimase incantato tanto da citarlo in un canto del Purgatorio.
Il sentiero di Dante
IL PERCORSO: Partendo dal centro storico, da strada asfaltata, poco dopo il sentiero diviene mulattiera e al bivio, si imbocca prima verso destra e poi a sinistra per iniziare a risalire, su terreno sassoso, il pendio nord. Particolarmente bello, già da poco dopo il primo tratto di salita, l'affaccio sul sottostante paese di Patrica che regala scatti da cartolina. Accompagnati dalle raffigurazioni Dantesche lungo tutto il sentiero, che nel tratto terminale si fa più ripido e impegnativo ma che all'arrivo si apre ad una vista panoramica, dove potemmo godere di uno spettacolo paesaggistico a 360°
PUNTO DI RITROVO
ore 09:30 presso: i Dolci di Patrica e la Caffetteria
Viale Trieste, 12 - 03010 Patrica (FR)
COSA PORTARE
Obbligo: scarponi da trekking!!!!!
uno zaino leggero,
minimo 1,5 lt acqua,
pranzo al sacco.
Consigliato: uso dei bastoncini telescopici, vestiario consono ad una escursione, un capo impermeabile da indossare all'occorrenza, crema solare e occhiali da sole.
Informazioni
  • Durata 7 ore
  • Difficoltà E
  • Lunghezza 11 KM
  • Dislivello +/- 680 MT
Obbligatoria la prenotazione tramite WhatsApp, ai numeri:
Romina 3711443812
Roberto 3484953144
AEV Alessandro Nironi
dai quali verrete ricontattati, indicando nome e cognome dei partecipanti e numero tessera Federtrek in corso di validità.
N.B. Per i non tesserati il tesseramento obbligatorio, per copertura assicurativa con validità 365gg verrà fatto la mattina stessa al costo di €15 + €5 costo evento.
N.B. *certificato medico obbligatorio per gli over 75*
N.B. L'itinerario proposto potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio degli accompagnatori al fine di garantire in ogni momento la sicurezza del gruppo!!

Dal 21 al 25 Aprile
LA VIA FRANCIGENA
da Altopascio a Siena
Cinque giorni di cammino nello spettacolare paesaggio toscano, tra bellissimi borghi medievali: attraversando Altopascio, San Miniato, Gambassi Terme, San Gimignano con le sue torri e Monteriggioni, ammirata da Dante nella sua Divina Commedia fino ad arrivare a Siena.
DATI TECNICI
👉 21/04/2023: da Altopascio a San Miniato: km 29 - impegnativa
👉 22/04/2023: da San Miniato a Gambassi Terme: km 24 - impegnativa
👉 23/04/2023: da Gambassi Terme a San Gimignano: km 14 - media
👉 24/04/2023: da San Gimignano a Monteriggioni: km 30 - impegnativa
👉 25/04/2023: da Monteriggioni a Siena: km 20 - media
☎️Info e prenotazioni
AEV Cinzia Cavoli 349 1841168
AEV Raffaele Muti 348/7410105
Comunicare nome cognome e numero di tessera
scarica locandina aggiornata sul viaggio

Sabato 22 Aprile
TREK AND TRAIN
I boschi segreti della valle spoletana
Per rendere le nostre escursioni più gradevoli  ed ecocompatibili proponiamo una serie di trekking in cui è possibile partecipare anche senza l'uso dell'automobile.
Trekking molto ricco di storia con bellissimi scorci di natura e panorami sulla valle Spoletana visiteremo i ruderi di Sant' Elisabetta e il Convento di San Francesco.  Molto bello il bosco sacro ed il vecchio acquedotto. Arrivati all’area di sosta dei camini,  faremo il pranzo.  Consumato il nostro pasto si inizia a scendere fino ad arrivare a Le Aie ed il buco dell' acquedotto, conosciuto come il "Sasso Forato",  si chiude l'anello lungo la Corta di Monteluco, all'altezza dell'Eremo delle Grazie.
DIFFICOLTÀ T  LUNGHEZZA 14 KM
DISLIVELLO 700 M
PERCORSO AD ANELLO SENZA TRATTI PARTICOLARMENTE IMPEGNATIVI   RICHIEDE ABITUDINE AL TREKKING.
Primo Appuntamento : ore 8.00 davanti al Bar gelateria Pino  (ex Pirri) Via Burgio 6 Metro C Borghesiana
(angolo Via Casilina).
Trasporto:  Treno ed Auto proprie.
Possibilità di arrivare e tornare con il treno da roma per info dettagliate e contattare la guida.
Secondo appuntamento:
Parcheggio Piazza Giovanni Antonelli Spoleto
ore 9.40.  Treno utile 8.02 Termini
Contributo associativo di partecipazione:   10 €; Attività   sociale riservata  ai  soci Federtrek;  Tessera  FederTrek  obbligatoria  da  esibire alla  partenza.  Chi ne fosse  sprovvisto,  potrà  sottoscriverla  direttamente sul posto con un contributo associativo di partecipazione all'escursione + tessera di 20€ (tessera 15€ con validità annuale dalla data di rilascio)*.
COSA PORTARE e ABBIGLIAMENTO: Obbligatorio l'utilizzo di scarpe da trekking, preferibilmente medi o alti; di uno zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata; dell'abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga  di  aver  bisogno.  Almeno  1lt  di  acqua.  Necessario  un  capo  impermeabile  da  indossare all'occorrenza come strato più esterno protettivo. Consigliati bastoncini telescopici, un capo caldo di riserva, barrette energetiche, frutta secca, cioccolata, crema solare, macchina fotografica.
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l'equipaggiamento posseduto dall'escursionista potranno optare per non accettarne la partecipazione all'attività
👉Tempo di percorrenza 6 ore
👉Difficoltà E (escursionistico)
‼️Escursione riservata ai tesserati Federtrek possibilità di tesserarsi massimo 24 prima dell'escursione previo contatto con un accompagnatore  entro il venerdì ‼️
✔️Contributo escursione 10 euro
☎️Info e prenotazioni
AEV ISTRUTTORE e GUIDA BIKE FCI
Francesco Scalamonti  348 8109712
Comunicare nome cognome numero di tessera e mezzo di trasporto via WhatsApp.  

Domenica 23 Aprile 2023
ESCURSIONE
Sui luoghi della linea Gustav II Guerra Mondiale
Anello da Coreno Ausonio m.te Maio, M.te Feuci , sacrario della pace Marinaranne ritorno a Coreno ausonio
Percorreremo insieme i luoghi che rievocano la tragedia della II guerra mondiale, in particolare ci addentreremo sui sentieri dove fu disegnata la linea GUSTAV, un baluardo che i tedeschi al comando del feldmaresciallo tedesco Albert Kesselring, fortificarono tra il 1943 al 1944 per sbarrare la strada all'avanzata alleata che proveniva da Sud.
In questi luoghi si sono svolte le battaglie più sanguinose con migliaia di giovani soldati morti che ebbe come epicentro la città di Cassino.
Da non dimenticare le tragedie dei civili che dovettero sottostare dapprima alla dominazione tedesca con omicidi e eccidi e poi con lo sfondamento del fronte con  stupri e violenza da parte delle truppe marocchine dette Goumiers, con le famose marocchinate descritte anche nel famoso film "La Ciociara".
Il 15 Maggio 1944 le truppe alleate dettero il via all'operazione "Diadem" o comunemente detta 4 battaglia di Montecassino, dopo sanguinose assalti le truppe alleate comandate dal generale francese Alfonse Juin ebbero la meglio sulle fortificazioni tedesche erette su queste montagne che  ancora portano i segni dei cruenti combattimenti.
Dati tecnici
LOCALITA’: Monti AUSONI
DIFFICOLTA’:  E+
DISLIVELLO:  657 altezza di partenza 318 m.s.l.m.  altezza massima 940 m.s.l.m.
TEMPO DI PERCORRENZA:  6,00 h
LUNGHEZZA: 13 Km
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
AEV Alessandro Nironi 3482315249   nirale1959@gmail.com
AEV Riccardo Virgili 3926875973
Luoghi d’incontro:
I APPUNTAMENTO: ore 07:15 Metro sub Augusta Roma
II APPUNTAMENTO: 09:15 Coreno Ausonico Freedom Coffee v.le Libertaà

