Befana nella magica location di Rocca Calascio - da Santo Stefano di Sessanio
Escursione non difficile, adatta anche ai principianti ciaspolatori. Camminando nello spettacolare scenario del Gran Sasso ci avviciniamo gradualmente al fiabesco castello di Rocca Calascio innevato, che lascia sempre a bocca aperta, anche chi lo ha visto più e più volte. Partiamo da Roma in pullman e arriviamo a Santo Stefano di Sessanio, uno dei borghi più belli d'Italia, da dove inizia l'itinerario.
Difficoltà: T/E (Turistico/Escursionistico): lunghezza: circa 12 km, dislivello: circa 400 mt, durata: circa 6 h
Presentazione di tutti i prossimi corsi di fotografia, progetti ed eventi del Club immagine ed aperitivo finale
Invito gratuito per Sabato 13 Gennaio dalle ore 15,00 per L'Open Day di presentazione dei nuovi progetti, dei Corsi Intermedi ed Avanzati e del Club Immagine. Una occasione per incontrarci, per conoscere i vecchi ed i nuovi insegnanti, per curiosare tra le novità e per prendere assieme un gustoso aperitivo.
Dove?
Presso la nostra sede in Viale Anicio Gallo, 3 Roma (100 metri fermata metro A Giulio Agricola)
Programma della giornata
15,00 - 15,30 Presentazione corsi di post produzione (vedi le schede)
Trekking Yoga e Terme in Val d'Orcia 13-14 gennaio
Due giornate di relax e benessere camminando tra il Monte Amiata e la Val d'Orcia, praticando yoga, facendo bagni nelle calde acque termali...e gustando i piatti tipici della zona Sabato 13: una giornate rigenerante fra lezioni di Yoga, trattamenti ayurvedici e un bagno nelle acque calde delle terme libere di Bagni San Filippo, una piacevole escursione fino alla sorgente del torrente Vivo. Domenica 14: un percorso di 12 km tra la Val d'Orcia e la Val di Chiana a partire da Montepulciano, con i suoi edifici rinascimentali, fino a Pienza, la “città modello”. Per info e contatti: AV Luca Fazio 3289431427 - l.fazio.83@gmail.com AV Ilaria Caccia 3486976498 - ilaria211@gmail.com
ALLA RICERCA DI ALBALONGA: STORIA, ARTE, MITI, LEGGENDE, MIRACOLI, MAGIA, OCCULTISMO.
Partiamo per questa ricerca la troveremo? con l'impegno di tutti forse ce la faremo, di sicuro ci divertiremo fra i boschi che circondano il lago custodi di molti segreti che cercheremo di svelare nel proseguo del trek. Andremo a vedere la “ Pentima della Vecchiaccia” suggestivo ed intrigante affaccio sul lago con le sue implicazioni misteriose, l’antico Romitorio di S:Angelo in Lacu (fatto distruggere dalla Chiesa perché nel tempo era divenuto rifugio di briganti ed esoteristi) vedremo i luoghi dove avrebbe dovuto essere la leggendaria Città fondata (prendendo per buono quello che alcuni storici romani ci hanno tramandato, per dare un blasone altisonante alle loro origini) da Ascanio figlio di Enea che partendo da Lavinium (oggi Pratica di Mare).arrivò sopra il lago Albano a caccia e li incontrò…….durante il cammino saprete il seguito….Sempre “appena for de porta”
Disl. 300 – Facile – 5,00 ore
I° App.to ore 8,00 Anagnina (Metro A)
II° App.to ore 8,45 Convento dei Cappuccini Albano
Accompagnatori:
AV Renzo Amendola 3381945340
AV Achille Bellucci 3473346912
Domenica 14 Gennaio 2018
A Spasso nel Parco. PNR dei Monti Lucretili
Continua la nostra serie di proposte alla scoperta dei sentieri del Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili.
Andremo a scoprire i Lagustelli di Percile percorrendo un sentiero ad anello. Il percorso partirà da Licenza e ci permetterà di percorrere parte del cammino di San Benedetto, che congiunge Norcia a Cassino, e del sentiero Coleman (SC), dedicato al celebre paesaggista che percorse questi luoghi alla ricerca di ispirazione nel ritrarre borghi e soggetti naturali sul finire dell'800.
Dopo aver ammirato Il bosco che si specchia nel lago Fraturno attraverseremo la suggestiva forra del torrente Roscielle... alcune delle "cartoline" più tipiche dell'intero Parco.
Primo Appuntamento ore 07.45 uscita Metro B - Rebibbia - Bar Antico Casello
Prima semplice escursione dell'anno per salutare insieme il 2018
L'inconfondibile profilo del Monte Cacume, citato da Dante nella Divina Commedia, ci guiderà inquesta tranquilla passeggiata di grande soddisfazione che, dal paese di Patrica, ci porterà in vetta da dove lo sguardo potrà spaziare dai monti dell'Abruzzo fino al mare, in condizioni meteo ottimali. Quiil grande crocifisso, che porta ancora i segni del secondo conflitto mondiale, ci accoglierà con la sua imponenza.
Nel caso di adeguato numero di adesioni, si potrà provvedere al trasporto con pullman.
Storie affascinanti e poco note sono quelle diPalestrina, la "Lourdes" degli antichi romani, e Segni, con le sue straordinarie mura ciclopiche,i cui territori si estendono tra i Monti Prenestini e Lepini . Le due città, le antiche Praeneste e Signia, le cui origini sono più antiche di quella di Roma, vantano un patrimonio archeologico ricchissimo e conservano la memoria di culti del passato. Andremo insieme alla scoperta della loro millenaria storia.
