Progetto Social Trek
Cosa Cerchi? > PROGETTI - IDEE
SOCIAL TREK
Escursionismo esperenziale come mezzo per sperimentare e condividere
5 Iniziative offerte dal Servizio "Aree protette, tutela della flora e della biodiversità" della Città Metropolitana di Roma Capitale,
in collaborazione con le Associazioni


Esperienze di trekking semplici per la promozione del benessere psicofisico e delle abilità relazionali. L'ambiente naturale faciliterà la creazione di un clima sociale stimolante attraverso attività sensoriali, di gioco e tecniche utili a gestire lo stress.
La vita quotidiana, spesso frenetica produce talvolta un allontanamento tra le persone rendendo più vulnerabili quelle meno predisposte allo scambio interpersonale. Mai come in questi ultimi tempi il contatto sociale è ostacolato dalle contingenze e caratterizzato da dimensioni di “pericolo” di varia natura.
DISTANZIAMENTO FISICO (NON) IMPLICA DISTANZIAMENTO SOCIALE
Per raggiungere questi scopi, il ciclo di 5 eventi è organizzato e condotto da esperti della salute che ti guideranno alla consapevolezza delle tue aree di Confort e ti inviteranno a scoprirne di nuove. Avremo anche per ciascun evento, tecnici della Città Metropolitana:
· Psicologi e Psicoterapeuti esperti di attività Natural Based
· Accompagnatore di escursionismo Federtrek
· Tecnici della Città Metropolitana esperti di Botanica, Geologia.
Come si svolgono le attività?
Le iniziative sono interamente GRATUITE e offerte dal Servizio “Aree protette, tutela della flora e della biodiversità” della Città Metropolitana di Roma Capitale, in collaborazione con l’Associazione INFORIDEA aderente a Federtrek, l’Associazione PASSAGGI NELLO SPORT e lo sponsor RRTREK.- Ad ogni incontro potranno partecipare un massimo 15 persone.
Essendo idealmente un ciclo di eventi collegati, accetteremo le prenotazioni per ciascun evento solo dopo aver svolto il precedente in modo da permettere ai partecipanti ad un’attività di aderire, se vorranno, anche all’incontro successivo.
Ogni partecipante riceverà un libretto credenziali del Social Trek con spazio per il timbrio giornaliero e appunti personali.
Chi aderisce a più eventi riceverà un ricordo/gadget.
I partecipanti dovranno attenersi al rispetto delle misure anti COVID-19 vigenti, come indicato dalle raccomandazioni di FederTrek http://www.federtrek.org/?p=3836
Dove saranno le attività?
Gli eventi si svolgeranno a pochi chilometri da Roma, in 3 Riserve Naturali della Città
Metropolitana di Roma raggiungibili con treno/Cotral o auto proprie:
- Riserva Naturale di Monte Catillo
- Riserva Naturale di Nomentum
- Riserva Naturale Macchia di Gattaceca e del Barco
Quando saranno le attività?
Seguici per avere maggiori informazioni sulle singole iniziative, compila la scheda sul sito di Inforidea o contatta direttamente gli organizzatori:
Alessia Cella, AEV FederTrek e Psicologa - 3493116855
Filippo M. Jacoponi, Psicologo - passagginellosport@gmail.com
Calendario delle attività 2021
Domenica 21 Febbraio
Riserva Naturale di Monte Catillo
In caso di mal tempo l’iniziativa si svolgerà il 28 Febbraio
Domenica 07 Marzo
Riserva Naturale Macchia di Gattaceca e del Barco
In caso di mal tempo l’iniziativa si svolgerà il 14 Marzo
Domenica 09 Maggio
Riserva Naturale di Nomentum
In caso di mal tempo l’iniziativa si svolgerà il 23 Maggio
Domenica 06 Giugno
Riserva Naturale di Monte Catillo
In caso di mal tempo l’iniziativa si svolgerà il 13 Giugno
Il programma può essere variato ad insindacabile giudizio degli accompagnatori per ragioni di sicurezza o in base alle disposizioni anti COVID
I partecipanti dovranno attenersi al rispetto delle misure anti COVID-19 vigenti, come indicato dalle raccomandazioni di FederTrek http://www.federtrek.org/?p=3836
OBBLIGO DI PRENOTAZIONE, massimo 15 partecipanti
Essendo idealmente un ciclo di eventi collegati, accetteremo le prenotazioni per ciascun evento solo dopo aver svolto il precedente in modo da permettere ai partecipanti ad un’attività di aderire, se vorranno, anche all’incontro successivo.
Info e prenotazioni: Alessia Cella, AEV FederTrek e Psicologa - 3493116855
Filippo M. Jacoponi, Psicologo - passagginellosport@gmail.com
Importanti regole da rispettare per partecipare alle nostre escursioni in sicurezza riguardo il COVID-19
- Obbligatorio avere sempre con sé più di una mascherina e soluzione alcoolica disinfettante secondo le indicazioni COVID-19. In caso si sporcasse o si bagnasse, è importante avere delle mascherine di ricambio e non rimanere sprovvisti.
- Essere autosufficiente per quanto riguarda cibo e acqua.
- Vietato scambiarsi oggetti di qualsiasi tipo (cibo, bastoncini, cellulare, ecc.)
- Durante la camminata, mantenere la distanza di sicurezza di almeno 2 metri di raggio (due braccia e poco più), per via della respirazione che si fa più profonda e vigorosa durante l’attività motoria. Indossare la mascherina in maniera adeguata nei momenti in cui non è possibile rispettare tali distanze, rallentando la camminata per garantire la giusta ossigenazione al proprio fisico.
- I partecipanti devono attenersi scrupolosamente alle indicazioni degli accompagnatori, pena la decadenza del rapporto di affidamento e l’eventuale responsabilità degli stessi.
- L’accompagnatore verificherà il rispetto delle condizioni di partecipazione all’inizio dell’escursione e potrà prendere decisioni insindacabili per il rispetto delle condizioni di sicurezza.
ringraziamo lo sponsor tecnico: 

Per Informazioni sul progetto
contatta
Alessia Cella, AEV FederTrek e Psicologa - 3493116855