Domenica 23 Aprile 2023
ESCURSIONE
Da Nepi a Castel S. Elia tra forre e cascate!
Una bella escursione nelle forre sottostanti tra Nepi e Castel Sant’ Elia, nel cuore della Valle Suppentonia, con una magnifica cascata che sgorga dalle rupi della città.
La Cascata del Picchio è una delle escursioni più affascinanti della Tuscia Viterbese, capace di unire una giusta dose di avventura allo scenario tipico delle Forre di questo territorio. Il percorso in alcuni tratti ci porta fuori dalla realtà, proiettandoci in un paesaggio altamente suggestivo, degno di una vera e propria foresta amazzonica con la sua vegetazione rigogliosa e avvolgente. Partiremo dal centro del bellissimo borgo di Nepi, di cui racconteremo la storia e dopo esserci affacciati sulla Cascata dei Cavaterra, continueremo il nostro percorso sui sentieri naturalistici, passando per boschi, oltrepassando ponti, guadando per piccoli tratti torrenti, attraversando campi in fiore, per poi terminare il nostro trekking passando per i cavoni, suggestive tagliate che attraversano questo splendido territorio della Tuscia. In alcuni tratti ci sembrerà di vivere un’esperienza all’Indiana Jones, per la presenza di piccoli passaggi necessari per guadare il torrente dove ci aiuteremo con delle corde, poste lì per favorire il guado. Ma in lontananza già cominceremo a percepire lo scroscio dell’acqua che preannuncia l’arrivo alla suggestiva Cascata del Picchio!
L’escursione, nonostante sia notevolmente varia, sia per lunghezza che per dislivello, può considerarsi facile nel suo complesso, tranne per il breve tratto di attraversamento del torrente dove si dovrà passare su dei tronchi, facendo uso di mancorrenti.
Non perdere l'occasione di trascorrere una giornata all'aria aperta, in compagnia di persone appassionate di trekking e di avventure nella natura!
Dati tecnici:
Lunghezza: 11 km
Dislivello: 450 metri circa
Tempo di percorrenza: 6 ore
DIFFICOLTA’ PERCORSO: Escursionistico – il tratto di sentiero per le cascate del Picchio è classificato per Escursionisti Esperti (E/EE – riferimento alla tabella CAI al link https://it.wikipedia.org/wiki/Escursionismo#Italia ) –
Si avvisa che sono presenti corde mancorrenti per l’attraversamento guadi, il partecipante valuterà se sia il caso di usarle o meno come aiuto per l’attraversamento del guado.
Arrivati a destinazione, la guida consiglia di ammirare la cascata dalla cima della roccia che consente di ammirarla da circa 30 MT di distanza. Qualora il partecipante volesse valutare la discesa in cascata, si comunica che la stessa è possibile attraverso l’utilizzo di una fune posta sulla cima di una roccia, da utilizzare senza l’accompagnamento della guida.
Cosa portare:
Zaino (20/30 l)
Scarponi da trekking (obbligatori)
Bastoncini da trekking (super consigliati)
Capo impermeabile
Abbigliamento a strati (consigliato)
Pranzo al sacco
Acqua (almeno 1 litro e mezzo)
…e tanta voglia di camminare insieme!
AVVERTENZA: l’escursione può subire variazioni a discrezione degli accompagnatori, e gli stessi si riservano la facoltà di escludere dall’escursione chi non si presenta con l’attrezzatura richiesta.
I partecipanti devono essere in buone condizioni fisiche, e non avere subito di recente traumi fisici. Per qualsiasi problema o dubbio, contattare gli accompagnatori.
Escursione riservata ai tesserati Federtrek. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a:
AEV Valentina Alonzo   tel./WhatsApp 3931771068
AEV Laura Lombardozzi   tel./WhatsApp 347 0457303
Indicando nome e cognome del partecipante e numero tessera FederTrek.
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE:
€ 10 per i tesserati Federtrek
€ 5 per chi sottoscrive la tessera il giorno stesso

Domenica 23 Aprile 2023
ESCURSIONE
I DUE LAGHI DEL PARCO DEI CASTELLI ROMANI
Partendo  dall’antico paese di Nemi raggiungeremo il Lago di Albano   percorrendo  vari sentieri di collegamento,  attraversando sorgenti e boschi sacri , sostando a Fontana Tempesta, antico crocevia e punto di ristoro. Dopo la sosta effettuata per un minimo di informazioni storiche, botaniche e geologiche, sulla ricchezza di Biodiversità , proseguiremo   sulla via Francigena,  in mezzo a  una natura incontaminata  ricca di   biodiversità e suggestivi versanti vulcanici , attraversando Boschi sacri  che ancora conservano tracce dell’uomo in età arcaica. Arrivati sul bordo del cratere del Lago di Albano, lo ammireremo  da affacci panoramici suggestivi fino in prossimità di antiche grotte , dove negli anni 80 , si racconta, satanisti praticavano messe nere. Infine cercheremo di visitare il misterioso Romitorio di Sant’angelo in Lacu.
Ritorno a Nemi fino a Fontana Tempesta per poi prendere una sentiero panoramico.
Pranzo a sacco.
Punti di interesse
Nemi, Via Francigena, Fontana Tempesta, Boschi, Storia Vulcanica dell’area, Grotte , Antico Romitorio
AEV Geologo Mario De Luca cell  3393385661  prenotare via Whatsapp
Appuntamento ore 09.30  a Nemi,  ingresso paese piazza Roma
Difficoltà:  T/E
Lunghezza:   13 km circa
Durata:  6  ore circa.