Grado di difficoltà: T Tempo perla visita ai due centri e dintorni: tutto il giorno
Attenzione !Nel caso venga raggiunto un adeguato numero di partecipanti, potrà essere previsto il noleggio di un pullman
Appuntamento: ore 8:00
Metro Anagnina - via Tuscolana- (Distributore Q8)
AV Maria Rita Landriani344 0471 560
Acc. Andrea Angelucci -archeologo e guida turistica autorizzata
A volte si mostrano in tutta la loro fiera bellezza, altre volte si nascondono timidi. Leoni, delfini, salamandre, grifoni: sono loro gli incredibili abitatori delle strade e delle piazze romane che creano questo straordinario bestiario di pietra. Cerchiamoli insieme, ci racconteranno le loro storie tra fontane, chiese, angoli sconosciuti. E se vorrà manifestarsi incontreremo anche un misterioso macaco.
Appuntamento ore 9:30 sotto la statua di Marco Aurelio in Campidoglio.
Percorso di ca. 3 ore all’interno del centro storico.
Un intenso, piacevole, emozionante week end nella capitale inglese,tra suggestivi luoghi ricchi di storia, caratteristici locali e strade famose per lo shopping
Per info e contatti:
AV Maria Rita Landriani 344 0471 560- m.landriani@yahoo.it
DA ROCCANTICA ALL' EREMO DI S.LEONARDO E ALLA GROTTA DI S.MICHELE
Una semplice escursione per chi vuole cominciare, per chi vuole affrontare una semplice passeggiata alla scoperta di antichi sentieri, di suggestivi luoghi di culto quasi dimenticati le cui origini risalgono a secoli ormai lontani
Continuano le nostre proposte di escursione alla scoperta dei sentieri del Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili.
E' il momento di salire insieme sul Monte Pellecchia, vetta più alta del Parco, ascesa dal centro di Montefllavio.
Andremo a scoprire insieme il Monte Pellecchia, vetta più alta del Parco, ascesa dal piccolo borgo di Montefllavio.
Il sentiero ci permetterà di percorrere le antiche strade della neve che venivano utilizzate per portare nella capitale quello che, prima dell'invenzione del frigorifero, era l'unico elemento utilizzabile per le necessità di refrigerazione.
Attraverseremo bellissimi boschi di carpino, quercia e faggio e nella parte sommitale del sentiero ammireremo le vette più importanti dell'appennino centrale coperte in questo periodo da un bianchissimo manto di neve.
Primo Appuntamento ore 07.45 uscita Metro B - Rebibbia - Bar Antico Casello
Secondo Appuntamento ore 09.00 Monteflavio – Bar Fantasy (zona centro)
L'ascesa al Monte Circeo, particolare, suggestivae per certi aspetti impegnativa, è un appuntamento da non mancare per chi vuole cimentarsi in questa escursione di grande soddisfazione,che offre viste spettacolari sul mare.
CAREIA: La Città che visse più volte….fino a morire
Misteriose morti misero fine ad una città moribonda facendo scappare gli ultimi abitanti, lasciando perfino sui carri i cadaveri dei loro cari, per fuggire precipitosamente da quella che sembrava una fine ineluttabile (corpi che furono sepolti solo dopo mezzo secolo) Una Chiesa devastata da incendio, una da un fulmine, un’altra demolita perché pericolante Un fantasma che si ripresenta su un cavallo bianco nelle notti, durante le piene del fiume, cantando e suonando per la sua donna…..
In effetti la sorte con Galeria Antica (questo il nome che oggi conosciamo) non è stata proprio benevola. Oggi è un Borgo abbandonato dove la vegetazione la fa da padrona è un posto suggestivo nascosto in un bosco e quasi dimenticato da due secoli. Camminando per le strade deserte si avverte una aria particolare……è necessario respirarla per rendersene conto. Andiamo insieme ad investigare questo suggestivo, misterioso, sito in loco vi racconteremo nel dettaglio le vicende di CAREIA.
Suggestivo trek ad anello che ci fa attraversare un territorio variegato seguendo il corso dell’Arrone per guadarlo sulle rocce sostenuti da corde, arrivare ad un vecchio mulino, vedere tombe etrusche infine, sempre nel fitto bosco, salire la strada di Careia, dove ci appaiono le antiche case immerse nella vegetazione con la quale lottano per la sopravvivenza.
Disl. m 150 – trek facile - 4 ore – km. 10
I° App.to ore 8,00 Piazza Irnerio ( Metro A Baldo degli Ubaldi )
II° App.to ore 8,45 Osteria Nuova (Braccianese) Ufficio Postale
Quanti sono, da dove vengono, chi li ha portati e perché ora sono lì? Agonale, Laterano, Minerveo… dai loro nomi pieni di fascinoe dai misteri che ci sveleranno, risaliremo alla storia di Roma attraverso i secoli. Faraoni, imperatori, papi e altro ancora ci accompagneranno in una lunga passeggiata immersi tra le straordinarie bellezze della città.
Appuntamento ore 9:30 in cima alla scalinata di Trinità dei Monti. Arrivo in piazza della Repubblica.
Facile ciaspolata nel Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini
Partendo da Campo dell’Osso (1550m s.l.m.) prenderemo un facile sentiero che ci porterà sulle Alpi Romane fino alla cima del Monte Autore (1855m s.l.m.) dove potremo ammirare un meraviglioso panorama al confine tra Lazio e Abruzzo.
Grado di difficoltà: E Dislivello in salita: 300m;
Tempo di percorrenza: 4 ore intero anello
I Appuntamento: ore 8:00
Metro Anagnina - via Tuscolana- (Distributore Q8)
II Appuntamento: ore 09.30
Campo dell'osso (Livata) davanti al Ristorante Cristallo di neve