Domenica 23 Aprile 2023
TREKKING EXPERIENCE
Camminata Meditativa nei Boschi dei Castelli Romani
Trekking Esperienziale Olistico praticando prevalentemente la camminata meditativa in natura nei territori tra Genzano di Roma e Nemi. La camminata meditativa è una pratica che aiuta a riconnettersi
con noi stessi con lo scopo di migliorare il nostro benessere. Prima di iniziare è previsto una breve sessione per introdurre i concetti della camminata meditativa. L'esperienza prevederà dei punti dove è possibile fermarci, meditare accompagnati dalla campana tibetana e condividere l'esperienza avuta con tutti i partecipanti. A fine escursione è previsto il consueto terzo tempo per concludere l'esperienza nel migliore dei modi!
DETTAGLI TECNICI:
Lunghezza: 14,5 Km ca
Dislivello salita/discesa: 310 m ca
Durata dell'escursione: 7,00 h ca
Tipologia percorso: Anello
Difficoltà: T/E
Attrezzatura: Scarponi da trekking, abbigliamento adeguato alla stagione con cambio, Acqua (almeno 1LT), Bastoncini (facoltativi), snack, Pranzo al sacco (facoltativo, è possibile comprarlo nei paesi dove sostiamo)
Punto di incontro: Parcheggio Palazzo Dello Sport Genzano di Roma ore 8:30
PER PRENOTAZIONI: Daniele Nocioni 3200726462
Via WhatsApp indicando nome e cognome dei partecipanti, numero tessera della Federtrek.
ACCOMPAGNANO:
Daniele Nocioni 3200726462
AEV Alessia Cella 3493116855
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno optare per non accettarne la partecipazione all’attività.
Contributo associativo di partecipazione per l’escursione € 10.
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento - tessera Federtrek € 15.
Quota + tessera Federtrek €20
AVVERTENZA: l’escursione può subire variazioni a discrezione degli accompagnatori, e gli stessi si riservano la facoltà di escludere dall’escursione chi non si presenta con l’attrezzatura richiesta. I partecipanti devono essere in buone condizioni fisiche, e non avere subito di recente traumi fisici. Per qualsiasi problema o dubbi, contattare l’accompagnatore.

Domenica 23 Aprile
ESCURSIONE
Abruzzo Trekking e Borghi: FONTE DEL SAGITTARIO - RISERVA VVF DI CAVUTO – CASTROVALVA
Trekking esperienziale dalle sorgenti del “Cavuto” dove nasce il fiume Sagittario, una sorgente che diventa fiume, un fiume che si incunea tra le rocce scoscese a formare le impervie Gole del Sagittario; per secoli luogo di ricreazione e svago per gli abitanti del posto, grazie alla loro bellezza ed alla natura ed alle acque incontaminate, le Sorgenti del “Cavuto”, sono poi diventate nel 1977 un Oasi VVF che comprende un piccolo museo ed un giardino botanico con erbe spontanee e mangerecce.
Inizieremo il nostro trekking imboccando il suggestivo sentiero CAI n. 18, così detto “Geologico” con parte dall’area attrezzata dell’Oasi VVF; con una lenta progressione in salita entreremo in un bosco ombroso di querce, lecci e roverelle con arbusti di macchia mediterranea costeggiando il torrente che si frammenta in una miriade di cascatelle e rivoli spumeggianti di acqua.
La seconda breve parte del sentiero in salita, su strada asfaltata, ci permettere di esplorare alcune suggestive grotte; poi riprenderemo la salita su strada battuta fino al belvedere per arrivare a Castrovalva dove ci fermeremo a visitare il famoso borgo; situato su di uno sperone roccioso che si erge dalla cresta di Sant’Angelo a 860 mt di altezza, è stato fatto oggetto di una famosa litografia dell’incisore e grafico olandese M. Cornelis Escher che vi soggiorno per un breve periodo realizzando alcune litografie aventi a soggetto le vedute del borgo.
Da Castrovalva inizia la terza parte del trekking in discesa lungo il sentiero CAI n. 19 e poi n. 15, così detto “del Fiume”, che ci permetterà di attraversare l’area lacustre della riserva per poi riportarci al nostro punto di partenza; seguirà la sosta pranzo in un’ampia area attrezzata posta sotto la struttura dell’Oasi VVF.
Da ultimo la visita al Borgo di Anversa degli Abruzzi con il suo castello Normanno e le sue storiche chiese ed il Monastero caro al poeta Gabriele D’Annunzio.
CARATTERISTICHE ESCURSIONE:
Difficoltà: T/E adatto a tutte le persone abituate a camminare e ragazzi da 10 anni in su - Dislivello: 200 mt circa tutto distribuito sul primo tratto di 5 km - Lunghezza: 10 Km circa - Durata: 6 ore circa comprese le soste. Circuito ad anello.
Primo Appuntamento: h. 07.30 - davanti al Bar Meo Pinelli, Fermata Metro A Subaugusta.
Secondo Appuntamento: h. 09.00 - Parcheggio Oasi VVF Gole del Sagittario-Strada Comunale Fiume Sagittario, Località Sorgenti di Cavuto, SR 475.
PRENOTAZIONE:
Via Whatsapp indicando nome e cognome dei partecipanti, e numero tessera FederTrek
AEV GIAMPIETRO Mauro 3407222386
POGGETTI Antonella 3317219546
È possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti; al momento della prenotazione puoi indicarci se hai o non hai l’auto e ti metteremo in contatto con gli altri associati che offrono o chiedono un passaggio.
COSA PORTARE:
Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking, preferibilmente alte, zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata, torcia frontale, abbigliamento idoneo all’escursione e alla permanenza in montagna o in natura. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo.
Pranzo al sacco.
Consigliati 2 litri d’acqua e bastoncini telescopici.
Qualora l’accompagnatore giudicasse non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista o lo ritenesse in condizioni fisiche non idonee per affrontare il trekking potrà optare insindacabilmente per la sua esclusione.
Contributo associativo di partecipazione per i trekking 10 € + 5 € ( merenda con dolci e caffè ).
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento - tessera FederTrek 15 €.
Puoi fare un bonifico di 15 all’IBAN IT65M0200805113000400739111 intestato ad Inforidea Idee In Movimento, quindi scaricare la scheda di iscrizione in questo link e il modulo Privacy e invia ENTRAMBI  a info@inforideeinmovimento.org.
Copia da conservare e consegnare agli accompagnatori.
L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento e per i sopralluoghi è competenza dell’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni e delle relative distanze.
ANNULLAMENTO/MODIFICHE
Gli accompagnatori a loro discrezione, si riservano il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.
Il partecipante già prenotato all’escursione che non potesse garantire la sua presenza dovrà avvisare per tempo l’accompagnatore per ragioni organizzative.

Domenica 23 Aprile 2023
ESCURSIONE
Prato Favale Monte Guardia
Partiremo da Prato Favale sui Monti Lucretili e attraversando la Valle Cavalera, i vasti pratoni delle due Fonti Campitello percorsi da mandrie di cavalli in libertà e dopo esserci inerpicati in un ambiente boscoso, arriveremo ai ruderi del castrum 🏰 abbandonato di colle Spogna, le cui prime notizie risalgono al XI secolo. Dopo breve visita al 🏰 si tornerà indietro verso il Monte Guardia cosiddetto perché, si dice, fosse la prima postazione di guardia del castrum e offre una spettacolare visione dell'imponente dorsale del Monte Pellecchia la cima più alta dei Monti Lucretili (1370 mt). Ma non è finita qui, chi lo vorrà potrà finire in bellezza la giornata con uno spritz e le mitiche patate al forno di Edmea al caffè Centrale di Palombara Sabina al costo di 8 euro.
Amiamo andare a "Passo lento" come cantavano i Ratti della Sabina e quindi gli orari di fine evento sono indicativi. Ci piace godere della natura e della compagnia delle persone senza fretta, rispettando i tempi di tutti!
DIFFICOLTA’: E
DISLIVELLO: 450 mt complessivi
LUNGHEZZA PERCORSO: 14,00 km ca.
DURATA: 6 ore (escluse soste)
⏰ Appuntamento: domenica 23 aprile ore 09:00 Strada Provinciale Marcellina- Prato Favale (coordinate 42,036034, 12,832175)
guarda la posizione: http://bit.ly/436M2RL
Per info e prenotazioni:
AEV MARIO MODELLI 3401553401
La gita è riservata ai soci in regola con il tesseramento
TESSERA FEDERTREK: obbligatoria: € 15 adulti, € 5 minori di anni 18 - N.B. si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera e la trascrizione del numero.
Per chi si deve tesserare è necessario compilare i moduli per il tesseramento e privacy che possono essere richiesti al seguente indirizzo insiemeassociazione2013@gmail.com e inviati allo stesso compilati e firmato oppure portati il giorno dell'escursione.
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE:
Adulti €10 (€ 5 se prima uscita); Under 18 €5 (gratuito se prima uscita).
COSA PORTARE: pranzo al sacco, acqua almeno 1,5 lt, scarpe e vestiario da trekking (indispensabili: scarponi trekking, pantaloni lunghi) mantellina anti pioggia, torcia, bastoncini. Non verranno accettati coloro che non avranno un abbigliamento adeguato come indicato.
Nota: Si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate.
*PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA*:
- è *obbligatorio* prenotarsi per l'escursione entro sabato 22 aprile ore 19 all’indirizzo email: insiemeassociazione2013@gmail.com oppure inviando un WhatsApp al 3401553401, indicando il numero di partecipanti e relativo numero tessera Federtrek di ciascun partecipante, nome e cognome dei medesimi e un numero di cellulare.
PS: per chi vorrà partecipare allo spritz deve prenotare entro le ore 17 di venerdì 21 aprile, stesse modalità.
Vi preghiamo di essere puntuali e inoltre di comunicare con anticipo la disdetta della prenotazione per dare agli altri la possibilità di partecipare.
✋ *NORME ANTI-COVID PER PARTECIPARE*
- è assolutamente vietata la partecipazione di chi è sottoposto a misure di quarantena, anche preventiva, oppure di chi presenta sintomi influenzali quali febbre, raffreddore e tosse, per la sicurezza di tutti.

Martedì 25 Aprile 2023
ESCURSIONE
Anello Faete da Rocca di Papa
Un suggestivo itinerario che si snoda sul Vulcano Laziale o vulcano dei Colli Albani, nei bei territori del Parco Regionale dei Castelli Romani, luoghi che sanno di geologia, natura, storia e cultura.
Partendo da Rocca di Papa, prendendo via di prato fabio , ci incammineremo lungo il bordo della caldera delle Faete, il cui nome deriva dalla antica presenza di fitti boschi di faggi, oggi sostituiti quasi totalmente dal castagno, specie molto rigogliosa e sfruttata sia per la produzione di ottimo legname, sia per i suoi nutrienti frutti.
Il Vulcanismo, a prima vista rischioso e distruttivo, è stato invece un abile artista capace di plasmare paesaggi tanto suggestivi quanto particolari; vari affioramenti di rocce vulcaniche, ci daranno la possibilità di “interpretare” come leggendo un libro, l'affascinante storia geologica di uno dei complessi vulcanici più importanti e imponenti del Lazio. Durante il percorso transiteremo su un'antica strada romana denominata Via Sacra, costruita con blocchi lavici perfettamente squadrati e posizionati, il quale in passato era l'unica via di collegamento con la cima del Mons Albanus (attuale Monte Cavo), sul quale si trovava il santuario del Dio Juppiter Latialis (Giove Laziale) che visiteremo rapidamente per avere una idea del posto, ora sede di impianti militari.  Durante il percorso sarà possibile godere di una fantastica visione panoramica verso Roma, la piana Pontina, il mare e se il tempo lo permette, anche sul monte Circeo; i bei laghi Albano e di Nemi ci appariranno davanti, quasi fossero incastonati sulle pendici dei Colli Albani, come due gioielli preziosi.
Cosa portare: scarponcini da trekking con suola antiscivolo; volendo bastoncini telescopici acqua a sufficienza; pranzo al sacco!!
Punti di interesse:
-Prato Fabio (ipotesi Alba Longa)
-Sculture apotropaiche
-Via Sacra , antica strada Latina con pavimentazione poligonale
-Bel vedere con i due laghi Albano  e Nemi in prossimità del Mons Albanus 950m
-Bel vedere Maschio delle Faete 956m cima piu alta
-Biodiversità e attività Vulcanica
CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: Escursionistico
Distanza: circa 12 km
Dislivello: 300 m
Durata circa 5 ore
Appuntamento ore 09 .30  Piazza Giuseppe di Vittorio Rocca di Papa lato edicola- fontanella
Per tesserati Federtrek
Contributo 10 euro
AEV Geologo Mario De Luca cell  3393385661  prenotare via Whatsapp

Giovedì 27 Aprile 2023
TREKKING EXPERIENCE
Trekking nell’Amazzonia del Lazio – Le 5 cascate di Cerveteri
PRESENTAZIONE:
Il territorio a nord di Cerveteri rappresenta in pieno la Tuscia romana con boschi, pascoli, campi agricoli e immancabili valloni incassati tra rupi tufacee, frutto di attività vulcanica. E’ percorso da numerosi rivoli e ruscelli che, con il loro millenario scorrere, hanno modellato il terreno dando vita a diverse, affascinanti cascate. Il Fosso Vaccina (o della Mola) è un piccolo corso d’acqua che ha origine nei monti Sabatini, intorno al lago di Bracciano e, dopo aver costeggiato il pianoro di Cerveteri, sfocia nel mar Tirreno nel centro di Ladispoli. Nel suo percorso, il fosso forma diverse spettacolari cascate.
L’itinerario “Le 5 Cascate di Cerveteri” è uno dei più affascinanti ed imperdibili, sia dal punto di vista archeo-geologico sia naturalistico. Una classica, magnifica escursione in un angolo ancora selvaggio, ricco d’acqua, che ci porterà ad ammirare ben cinque cascate, incastonate in una lussureggiante vegetazione. Proprio per le sue caratteristiche, il luogo viene chiamato anche l’Amazzonia del Lazio. Lungo il percorso avremo modo di imbatterci in straordinarie opere realizzate dagli antichi etruschi (Via degli Inferi, Ponte sodo, tagliate …) e, successivamente, dai Romani (2 ponti, basolato …) e dallo Stato Pontificio (Ferriere).
Al termine dell’escursione è previsto l’immancabile “terzo tempo” (“Agrioasi”, sull’Aurelia, a pochi minuti di macchina da Cerveteri), dove potremo rigenerarci sorseggiando una buona birra e commentando le fasi del nostro appagante tour.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
Difficoltà: T/E (Turistico/Escursionistico) - Dislivello: 300 mt. circa (+ e -) - Lunghezza: 13 km circa - Durata: 6 ore circa.
PUNTO DI RITROVO:
ore 9.30 – Area di Parcheggio della Necropoli della Banditaccia (Cerveteri) – Coordinate GPS 42.006019, 12.102737.
PER PRENOTAZIONI (via WhatsApp):
  • Alo “Domenico” Radlač” 3396704219
  • Stefania Amodio 3355779989
indicando Nome e Cognome dei partecipanti e rispettivo numero della tessera FederTrek in corso di validità. La tessera può essere acquistata sul posto, ha validità annuale, consente di partecipare a tutte le escursioni FederTrek ed ha un costo di 15 €.
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE
- € 10 (€ 5, se contestualmente verrà acquistata la tessera FederTrek).
ACCOMPAGNANO:
AEV Francesca Zannoni ---- Stefania AMODIO ---- Alo “Domenico” Radlač
COSA PORTARE/ABBIGLIAMENTO:
Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking, preferibilmente alte, e bastoncini telescopici (lungo il percorso ci saranno dei piccoli guadi); zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata. Ogni capo di abbigliamento tecnico adatto ad una escursione e alla permanenza in natura e di tutto quanto il partecipante abbia bisogno. In particolare, sono necessari: un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato esterno protettivo, bastoncini telescopici, due buste in plastica da utilizzare eventualmente per i guadi, 2 litri d’acqua, cappellino parasole e piccola torcia elettrica. Pranzo al sacco. Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno optare per non accettarne la partecipazione all’attività.
Gli itinerari potranno subire variazioni e/o annullamenti in base alle condizioni meteo e/o nel caso in cui i percorsi non fossero, per qualsiasi ragione, ritenuti praticabili dagli accompagnatori.

Sabato 29 Aprile
Allenamento  ore 10 Parco Acquedotti
Gli allenamenti  proposti saranno di circa 1 ora e 15  e partiranno sempre da una fase di riscaldamento con esercizi di mobilità articolare a cui seguirà una parte centrale dove verranno proposta una camminata alternata da diversi esercizi che  utilizzeranno i bastoncini per incrementare  la  resistenza sulla velocità sul potenziamento muscolare e  sulla mobilità articolare. All’interno di  un  programma di allenamento graduale e diversificato prenderemo  in considerazione anche  dei lavori di tonificazione e di  potenziamento muscolare che porteranno ad incrementare il metabolismo ed a bruciare anche più calorie.
Non dimenticare più  sarai allenato meno faticherai,  per questo ti raccomando di non trascurare la preparazione atletica!
Per info e prenotazioni Francesca 392/9146595 ( anche WhatsApp)

Dal 29 Aprile al 01 Maggio
VIAGGI E WEEK END
Viaggio nella Costiera Amalfitana
Una tre giorni all'insegna del mare, natura e trekking per godere delle bellezze e della enogastronomia della cucina partenopea della costiera. Sant'Agata, Punta Campanella, Baia Jeranto sono solo alcune delle tappe di questo viaggio nei profumi e colori della costiera!
Info, contatti e prenotazione  AEV Sabina Bonini 349 2524145 sabina.bonini@libero.it - whatsapp  
a breve la locandina

Dal 29 Aprile al 01 Maggio
VIAGGI E WEEK END
VIAGGIO ANTROPOLOGICO A CAGLIARI
Durante l'epidemia di peste del 1656 i consiglieri cagliaritani legarono la città e tutta la Sardegna al Voto perpetuo di celebrare annualmente Sant'Efisio per ringraziarlo della salute ritrovata e fu scelto il mese di maggio proprio perché simbolo di rigenerazione della natura.
Cercheremo di conoscere gli aspetti più antropologici della festa più importante della Sardegna e dei riti che la compongono. Saremo immersi in uno sfavillio di colori degli abiti tradizionali che sfileranno da ogni paese della Sardegna! Ma non mancheranno momenti di trekking immersivi nella natura e un tuffo nelle sue acque cristalline!
Guide-AEV-ATUV Riccardo Virgili - Cristina Mura tel 3332734945 mura.cristina@gmail.com
scarica la locandina

29-30 Aprile 1 Maggio
VIAGGI E WEEK END
Ponte 1 Maggio: Terme e Relax in Toscana
Un intero weekend di totale immersione nella natura incontaminata delle colline Toscane, tra la fresca e rigogliosa vegetazione e una fauna straordinariamente ricca ed i fantastici ruscelletti di acqua termale.
Soggiorneremo presso albergo K2 a Badia San Salvatore, delizioso borgo ai piedi del Monte Amiata: dall’alto dei suoi 822 metri sul livello del mare. Sarà il nostro rifugio ed il punto di partenza per le nostre escursioni.
PUNTO DI RITROVO
Casello Chiusi al bar ristorante Il Pino ore 10.00
Il rientro a Roma è previsto nella serata, indicativamente intorno alle ore 19.00.
PROGRAMMA:
1° giorno: Trek sul Monte Amiata ore 10.30. Il Monte Amiata è un gruppo montuoso di origine vulcanica, situato nell’Appennino Toscano tra la provincia di Grosseto e Siena.
Dalla sua cima, 1738 m s.l.m, ci si aprirà un panorama a 360° sulla Maremma, Val d’Orcia e Val di Paglia.
Il Percorso è molto panoramico, e di non troppa difficoltà.
Si partirà dal Rifugio Amiatino, dove parcheggeremo le macchine, per raggiungere la vetta del Monte Amiata, passando per l’omonima Via Crucis che porta diretti fino alla Madonna degli Scout ed alla croce di vetta. Il paesaggio ed i faggi del periodo autunnale ci faranno da contorno, i colori, i profumi e la brezza ci accompagneranno per tutto il nostro cammino.
– Durata: 5 ore pause escluse
– Lunghezza: 12 km
– Dislivello: 450 m circa
N.B. finito il trek ci sposteremo a BAGNI DI VIGNONE dove visiteremo il centro e ci rilasseremo nelle acque calde e solfuree, ai piedi delle paesino.​
2° giorno: Ore 10.00 Vivo D’Orcia dove ci incammineremo per il sentiero dell’acqua e delle sorgenti.
Non appena intrapreso il sentiero, la natura ci accoglierà con un meraviglioso spettacolo, una cascata ed un laghetto d’acqua fresca, per poi proseguire attraverso un fitto bosco di castagni, faggi, ruscelli, cascatelle, vecchie vasche di raccolta acqua e sorgenti.
Lungo il tragitto incontreremo anche la Chiesa dell’Ermicciolo, del XII secolo, e un vecchio seccatoio per castagne, passando davanti alla sorgente del torrente Vivo. Qui grazie la cooperativa che gestisce l’area potremmo conoscere i segreti di convoglio delle acque sorgive e quindi potabile fino a Siena, visitando una vasca di raccolta.
A fine trek, circa alle 14.00 ci incammineremo verso Montepulciano dove saremo ospiti dell’Azienda Agricola Biologica Pinzi/Pinzuti.
Avremmo la possibilità di visitare le cantine, scoprire alcuni segreti di decantazione del vino e dell’Olio, degustare i loro prodotti a km 0 e biologici e tanto altro.
-Durata: 4 ore pause escluse
– Lunghezza: 8 km
– Dislivello: 350 m circa
N.B. Alla fine del trek ci incammineremo verso la Balena Bianca, località Bagni di San Filippo, dove potremmo immergerci nelle acque fumanti e termali della zona, ammirando le bianche rocce calcaree tipiche di questo sito, decretato patrimonio dell’Unesco.
COSTI:
185,00 € A PERSONA intero periodo.
SUPPLEMENTO SINGOLA € 15,00 giorno.
La quota Include:
2 pernotti con colazione
2 cene
Escursioni come da programma
assistenza di 1 Accompagnatore Inforidea per tutta la durata del soggiorno
Assicurazione medica e apertura pratica Tour Operator
La quota non include:
Transfer da e per Roma, Tassa di soggiorno da pagare in loco Pranzi
Assicurazione annullamento viaggio da quotare a parte
Spese personali e tutto ciò che non è inserito nella quota comprende
PER PRENOTAZIONI
WhatsApp al numero 3664169080 Indicando nome e cognome, Numero tessera Federtrek
Pagamento di € 185,00 tramite bonifico bancario:
APS Inforidea Idee in Movimento
Unicredit Banca di Roma
IBAN: IT65M0200805113000400739111
Causale: Iscrizione Weekend Val D'Orcia del 1 Maggio.
Importante: La Quota una volta emessa non sarà più rimborsabile
CONTATTA L'ORGANIZZATORE (Whatsapp / telefono / email)
Federico Fontana 3664169080
federicofontana83@yahoo.it
Difficoltà, T/E

Sabato 29 Aprile
TREKKINCITTA'
L’evoluzione del Territorio e il Mito della fondazione di Roma.
I boschi Sacri e il Vulcanismo
Urban Trek  immerso nelle  antiche valli fluviali culla della civiltà romana, ricco di biodiversità , di storia e testimonianze della attività del vulcano Albano. Attraversando  la Valle dell’Almone raggiungeremo la chiesa del Quo Vadis sulla via Appia per proseguire attraversando la Porta San Sebastiano , dove ammireremo simboli cristiani medioevali di probabile origine Templare, percorrendo poi la valle delle terme di Caracalla per giungere rasentando il palatino fino al Campidoglio, il Colle Capitolino , luogo che vide Romolo come RE e Sacedote. Vedremo l'evoluzione del territorio dall'età del bronzo a oggi, come e dove si insediarono i primi nuclei umani, il mito di Romolo e Remo, il Tevere, le sorgenti,i corsi d'acqua, le paludi, i boschi sacri, le ninfe, gli Dei.  
Percorso: Da Valle della Cafferella, Valle Camena(Caracalla), Valle Murcia(Circo Massimo) - via san teodoro- Monte Capitolino (campidoglio) – Termine Escursione.
Punti di interesse:
-Quo Vadis e le impronte di Gesù
-Porta San Sebastiano con incisione dell’arcangelo Michele
-il luogo dove, il mito racconta , si arenò la culla di romolo e Remo
-le fondazioni del Tempio di Giove Capitolino.
-biodiversità e i Boschi Sacri
- Evoluzione del Vulcano di Albano.
-laghetto punto di sosta dell’avifauna migratoria
-le paleo Valli Fluviali e i cambiamenti climatici
-antichi riti e il cristianesimo delle origini
CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Appuntamento ore 09.30 Metro Colli Albani – davanti Bar Napoleoni-
Difficoltà:  T
Lunghezza: 7 km circa
Durata: 4 ore circa.
Contributo 10  euro- bambini esonerati Tessera Federtrek
AEV Geologo Mario De Luca cell  3393385661  prenotare via Whatsapp prenotare via Whatsapp
Contributo 10 euro

Sabato 29 Aprile
TREKKING EXPERIENCE
Enotrekking tra sentieri e vigne: 🍇IL CIRCEO E IL MOSCATO 🍇
𝗢𝗡𝗔𝗩 𝗥𝗼𝗺𝗮 e 𝗜𝗻𝗳𝗼𝗿𝗶𝗱𝗲𝗮, associazione affiliata 𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗧𝗿𝗲𝗸, presentano una serie di appuntamenti che vogliono unire la passione per il 𝘃𝗶𝗻𝗼 a quella per il 𝘁𝗿𝗲𝗸𝗸𝗶𝗻𝗴. L'idea nasce dalla constatazione del fatto che il buon vino molto spesso si produce in 𝗹𝘂𝗼𝗴𝗵𝗶 𝗯𝗲𝗹𝗹𝗶𝘀𝘀𝗶𝗺𝗶: per questo motivo ha molto senso far precedere la visita in 𝘃𝗶𝗴𝗻𝗮 e in 𝗰𝗮𝗻𝘁𝗶𝗻𝗮 da una bella 𝗰𝗮𝗺𝗺𝗶𝗻𝗮𝘁𝗮 nel verde.
La particolarità della nostra proposta è quella di essere accompagnati da due 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗲 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗲: 𝗣𝗶𝗲𝘁𝗿𝗼 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗼 𝗣𝗮𝗿𝗶𝘀, accompagnatore escursionista Federtrek, e 𝗠𝗮𝗻𝘂𝗲𝗹𝗲 𝗣𝗲𝘁𝗿𝗶, delegato e docente ONAV - Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino. Saranno loro a 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮𝗿𝗲 𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗻𝘁𝗶 durante la giornata divisa fra l’escursione mattutina e la parte più conviviale della visita in cantina.
𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟵 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 ci dirigeremo verso il 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲 𝗖𝗶𝗿𝗰𝗲𝗼, in provincia di Latina. Qui incroceremo i nostri passi con quelli dell’eroe greco 𝗨𝗹𝗶𝘀𝘀𝗲 che secondo la mitologia romana approdò proprio su queste coste per poi essere stato attirato dall’incanto dell’ammaliante e temibile 𝗠𝗮𝗴𝗮 𝗖𝗶𝗿𝗰𝗲, il cui profilo sarebbe ancora oggi visibile nella sagoma della montagna cui dona il nome.
𝗢𝗺𝗲𝗿𝗼 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗢𝗱𝗶𝘀𝘀𝗲𝗮 descriveva la dimora della dea come un’isola dalle 𝗮𝗹𝘁𝗲 𝗿𝘂𝗽𝗶, circondata dai boschi, da cui scorgere il mare tutto intorno… E così poteva effettivamente sembrare il promontorio del Circeo ai naviganti, poiché ergendosi tra i 𝗹𝗮𝗴𝗵𝗶 𝗽𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝗶 sembra effettivamente staccato dalla terra ferma.
Ne risaliremo i pendii ricoperti di 𝗺𝗮𝗰𝗰𝗵𝗶𝗮 𝗺𝗲𝗱𝗶𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮𝗻𝗲𝗮 e gli scorci mozzafiato fino alla vetta del Monte Circello, laddove sorgeva l’antica 𝗔𝗰𝗿𝗼𝗽𝗼𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝗖𝗶𝗿𝗰𝗲𝗶𝗶. Riscenderemo lungo la 𝗩𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗼𝗹𝗲 con la stupenda vista sulla costa tra mare, cielo e 𝗶𝘀𝗼𝗹𝗲 𝗽𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝗲 all’orizzonte. Tempo permettendo, visiteremo poi le 𝗴𝗿𝗼𝘁𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗰𝗼𝗴𝗹𝗶𝗲𝗿𝗮 terminando il percorso ad anello.
🍷 La giornata proseguirà poi con la visita presso la 𝗖𝗮𝗻𝘁𝗶𝗻𝗮 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲𝗮 di Borgo Vodice (LT) alla scoperta del vitigno autoctono per eccellenza di questo territorio: il 𝗠𝗼𝘀𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗧𝗲𝗿𝗿𝗮𝗰𝗶𝗻𝗮. La famiglia 𝗣𝗮𝗻𝗱𝗼𝗹𝗳𝗼, proprietaria dell’azienda con 150 ettari di vigneti, ha una lunghissima tradizione nella vinificazione del Moscato.
La storia inizia 𝗻𝗲𝗹 𝟭𝟴𝟱𝟬 𝗮 𝗣𝗮𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗲𝗿𝗶𝗮 per poi proseguire dal 𝟭𝟴𝟴𝟬 𝗶𝗻 𝗧𝘂𝗻𝗶𝘀𝗶𝗮 dove la famiglia si trasferisce per coltivare il 𝗠𝗼𝘀𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗔𝗺𝗯𝘂𝗿𝗴𝗼 che per decenni viene venduto principalmente sui mercati francesi. Fino al 𝟭𝟵𝟲𝟰 quando il presidente tunisino Habib Bourghiba espropria tutti i beni degli stranieri 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶𝗻𝗴𝗲𝗻𝗱𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲𝘀𝗶𝗹𝗶𝗼 la famiglia Pandolfo che si rifugia proprio a 𝗧𝗲𝗿𝗿𝗮𝗰𝗶𝗻𝗮. Qui ritrova l’amato Moscato, da sempre vinificato nella zona ma via via 𝗮𝗯𝗯𝗮𝗻𝗱𝗼𝗻𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗻 𝗳𝗮𝘃𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗶 𝘃𝗶𝘁𝗶𝗴𝗻𝗶. Comincia così un’opera costante di recupero che nel 2007 porta al riconoscimento della 𝗗𝗢𝗖 𝗠𝗼𝘀𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗧𝗲𝗿𝗿𝗮𝗰𝗶𝗻𝗮.
Insieme ad 𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲𝗮 𝗣𝗮𝗻𝗱𝗼𝗹𝗳𝗼 potremo rivivere questa storia e degustare alcune delle etichette aziendali abbinate ad un light lunch per poi visitare le vigne e la cantina.
🕒 𝗣𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮
Ore 9:00 arrivo con mezzo proprio presso il parcheggio che verrà segnalato
Ore 9.15: inizio del trekking
Ore 13.45: ritorno al parcheggio e partenza con mezzo proprio verso la Cantina Sant’Andrea
Ore 14.15: light lunch (affettati e formaggi locali, un primo e un dolce) e degustazione vini
Ore 16.00: visita di cantina e vigneti
Ore 17.00: termine della visita
𝗤𝘂𝗼𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: 45 euro + ulteriori 15 euro per chi non è già in possesso di tessera Federtrek (per copertura assicurativa e con validità annuale).
La quota comprende:
- 10 euro di contributo associativo
- 35 euro per la visita in cantina+light lunch+degustazione vini da saldare presso Cantina Sant’Andrea (𝗽𝗿𝗲𝘇𝘇𝗼 𝗿𝗶𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗱 𝗢𝗡𝗔𝗩 𝗶𝗻 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮 𝗼𝗰𝗰𝗮𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲)
☎️  𝗣𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 È necessario compilare il form a questo link: https://bit.ly/Enotrekking_Circeo e, SOLO dopo aver ricevuto 𝗲𝗺𝗮𝗶𝗹 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗺𝗮 prenotazione da parte degli organizzatori, effettuare un bonifico di 10 euro (25 euro se non si è già soci Federtrek) sull’IBAN che vi verrà contestualmente fornito.
⚠️ Prima della prenotazione si raccomanda un'attenta lettura della sezione "Informazioni utili" dell’evento Fb: https://fb.me/e/2qn51JSfZ.
𝗡𝘂𝗺𝗲𝗿𝗼 𝗺𝗮𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗻𝘁𝗶: 25 (attività riservata ai maggiorenni).
𝗜𝗻𝗳𝗼: romaest@onav.it - 348.7500453 (anche WhatsApp) - 339.8904230 - 3Pwinetours@gmail.com.
🔎 𝗗𝗮𝘁𝗶 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗶 𝘁𝗿𝗲𝗸𝗸𝗶𝗻𝗴:
Tipologia: Anello
Lunghezza: 9 KM
Dislivello tot.: 400 m.
Difficoltà: E
Durata : 4 h + soste
𝗔𝗰𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶:
- 𝗣𝗶𝗲𝘁𝗿𝗼 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗼 𝗣𝗮𝗿𝗶𝘀, accompagnatore volontario Federtrek
- 𝗠𝗮𝗻𝘂𝗲𝗹𝗲 𝗣𝗲𝘁𝗿𝗶, docente e delegato ONAV
🚗  Per avere un’idea della distanza in auto da Roma, utilizzare il seguente link :
https://goo.gl/maps/VR4Qp7SfDLJE1RtU6
📣 ATTENZIONE! La posizione esatta vi verrà inviata soltanto il giorno prima dell’appuntamento.

Domenica 30 Aprile
TREKKINCITTA'
La Valle dell’Almone
Un Urban Trekk  ad anello, nel Parco della Caffarella, alla ricerca delle Origini  storiche e naturali della valle.
L’Almone è il terzo fiume della città di Roma, dopo Tevere e Aniene. Nasce dai Colli Albani (acqua di risorgiva, da infiltrazioni del lago Albano) e, fino al secolo scorso, sfociava nel Tevere nei pressi della ex area industriale del Gazometro, percorrendo l’ultimo tratto – che prendeva anche il nome di Acquataccio, identificabile orientativamente con l’attuale Circonvallazione Ostiense – presso il quartiere GarbatellaL’importanza del fiume Almone in età romana è legata al rito della Lavatio Matris Deum: il 27 marzo di ogni anno la pietra nera, simbolo aniconico della dea Cibele, veniva condotta in processione e lavata nel fiume, insieme ai coltelli sacrificali, nel punto in cui questo sfociava nel Tevere.
Il Sacro Fiume Almone, elemento idrogeologico formativo della Valle della Caffarella , ha generato nei millenni l’attuale stato paesaggistico del parco con la sua attività erosiva e alluvionale, modellando gli imponenti depositi vulcanici. Potremmo osservare i cambiamenti climatici dall’evoluzione millenaria della Valle.
Punti di interesse.
La Valle della Caffarella
Laghetto area di sosta della avifauna migratoria
Storia del vulcanismo Albano
Tracce morfologiche dei cambiamenti climatici del passato geologico.
Gli acquedotti  e torri del parco
Il bosco Sacro e la Dea Cibele.
La Dea Egeria e natura della sorgente.
Appuntamento ore 9.30 Largo Tacchi Venturi, entrata parco
Difficoltà: T
Lunghezza:   6  km circa
Durata: 4 ore circa.
Contributo 10  euro-
Tessera Federtrek
ATUV Mario De Luca   3393385661   prenotare via Whatsapp o mail

Domenica 30 Aprile
TREKKINCITTA'
“Un ‘800 insolito: Camminando nella storia”
Un percorso che non toccherà le solite tappe ottocentesche che siamo abituati a vedere a Roma, ma vi sorprenderà. Si partirà da un luogo atipicamente collegato all’800, ossia Viale della Trinità dei Monti, che farà scoprire ai partecipanti gli indizi segreti e nascosti di questo secolo. Non solo l’Italia, infatti, ma anche la Francia e la Germania hanno avuto personaggi o riferimenti storici importanti e afferenti a tale periodo. La flora e le fragranze di una parte di Villa Borghese e del Pincio si opporranno alle strade prettamente ottocentesche o a personaggi e ad aneddoti indissolubilmente legati all’epoca in questione. Così, arrivati all’imbocco del Rione Monti, conosceremo altro verde di giardini, per poi proseguire di nuovo nel tessuto connettivo urbano di Roma e concludere l’escursione nella bellissima Piazza Campo de’ Fiori, nel Rione Regola, sotto l’ottocentesca e bronzea statua del grande filosofo Giordano Bruno. Sarete voi gli assoluti protagonisti della storia e del passato glorioso (ma non molto conosciuto) che la Restaurazione, il Romanticismo e il Risorgimento portano con sé.
Inizio: Viale della Trinità dei Monti (accanto alla fontana della palla di cannone)
Fine: Piazza Campo de’ Fiori (sotto la statua di Giordano Bruno)
Difficoltà: T
Cosa portare: scarpe e vestiti idonei al trek urbano
Durata: 4 ore (solo pausa bagno caffè prevista)
Lunghezza: 8 km
Partecipazione: Contributo di 10 € + 2 € per radioline audiotrasmittenti (facoltative) - massimo 20 partecipanti
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Federico Papa ATUV 3774370298, federget88@gmail.com;
scarica locandina

Domenica 30 Aprile
TREKKINCITTA'
(MusicUrbanTrekking & Holistic Walking)
I SENTIERI DEL SACRO
in collaborazione con APS Sentiero Verde
Un itinerario fra diverse credenze e fedi religiose, lungo un arco cronologico millenario che va dal Paganesimo romano (culto arcaico della Ninfa Anna Perenna, Dionisismo) al Cristianesimo nella sua primissima fase formativa e dall’Ebraismo all’Islam, fino al Buddhismo del monaco thailandese Tich Nhat Hahn, grande “costruttore di pace”. Verranno proposte brevi letture, ascolti musicali e momenti di meditazione.
Percorso: Villa Ada – Chiesa di San Silvestro (Catacombe di S. Priscilla) – Forte Antenne – Moschea – Fonte dell’Acqua Acetosa – Villa Glori
Appuntamento: Bar Panamino, Via Panama 86
Termine escursione: Piazza Euclide
Pranzo: al sacco (Villa Glori)
Consigliati: abbigliamento comodo, con scarpe da trekking o da ginnastica; capo impermeabile e copricapo; tappetino o stuoia per sedersi a terra, scorta personale d’acqua (lt.1,5)
Difficoltà: T
Lunghezza: 9 km
Durata: 6 ore circa
Contributo: 10 € (5 per i nuovi tesserati) + 2 € per le audioguide
Obbligatoria Tessera Federtrek (15 €, validità 365 giorni per le iniziative di tutte le Associazioni confederate)
Accompagnatrici:
ATUV Jania Sarno 3662524115 (Inforidea)
AEV Isabella Iarusso 339616534 (Sentiero Verde)

Domenica 30 Aprile
ESCURSIONE
Come viandanti sulla Francigena del Sud
Cosa aspettarsi
In marcia come moderni viandanti lungo la via francigena del sud, la strada percorsa nel medioevo dai pellegrini per muoversi alla volta di Gerusalemme, all’interno del Parco dei Castelli Romani, partendo dalla zona di Castel Gandolfo, poco lontano da Roma.
Evitiamo l'alzataccia domenicale ma non rinunciamo ad una immersione totale nella natura e nella storia, seguendo un itinerario ricco di punti panoramici e zone boschive con i colori dei due laghi, quello di Nemi e Albano, che faranno da sfondo.
Dislivello gestibile e sentiero senza tratti tecnicamente difficili, bastano due buone gambe e la voglia di muoversi insieme.
Sviluppo percorso
Anello
Caratteristiche percorso
Difficoltà: E
Dislivello: +/-571
Lunghezza: circa 17 km
Durata: 6 ore escluse soste
Cosa portare
Almeno 1,5/2 lt d’acqua. Pranzo al sacco. Bastoncini da trekking. Zainetto adeguato (25/30 lt) ,
Abbigliamento
scarpe da trekking obbligatorie, berretto, occhiali da sole e protezione solare. E’ consigliabile vestirsi a strati con indumenti traspiranti ed antivento/antipioggia.  
Avvertenze
l’escursione può subire variazioni a discrezione degli accompagnatori, e gli stessi si riservano la facoltà di escludere dall’escursione chi non si presenta con l’attrezzatura richiesta.   
I partecipanti devono essere in buone condizioni fisiche, e non avere subito di recente traumi fisici. Per qualsiasi problema o dubbi, contattare l’accompagnatore  
Contributo: 10 € (5 per i nuovi tesserati)
Obbligatoria Tessera Federtrek (15 €, validità 365 giorni per le iniziative di tutte le Associazioni confederate)
La partecipazione all’escursione è confermata solo dopo un contatto telefonico o l’invio di messaggi.
Per informazioni e prenotazione rivolgersi
AEV Valentina Alonzo (Inforidea) 338 1643331 – 393 1771068
AEV Fabio Ferri (Inforidea)3383438240
Appuntamento
Ore 09:30 Presso Le Fratte Ignoranti, Viale Pio XI, 45, 00073 Castel Gandolfo RM
Posizione Google Maps: https://goo.gl/maps/xY4Nd7VAfBd3JGut8
Trasporti
Auto proprie e possibilità di car pooling, avvisateci in fase di iscrizione.

Domenica 30 Aprile
ESCURSIONE
Monti Ernici e la Cresta della Monna
Uno dei percorsi più belli e stupefacenti   dei monti Ernici è la traversata della cresta della Monna . Un percorso in quota a quasi 2000 mt     ma senza fare ripide salite , adatto a tutti a quelli meno in forma.
Il cielo blu intenso e il verde dei pratii in piena fioritura ci farà da cornice oltre alle spettacolari rupi detti Peschi. La struttura di questi picchi ricorda infatti le più famose rupi Dolomitiche. Si parte da campo Catino a 1780 msm e percorsa la grossa dolina carsica a forma appunto di catino che da il nome al campo da sci ,si arriva ad una sella dove sorge un curioso ornamento detto Cacciavento. Da qui si percorre un comodo sentiero che costeggia le cime dei monti Pozzotello 1995 m ,M.te Cornacchia
1983 m e M.te delle Ciavole 1657 m. , nominati Peschi che significa Rupi Torri. Da qui il sentiero sempre facile prosegue di cresta senza particolari problemi costeggiando un rifugio per poi arrivare al passo del Diavolo dove s'intravede la Punta della Monna 1952 m. Per il ritorno ci sarà una variante per la fonte Pozzotello dove ci potremmo rinfrescare e abbeverare.
Dati tecnici
LOCALITA’: Monti Ernici
DIFFICOLTA’:  E                                                                                                        
DISLIVELLO:  300 altezza di partenza 1780 m.s.l.m.  altezza massima 1950 m.s.l.m.                                                                                    
TEMPO DI PERCORRENZA:  6,00 h
LUNGHEZZA: 16 Km
Cosa portare
ABBIGLIAMENTO: Scarpe da trekking obbligatorie, giacca antivento/antipioggia, è consigliabile vestirsi a strati con indumenti traspiranti, portare i bastoncini.
PORTARE: pranzo al sacco, acqua, torcia, ecc.
TRASPORTO: Auto proprie
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
AEV Alessandro Nironi 3482315249   nirale1959@gmail.com
AEV Marina Pellecchia  3939451590   marina.pellecchia@libero.it
Luoghi d’incontro:
I APPUNTAMENTO: ore 07:30 Metro sub Augusta Roma
II APPUNTAMENTO: ore 09:30 piazzale campo Catino
© Associazione Inforidea Idee In Movimento CF 08396431002
Torna ai contenuti